• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Soundbar o impianto 2.1 ?

padener

New member
Buongiorno a tutti!

Dopo aver comprato la TV in Febbraio (Pana 50VT50) mi sto orientando sulla parte audio.

In particolare avendo problemi di spazio (no 5.1 al momento) e di cablaggio stavo prendendo in considerazione queste caratteristiche:

- Soundbar con Sub o senza
- Sistema 2.1 o 3.1
- riduzione al minimo dei fili o preferibilmente wireless
- soluzioni esteticamente apprezzabili e compatte (vedi sotto per dimensioni salotto)
- piacerebbe garantire espandibilità futura (se cambio casa)

Sulle soundbar ho letto molto bene delle:

- Playbar SONOS
- Yamaha dalla serie 400 in su
- Boston Acoustic

In particolare quella della SONOS, soprattutto per la capacità di espandere in futuro e di mettere anche in altre stanze casse singole (PLAY 3 o PLAY 5) e fare filodiffusione wireless, scusate l'ossimoro... :-)

Non so però se come prezzo ne vale la pena (699 euro) senza il suo sub, con esso andiamo sui 1200.

Per darvi qualche elemento in più: il mio salottino è a forma trapeziodale, sulla base maggiore ho il televisore, su quella minore ho il divano e l'altezza del trapezio è sinistra. Il tutto (divano e televisore) è decentrato sulla sinistra. Come metratura totale siamo sui 13mq (lo so è piccolo...purtroppo vivo a Parigi...qui non sono grandissimi gli appartamenti...).

Sui sistemi 2.1 avevo trovato molto carini i Cabasse Stream 3 (833euro). Uscirà a breve un modello più recente? magari inizio anno nuovo?

Oppure le Cineole (ma non sono wireless) oppure ci sono altre marche molto carine esteticamente come Focal con i Dome e Kef o Gallo ma non so se abbiano soluzioni simili wireless.

Visto la non simmetricità del salottino, ho letto che è preferibile andare su un sistema 2.1 invece che la soundbar. Corretto?

Altri mi dicono che per le dimesioni ristrette della stanza e essendo in condominio è meglio stare sulla soundbar perché un 2.1 risulterebbe sopradimensionato...mah...

Potreste consigliarmi?

Grazie per l'aiuto.
 
CIAO! Ti ringrazio molto per la risposta. Qualcosa si muove... ;-)

Non avevo valutato il bose perché appunto come ben tu dici non è un granché con la musica, e io questo sistema volevo utilizzarlo anche per la musica non solo per film.

Per questo avevo valutato le Cabasse anche se sto leggendo che sugli alti non sono un granché mentre sono fantastiche sui medi e bassi...quindi magari per la musica non otterrei un risultato eccellente.

Altre soluzioni o consigli che potete/volete darmi?

Grazie ancora!
 
Se vuoi anche la musica potresti puntare al Cabasse Stream 3 che dà la possibilità di collegarsi allo smartphone ed ascoltare la tua musica preferita (senza ulteriori cavi).

Anch'io avevo bisogno di un prodotto con il minimo dei cavi ed ho da poco preso l'Onkyo LS3100 (grazie ad una offertona MarcoPoloExpert) ad un prezzo ridicolo... devo dire che ne è valsa la pena... suona bene, si integra alla perfezione alla TV ed con il bluetooth accedo alla musica in meno di 1 secondo!

Ma ricorda: se vuoi della qualità devi lasciar perdere i sistemi e costruirti l'impianto con pezzi separati ;)
 
Grazie Galaxy!

Si infatti ero proprio orientato sulle Cabasse Stream 3 proprio per tutti quei motivi che anche tu dici.

L'Onkyo LS1300 non l'avevo preso in considerazione, sto vedendo che si trova a 300euro.

Considerato che come prezzo è praticamente la metà delle Cabasse Stream 3... quest'ultime ne valgono la pena? Cioè spendere 500euro in più per le Cabasse?

Se si potrei veramente valutare l'acquisto di uno dei due...

Altre soluzioni di altri brand della stessa qualità?

Grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
Solo musica valuta un OTTIMO NAD C316BEE + una coppia di Indiana line tesi, meglio sé da pavimento.
Ricorda: solo per un ascolto musicale !!!
 
Ti ringrazio ma per problemi di spazio e anche di uso (le userei sia per musica sia per film etc) preferei qualcosa d'altro.

Grazie mille ancora.
 
Sicuramente per la musica sarebbe preferibile mettere in piedi un 2.1, le soundbar sono ok (e solo ok) solo per il cinema.

Tuttavia se ti serve anche il sintoamplificatore devi dirci se prevedi un domani di allargare il progetto ad un 5.1 o meno e quanto hai intenzione di spendere.
 
Grazie mille Diablo!

Riguardo alle tue domande ti rispondo subito:

1) se vado su di un sistema di fabbrica (Cabasse, Onkyo, Focal, KEF, Denon etc...) direi di stare nei 1000euro a meno che non ne valga proprio la pena in funzione di espandibilità qualità e funzionalità etc etc.
Le Cabasse stream 3 posso espanderle in futuro a 1 sistema 5.1?

2) se vado su di un sistema da comporre allora alzerei un po' il budget (max 1500) ma con questi paletti:

- no diffusori da pavimento o comunque ingombranti, perché al momento non saprei dove metterli per motivi di spazio
- rimanere su 2.1 quindi niente diffusori posteriori (ma prevedere l'espandibilità)


Dipende anche se conviene prendere ora sistemi ready-to-go sfruttarli capirne i limiti e poi passare ad altro da comporre anche x quando avrò una casa più grande che me lo permetta...

Però se voi mi dite che non conviene buttarci soldi (che so 850 euro per le Cabasse Stream 3 a cui sto seriamente pensando) ma comunque partire con sintoampli+2 diffusori beh allora valuto se partire già da subito così. Ripeto, essendo come ho descritto la stanza piccola ed il salottino di casa... deve essere anche qualcosa di armonioso a livello estetico...non sto ahimè allestendo una saletta cinema/ascolto tutta per me.

Non avendo spazio devo per forza conciliare le due cose: ascolto musica e cinema! Tra i due forse faccio uso più della seconda...
 
Grazie!

Beh molto carine ineffetti queste soluzioni YAMAHA.

Ho trovato la:

YSP 2200 a 690 euro
YSP 3300 a 930 euro

Tra le due propenderei più per la seconda, ma visto che comunque rimane una soundbar...non è meglio andare su un 2.1?

Non ottengo come diceva Diablo un miglior compromesso per musica e cinema?
 
si scusami ho digitato 690 per sbaglio.

Ho letto la recensione e ineffetti sembra notevole... la terrò sicuramente di conto. Non prenderei la 4300 (troppi 1400euro) ma starei sulla 3300 che non cambia molto a livello di qualità sonora.

E' anche vero che io molti effetti non posso sfruttarli vista la non simmetria della stanza e poi il mio divano è attaccato al muro e non posso avanzarlo (ho soli 3 metri dallla tele al divano).

Ti ringrazio e vedo un attimo ora con le opinioni anche degli altri.
 
Non avendo spazio devo per forza conciliare le due cose: ascolto musica e cinema!

Ok allora io farei così:

Sintoamplificatore:

Denon AVR-X2000 (500e circa)

Casse:

Wharfedale Diamond 10.1 (200 circa)

Ci sarebbero anche le nuove Wharfedale Diamond 121 ma non si sono ancora viste in Italia, però in compenso si trovano sconti per la serie precedente.

Subwoofer:

Wharfedale SW150 (se si trova ancora) oppure Wharfedale Powercube 12+ oppure Wharfedale Diamond 10 MX. (300e circa)

Se riesci a sistemare le casse nella posizione corretta hai un sistema Hifi versatile per il cinema, meglio di qualsiasi soundbar per la musica e espandibile in futuro (Centrale + disffusori posteriori a muro).
 
Ho avuto parecchi 2.1 economici nel corso degli anni, tra cui anche il Bose Cinemate GS.
Io ti citerei l'Edifier S730D, che è veramente uno dei pochissimi 2.1 economici di qualità. I componenti e costruzione sono di tutto rispetto(per il prezzo), musicalmente validissimo anche per uso cinema, bella timbrica e dettaglio(nulla a che fare con Bose) e al tempo stesso potente e incredibilmente pulito.

Probabilmente per le tue esigenze il sub è troppo grande e il sistema non è neanche wireless(anche se io qualitativamente preferirei puntare sul classico cavo) però merita una considerazione :) e imho esteticamente i satelliti nero laccato sono molto belli da vedere e ben fatti!

Dacci un occhio ;)

Ovviamente se hai la possibilità di farti un sistema con un buon sintoamplificatore è meglio.
 
Ultima modifica:
Io ho il bose cinemate gs 2... Non sono molti soddisfatto sopratutto perché mi ritrovo ad avere il volume dei dialoghi sempre troppo basso rispetto agli effetti quindi è un continuo alzare ed abbassare il volume... Visto che alcuni di voi hanno avuto questo sistema sapete dirmi se anche voi avete notato questa cosa e se si come avete risolto ? T
 
Io ho il bose cinemate gs 2... Non sono molti soddisfatto sopratutto perché mi ritrovo ad avere il volume dei dialoghi sempre troppo basso rispetto agli effetti quindi è un continuo alzare ed abbassare il volume... Visto che alcuni di voi hanno avuto questo sistema sapete dirmi se anche voi avete notato questa cosa e se si come avete risolto ? T
Siamo un po OT...
Non so che versione hai, ma ho notato dal sito Bose che è rimasto in produzione un solo modello del CineMate (oltretutto con prezzo ribassato rispetto a qualche mese fà :eek:), comunque controlla il manuale perché di solito in questi sistemi c'è l'opzione TruVolume o Night mode che stabilizza il volume e rende i dialoghi più chiari.
 
Grazie Galaxy!

Si infatti ero proprio orientato sulle Cabasse Stream 3 proprio per tutti quei motivi che anche tu dici.

L'Onkyo LS1300 non l'avevo preso in considerazione, sto vedendo che si trova a 300euro.

Considerato che come prezzo è praticamente la metà delle Cabasse Stream 3... quest'ultime ne valgono la pena? Cioè spendere 500euro in più ..........[CUT]

La decisione sta a te, ogni scelta ha dei pro e dei contro.
Con un sistema 2.1 hai la semplicità con poco spazio ma "a volte" paghi la marca o il design.
Con i componenti separati hai la qualità e la possibilità di espanderlo a discapito dell'ingombro e di + cavi.

Se riesci, vai a vederli e ascoltarli di persone poi valuta bene come si integra nell'ambiente ma sopratutto fissa un rapporto costo/qualità/utilizzo.
 
Top