• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

sostituzione valvole

v.salvo

New member
Salve a tutti, cercavo consigli da chi, ormai, ha una vita che è nel mondo delle valvole, ho un amplificatore yarland m34, la quale posso dire di essere veramente molto soddisfatto, di serie monta 1 12ax7 full music e 2 12au7 anche loro full music, volevo sapere se conoscete questa casa costruttrice (full music) e che ne pensate. Ho in progetto di cambiarle per il 30% con delle tungsol e per il 70% con delle genalex gold-lion, la quale quest'ultime, montate su un lettore cd advanced acoustic, la quale, le trovo formidabili, voi che mi consigliate? queste full music sono proprio da buttare via? O sono una buana valvola, per la quale non conviene sostituirle? grazie attando vostri commenti saluti
 
Ciao a prescindere che le preamp non si consumano quasi mai , e poi dipende anche dal voltaggio della placca su cui lavorano.
Non conosco le valvole citate in dotazione , ma conosco abbastanza bene le tung sol e sono ottime valvole di produzione cinese ,molto dinamiche e con un suono grosso.
Piu che latro le preamp si sostituiscono per avere differenze timbriche ed esaltazione delle frequenze , un po come si fa con i cavi in ambito hi fi :)
Potresti anche comperare una 12ax7 tung sol che ti dovrebbere dare una botta ed un uscita da mozzare il fiato, e potresti optare per le 12au7 della lion , cosi poi potresti fare un cambio per verificare le differenze di sonorita delle valvole nuove , tranquillo 12ax7 e 12au7 sono quasi la stessa valvola puoi intercambiarle senza problemi :D
 
-

Ciao Salvo,
normalmente le valvole preamplificatrici durano 10.000 ore, nel tuo caso, da quanto tempo sei in possesso dall'ampli? Se ce lhai da qualche anno puoi ancora andare avanti. Comunque le valvole Full Music sono valvole molto costose, quindi prima di cambiare penso che tu debba essere sicuro che siano esaurite.
Saluti.

Ciro da Salerno.
 
BHe sarebbe buono comunque comprare le lion o le tung sol , forse gli potrebbero piacere di piu delle attuali , purtroppo il costo non giustifica il suono:D
 
Buona sera grazie per l'aiuto, l'ampli lo acquistato di seconda mano da un signore, che da come mi ha detto, lo ha tenuto poco, perché aveva dei diffusori autocostruiti, con poca efficenza, mi disse 84db e per cui l'ampli non spingeva, e lo ha venduto, per cui credo che le valvole siano ancora all' 85%- 90%. Riguardo il discorso valvole, cerco una valvola fedele, e molto raffinata, per ora mi sono limitato a cambiare solo la 12ax7 full audio con una tungsol, che era quella che avevo montato sul lettore cd, prima del passaggio alle genalex gold-lion, posso dire che la differenza si è sentita, sia a livello di guadagno, sia nella timbrica, ho riscontrato, maggiore dettaglio, e un aumento in prevalenza medio alta, calcolate che suono con delle klipsch rf3, il dubbio è, come suonano le gold lion? Dimenticavo come valvole di potenza monto 4 kt66 in pusch-pull della electron tube che per ora non ho intenzione di cambiare :)
 
Ultima modifica:
Ciao, se leggi poco più sotto ho espresso le mie opinioni dopo aver montato una coppia di 12AU7 gold lion sul mio Primaluna...
Sono ancora nuove e con un pò di tempo e rodaggio scriverò altro...nel frattempo leggi....

Ciao
Alfredo
 
Ciao ciuchino scusami non capisco, dove devo leggere la tua opinione? Ti riferisci a quello che hai montato nel primaluna? perché come 12ax7 non hai messo anche le gold-lion? Che miglioramento hai avuto?
 
-

Ciao Salvo,
prima di cambiare le valvole le dovresti far suonare almeno un anno, altrimenti non ti rendi conto se sono buone o da buttare. Molto spesso si cambiano le valvole senza sapere se ne vale la pena, le originali potrebbero dare delle soddisfazioni di cui non ci si rende conto subito. Ascoltare più musica e pensare meno ai peli nell'uovo è molto meglio.
Saluti.

Ciro da Salerno.
 
Cambiare le valvle al proprio amp o finale o che sia la ritengo una cosa bellissima da fare ,e sopratutto da sentire.
Per ciro se per caso qualcuno cambia le valvole sopratutto se di pre all'amp , non e poi un problema ritornare alle originali .

Consiglio agli utenti che si cimentano nel cambio di valvole di pre , si fare uno sciocchissimo test per vedere la bonta della valvola stessa .

ADampli accesso con il carico inserito provando ad un volume relativamente basso di uscita, cercate di piacchiettare leggermente sulla valvola con un bastoncino di legno , tipo quello che si usa con gli spiedini del macellaio :D , e noterete se la valvola presenta difetti di microfonicita, se la valvola e difettosa il suono risuonera abbastanza forte nei diffusori

Le prova per farla al meglio e per sentire la qualita della valvola, e meglio fare la prova sullo stadio di amplificazione v1 (per chi ha piu stadi di preamplificazione), il v1 e lo stadio di guadagno fondamentale dove la valvola amplifica il segnale per le finali:D
 
maupetrucci ha detto:
12ax7 e 12au7 sono quasi la stessa valvola puoi intercambiarle senza problemi
Sicuramente, anche i transistors hanno tutti 3 piedini, ergo sono tutti uguali. :rolleyes:

Certo, entrambe le due valvole sono dei doppi triodi, con zoccolo noval, condividono la stessa piedinatura, anche con la terza del gruppo, la 12at7, hanno anche circa gli stessi valori di max. rating, e di alimentazione filamento (6V o 12V a scelta), ma forse non sono proprio la stessa cosa dal punto di vista elettronico, basta dare una occhiata ai rispettivi data sheet, facilmente reperibili in rete ed ai grafici delle curve caratteristiche per vedere quanto poco siano "simili".

Mi meraviglio che si disquisisca su risultati del tipo "si otterrà un risultato equivalente al cambio dei cavi" (qualsiasi cosa voglia dire) e poi si scenda nella faciloneria più completa.

Forse i progettisti, scegliendo una ECC82 al posto di una ECC83 (in questo caso sì, le stesse valvole, poichè è solo la denominazione europea) hanno fatto delle scelte ed hanno realizzato il circuito attorno alle stesse nel modo ritenuto ottimale da loro per ottenere quanto si sono prefissi per quel prodotto; sicuramente si potrebbero anche sostituire ma sarebbe allora il caso anche di ritoccare opportunamente il circuito.

L'elettronica non è alchimia, i risultati si ottengono grazie a regole ferree e leggi fisiche, non strane manipolazioni ed interventi estemporanei.

Ultima nota, la "qualità" di una valvola, qualunque cosa si intenda con questa parola, non la si controlla certo picchiettandoci sopra.

In questo modo si verifica sicuramente, ma soltanto, la sua microfonicità, che dipende dalla costrizione meccanica interna.

Valvole ottime (e mi riferisco ai tempi in cui le valvole erano cosa di tutti i giorni) potevano benissimo essere leggermente microfoniche rispetto ad altre, se questa cosa poteva essere fonte di di criticità, come nei primi stadi di amplificazione del segnale si montava uno zoccolo antimicrofonico, oggettino carino e poco costoso, nulla di esoterico e magico e tutto tornava a posto.

La "qualità" di una valvola attuale potrebbe essere, ad esempio, il modo con cui è stato realizzat la struttura a spirale che costituisce la Griglia Controllo, ovvero costanza della distanza dagli altri elettrodi, Placca e Catodo in primis, eventuale passo costante o variabile, a seconda del progetto originale e tante altre piccolezze, ad esempio la qualità del rivestimento del catodo ed il modo con cui è stato effettuato il rivestimento stesso, magari anche dai suppprti della Placca che ne assicurino l'indeformabilità con calore elevato, nel caso di valvole di potenza.

Tutte belle cose che non si controllano picchiettando sul vetro, presumo anche che su questi apparecchi abbiano speso un paio di Euro per montarci degli zoccoli antimicrofonici.

Ciao
 
Ultima modifica:
ciao nordata sono d'accordo con te quando dici che le ecc83 sono leggermente diverse come segnale di uscita ecc..di da una ecc82 , ma nel mio post cito la parola quasi uguale , che di dico che sta prorpio ad accennare questo :D ma non volevo essere troppo tecnico siccome non ce ne era bisogno ma era solo per dire che e possible montare una ecc81 o 82 al posto di una ecc83 , che tranquillamente non brucia al suo interno e non crea problemi al circuito esterno

Poi non sempre i circuiti di preamplificazione studiati per una ecc83 ad esempio , sono tutti uguali , questo perche dipende dal progetto ,e su come si vuol far lavorare quel doppio triodo per ottenere il suono o la cremosita tipica valvolare ecc... su questo ovviamente deve avere le idee chiare i progettisti o come si chiamano loro :)

Riguardo alla microfonicita lo sciocco test del picchiettivo con un bastoncino di legno e utile e funziona sempre , ovvivo che se una valvola e microfonica puo avere comunque un bel suono e semai non pecca su altri tipi di test.

,Ma selezionatori di valvole come la marshall mesa ,ruby tubes .. adottano di solito 4 o 5 test sui lotti di valvole che poi saranno non tutti, rimarchiati con il proprio logo

In questi test di qualita di un tubo catodico rientra anche il test della microfonicita , ovviamente non verra eseguito con bastoncini di legno ma con se non sbaglio, macchine molto delicate e precise su cui sono situati piccoli martelletti pneumatici studiati appositamente per test su oggetti come le valvole che sono molto delicate

Comunque io non sono un tecnico ma solo un appassionato che deve fare purtroppo ancora tanta strada , ma sono del parere che se una cosa la so ,anche se potrebbe essere corretta , mi piace dirla a scopo culturale , per questo ad esempio amo internet e tutte le sue molteplici informazioni , come piace anche correggermi :D
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi volevo fare un altra domanda, a che volume tenete il vostro ampli valvolare? come detto precedentemente io ho acquistato uno yarland M32, ma sembra un po fiacco come potenza è normale? per sentire diciamo a volume soddisfacente, di solito lo metto a metà? è normale? calcolate che ho dei diffusori con 98db, un mio amico appassionato dice che c'è qualcosa che non và, che già a 1/4 doveva tremare tutto è vero? ieri l'ho provato da un amico suo con altre casse con efficenza molto minore a metà suonava basso, e non era molto arioso, era cupo è normale o ha qualcosa l'ampli? Dimenticavo yarland e yarland audio è la stessa casa? grazie saluti
 
ciao vinilomane, si ruotando ancora il volume si alza, l'ho portato quasi a3/4 e diciamo che il volume c'era in abbondanza, poi dipende dal tipo di cd, ma domandavo se era normale, che per avere un considerevole volume, con delle klipsch da 98db, bisogna portare il volume a 3/4, domando perchè un mio amico appassionato, afferma che non è normale, sostiene che a casa sua con un ming da più di 1/4 non lo puo alzare perchè se no spacca i diffusori :eek: avevo intenzione di controllare il bias ma sto cercando di capire come. Qualcuno può aiutarmi? :( grazie a tutti per il sostegno
 
il potenziometro cosa conta ????

il guadagno si può avere indipendentemente dai giri della manopola...

magari l'ampli del tuo amico a ore 11 va in distorsione... ;)

ciao
 
Infatti.

La manopola del volume esiste proprio per quello, regolare il livello di ascolto in base al livello del segnale in ingresso, alla sensibilità dei diffusori, all'ambiente.

Ciao
 
salve grazie di tutto all'ora dite che posso stare tranquillo? e tutto nella norma? voi di solito a che posizione mantenete la manopola del volume per un buon ascolto? saluti :)
 
Top