• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Sostituzione Jbl 2241hpl con Ultimax II 18" DVC

Revelator

New member
Buongiorno a tutti, qualche anno fa ho costruito una coppia di casse acustiche, progettate partendo da un componete, ovvero una tromba Arai A290, il diffusore si è sviluppato per avere infine un sistema ad alta sensibilità, circa 98db. I componenti scelti per il diffusore sono di origine pro e sono il JBL 2241hpl per la gamma bassa, accordato in reflex a circa 30/32hz in cassa da 270 litri, un medio basso Beyma 12G40 in sp di circa 26 litri un driver a compressione CP800ti Beyma installato sulla tromba ed infine un tweeter CP 21f sempre Beyma, il tutto in multiamplificazione con crossover elettronico e relativi ampli. Facendo una simulazione con il DaytonAudio questo riesce a scendere molto di più in frequenza rispetto al JBL, unico neo è il dato della sensibilità che comunque con il crossover elettronico posso tranquillamente superare.
Ora chiedo a voi, può essere giustificata la sostituzione del JBL con il Ultimax II 18" DVC?
Grazie a tutti,
Michele
 

Allegati

  • IMG_3736 (1).jpg
    IMG_3736 (1).jpg
    76.5 KB · Visualizzazioni: 6
La sensibilità certo non è un problema visto che il sistema è multiamplificato.
Ci sarebbe da valutare il foro al millimetro, se troppo grande/piccolo tocca intervenire.

Il Dayton messo in 270 litri accordato a 31Hz mostra un po' di ripple, si arriva a 4dB "oltre lo 0dB" attorno ai 40 Hz. Potrebbe portare ad una risposta "mononota" che insiste nel tempo su quelle particolari frequenze e in effetti il grafico del DG tende molto verso l'alto, oltre i 20ms.

I parametri Fs e Qts del Dayton non sono proprio da cassa reflex, è più un gommone da cassa chiusa e via di equalizzazione e Watt a iosa.

Siamo sicuri che ti serve "qualcosa di più"? Hai provato a dare un tono a 20Hz all'attuale e a tirare su il volume e vedere se cedono prime le tue orecchie, l'ambiente o il woofer Jbl?
 
La sensibilità certo non è un problema visto che il sistema è multiamplificato.
Ci sarebbe da valutare il foro al millimetro, se troppo grande/piccolo tocca intervenire.

Il Dayton messo in 270 litri accordato a 31Hz mostra un po' di ripple, si arriva a 4dB "oltre lo 0dB" attorno ai 40 Hz. Potrebbe portare ad una risposta "mononota" che insiste nel tempo su quelle particolari frequenze e in effetti il grafico del DG tende molto verso l'alto, oltre i 20ms.

I parametri Fs e Qts del Dayton non sono proprio da cassa reflex, è più un gommone da cassa chiusa e via di equalizzazione e Watt a iosa.

Siamo sicuri che ti serve "qualcosa di più"? Hai provato a dare un tono a 20Hz all'attuale e a tirare su il volume e vedere se cedono prime le tue orecchie, l'ambiente o il woofer Jbl?
 
In realta ho lapossibilità di modificare l'accordo a mio piacimento e provando a simulare un 20hz il ripple sparisce, chiaramente il ritardo della nota inferiore sale tantissimo, ci sarebbe la possibilità inoltre di rendere il box ermetico con una risposta molto più pronta con la possibilità di regolare eventualmente col crossover elettronico.
 
Si puoi fare entrambe le cose. C'è da dire che il GD elevato a frequenze di 20Hz o inferiori è un non problema reale, visto che siamo fuori da suoni che sono "musica", allungando il condotto. Così come rendere chiusa la cassa potrebbe essere una prova interessante, basta otturare il tubo. Perdi un bel po' di pressione nella zona di accordo ma lo smorzamento, la caduta verso il basso dello spettro, diventa molto più dolce. Potresti valutare di chiudere i e poi dare qualche dB in più al Jbl/Dayton per recuperare un po' di perdita di sensibilità per il passaggio alla cassa chiusa.
A che frequenza hai l'incrocio tra il Jbl ed il Beyma?
 
Si puoi fare entrambe le cose. C'è da dire che il GD elevato a frequenze di 20Hz o inferiori è un non problema reale, visto che siamo fuori da suoni che sono "musica", allungando il condotto. Così come rendere chiusa la cassa potrebbe essere una prova interessante, basta otturare il tubo. Perdi un bel po' di pressione nella zona di accordo ma lo smorzamento, la caduta verso il basso dello spettro, diventa molto più dolce. Potresti valutare di chiudere i e poi dare qualche dB in più al Jbl/Dayton per recuperare un po' di perdita di sensibilità per il passaggio alla cassa chiusa.
A che frequenza hai l'incrocio tra il Jbl ed il Beyma?
Esattamente quello che pensavo di fare, chiudere l’accordo é semplice visto che l’ho posizionato nel fondo della cassa. L’incrocio con il 12G40 è a circa 150hz, credo che anche il Dayton possa arrivarci.
 
Si, sicuramente però puoi anche provare ad arrivare fino ai 80-100Hz col Beyma se la sonorità in gamma medio bassa del Dayton non ti aggrada.
Per tappare il condotto per una prova basta anche un pezzo di materiale assorbente, un calzettone appallotolato, un asciugamano piegato. Anzi, se il materiale non è pressato tipo un pezzo di fibra di poliestere che non viene inserito a forza, fai una via di mezzo e solo smorzi l'effetto del condotto.
Insomma, di esperimenti ne puoi fare tanti.....
 
Top