• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony W3000] Official topic

Ciao a tutti, prima di contattare l'assistenza Sony, vorrei cercare di capire se il problema che sto avendo da mesi ormai è un vero problema o una "caratteristica".
Possiedo un KDL46W3000AE con decoder SKYHD e un normale DVD-RW Samsung entrambi collegati con l'HDMI.

In pratica quando ci sono dei film con delle porzioni di schermo scuro, le sfumature non si vedono per niente, ma si vedono delle zone con solo 2 tonalità, senza sfumature e magari puntini tra le due tonalità (di solito sul marrognolo scuro). A me sembra (e posso dire una cavolata) che alcune sfumature intermedie non siano per nulla visualizzate.

Il difetto sembra capitare di più con alcuni film che con altri e sia full HD che in normale.

Ho provato a variare le varie uscite (sia del deconder che del DVD) tra 1080 e 720 ma quel particolare difetto rimane invariato (a parte che se setto a 1080 l'uscita del decoder Sky, mi sbaglia le proporzioni..).

Magari dovrei provare con l'uscita analogica per capire se lo stesso.

Qualcuno ha qualche teoria ?

Grazie in anticipo.
 
@Helim
prova a guardare se hai impostato il RGB Dynamic Range > Full e nel caso disattivalo. Oppure fai impostazioni di defoult.
 
Ciao Helim,

Innanzitutto benvenuto su Avmagazine!

Per quanto riguarda il tuo problema, potresti precisare se hai lo stesso difetto durante la visione con il digitale terrestre integrato oppure collegando il DVD in RGB via scart? O riguarda solamente gli ingressi HDMI? La mancanza di sfumature potrebbe essere dovuto a una scorretta visualizzazione della gamma RGB (vedi sopra BTB). Ti consiglio di verificare che i settaggi siano esattamente quelli riportati da hdtvtest.co.uk e provare a impostare correttamente il RGB dynamic range (leggi mio post precedente) oppure disattivare la gamma estesa sul lettore DVD. Poi controlla che i vari advance contrast enhancer e light sensor siano tutti disattivati e che il backlight non sia a 0 combinato con bassa luminosita e high energy saving.

Provale tutte e controlla scrupolosamente ogni voce dei video settings. Se non riesci a risolvere così mi sa che ti tocca rivolgerti all'assistenza...:cry:
 
reyoz ha detto:
Otterrai comunque un segnale in uscita a 8 bit a 16M colori.

È proprio qui che le nostre teorie discrepano.

Esistono algoritmi di elaborazione del segnale che utilizando l'informazione iniziale possono aumentare artificialmente la quantità d'informazione finale (l' "upscaling" è una di queste).
L'informazione ottenuta non è certamente uguale a quella iniziale a parità di dettaglio, però può comunque approssimarla e migliorare la qualità percepita.
Quindi direi che il segnale di uscita è senza dubbio a 10 bit e IMO c'è un miglioramento nella profondità dei colori e nella gamma cromatica.

Un saluto.

P.S.- Un semplice esempio che interesserà solo agli ingegneri: http://it.wikipedia.org/wiki/Interpolazione_(matematica)
 
Dai miei studi da ingegnere ricordo che dire che l'informazione aumenta è un po' azzardato :) ... il senso l'ho capito comunque ... non volevo fare il pignolo, vi scrivo invece per farvi notare una cosa ... nel giro di qualche settimana in rete il W3000 è passato a 1.438,50€ [ore 22.17] ... qualche uomo di mercato mi sa dare una ragione ... se sotto non c'è nulla di interessante, sorvolate.

Vi pongo poi un ultimo quesito, già posto nel 3d dellk'F86. Se qui avete già dato risposta, vi chiedo scusa, qualcuno in effetti mi aveva già detto qualcosa a riguardo. Un commesso si ostina a dirmi che il paragone da farsi è F86 con X3500 ... io vi chiedo di paragonarmi i pannelli: il pannello del W3000 è quello dell'M86?
 
Da ingegnere a ingegnere, non volevo contraddire la teoria di Shannon, solo parlo di algoritmi che migliorano la qualità percepita e che avendo la possibilità di giocare con più valori finali (pannello a 10 bit) possono ottenere una gamma cromatica più ampia.

Saluti a tutti e scusate il "leggero" OT.
 
Il pannello dell'M86 è a 8 bit (e qui mi fermo :p) e ha un filtro che aumenta il contrasto e lo rende più riflettente.
Quindi no, non è lo stesso pannello, inoltre quello del W3000 è opaco.
 
visto che siamo tutti ingegneri non penso sia in discussione il fatto che avendo la possibilita' di riprodurre una tavolozza da 10bit la cosa sia ininfluente....non scherziamo:i benefici di 2 bit in piu' si sentono...e poi il bravia engine lavora come nessun altro nella gestione delle immagini e dei colori tanto è vero che la sony ne ha fatto uno slogan "colours like no others" penso che chiunque anche il meno esperto che mette a confronto il 40m86 e il 40w3000 nota che le sfumature di colori riprodotti sul sony sono di piu'.
 
@Denim
Grazie per i consigli. L'unica cosa che mi manca è provare l'RGB via scart bypassando l'HDMI (ho tutto in HDMI adesso).
Cercherò di fare una fotografia del problema così vi rendete conto di cosa sto parlando.

Ieri stavo guardando un film su SkyHD Cinema ed era molto evidente, ma potrebbe anche essere un qualcosa legato alla compressione mpeg del decoder, boh.
Le zone scure con le schifezze presentano anche i classici quadratoni a scalini dell'MPEG.

Una cosa è certa, così fa schifo.

Farò un bel po' di esperimenti questo weekend, utilizzando anche il DVD player.
 
...quindi, in definitiva, non sussistono validissime ragioni per preferire un x3500 a questo w3000 se si è interessati solo a vedere materiare Blu.ray e a giocarci con PS3, ho capito bene?

Cioè, dei 100hz se ne beneficia soltanto (o sopratutto) guardando fonti SD, altrimenti il gioco non vale la candela (e il prezzo...), no?
 
Sempre tornando dalle mie passeggiate nei negozi, ho notato che, effettivamente, i neri dell'F86 sono più profondi e quest'ultimo manifesta un contrasto più accentuato (parlo di shop mode, coi soliti materiali). Ora se il W3000 sembra comportarsi meglio nelle zone d'ombra, il sammy da neri più scuri. Qualcuno che ha provato i settaggi di hdtvtest mi può dire se è lo shop mode ingrato anche sul contrasto (oltre che sulle tinte gialline)?
 
allora finalmente ho il 46w3000 al muro:D che dire semplicemente favoloso..!ho notato il segnale in digitale di mediaset è molto superiore ai canali rai!Ho fatto qualche prova con dvd e divx..il meglio ovviamente lo si ha collegando la ps3 davvero superba!Insomma sono davvero contento di questo lcd e se l'ho preso e anche grazie a voi!Ora lo studio un po'.......
 
flixo ha detto:
allora finalmente ho il 46w3000 al muro:D

Se non ti scoccia, potresti postare la vesione del firmware del tuo ? Voglio capire se è uscito qualcosa di più aggiornato.

Il mio presenta anche uno smearing sulle scene con lo scuro prevalente, che è molto fastidioso.
 
Visione di Foto digitali sul Tv

Buongiorno a tutti,
Ho acquistato questo Tv con garanzia Sony Italia il 16/11/2007 e ne sono contentissimo tranne che per una cosa che per me è pero' iportantissima......
Infatti sono un appassionato di Fotografia (digitale) e ho acquistato questo Tv perchè dispone un monitor da 6,2 mega ( me lo confermate?)
e di una opzione dedicata per la visualizzazione delle Foto.
Il manuale d'istruzioni su MODALITA' IMMAGINE da le seguenti scelte:
-Brillante
-Standard
-Cinema
-Foto
-Personale
Sul mio Tv invece ne compaiono solo 4 e dell'opzione -FOTO non vi è traccia........è una cosa comune oppure è un problema soltanto del mio TV?
Se la cosa succede soltanto sul mio Tv, cosa posso fare?
Vi sarei immensamente grato se mi potete dare una risposta.
Grazie anticipatamente.
 
Per quanto riguarda i Mpx si tratta di 6,2 M sub-pixel; ovvero 1080x1920x3colori. Se pensavi quindi che si trattasse di una matrice di circa 3000x2000 pixel non e' cosi'. I pixel veri sono solo 2Mpx. Quindi le tue foto da 6Mpx verranno down-scalate ai 2Mpx del monitor. Se ne e' parlato un po' ovunque nei vari 3d. A onor del vero anche per le macchine fotografiche il meccanismo e' analogo. Per il resto mi spiace non posso aiutarti.
 
fulv54 ha detto:
dell'opzione -FOTO non vi è traccia........è una cosa comune oppure è un problema soltanto del mio TV?

Ciao Fulv,

Nel menu dei settings video ci sono due impostazioni relative alle opzioni foto, ossia Video/Photo e Photo Colour Space. Ho l'impressione che devi agire su queste due se vuoi poter usufruire della funzionalità Photo TV HD.

Dovresti trovare altre info su queste due opzioni nel manuale; facci sapere se e come funziona.

Ciao
 
Interessante la questione delle foto .... voi come le visualizzate in questo TV (avevo aperto un 3d non in questa sezione che non a avuto seguito), visto che pure io molto probabilmente lo acquisterò?

Visto che son qui, avendo intenzione di acquistare on-line, mi sapete dire se v'è differenza fra garanzia Italia ed Europa, un po' come la Samsung pixel 0 per intenderci, cioè se la garanzia Italia dà qualche servizio aggiuntivo?

Grazie a tutti!
 
Emanuele86 ha detto:
questa tv ha anche il decoder satellitare integrato

Non mi risulta proprio; forse ti riferisci al digitale terrestre HD integrato (mpeg4)? Difficile sapere come va visto che non ci sono ancora le trasmissioni...:( e chi sa se e quando ci saranno!
 
divino_marchese ha detto:
Visto che son qui, avendo intenzione di acquistare on-line, mi sapete dire se v'è differenza fra garanzia Italia ed Europa

Ti segnalo che molti negozi online vendono prodotti ufficiali italiani, per cui in questi casi il problema proprio non si pone.

PS: Caro Divino, cosa stai aspettando ancora, che esca la gamma 2010? Compralo e non te ne pentirai... Soprattutto alla luce del recente calo di prezzo; io non ci penserei troppo... ;)
 
Top