• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Sony VPL-VW1000ES: roadshow 4K

AirGigio ha detto:
Ma videosell non ha un 3.30???

Oppure metteranno un nuovo shermo?
Aggiungeranno un OS Screen da 4 metri di base davanti a quello (vecchiotto) da 3,36 metri di base.

fantasminoformaggino ha detto:
... 4 metri di base wow , bisognera' ricomprare anche casa pero' :D
poe_ope ha detto:
... il passaggio al 4K è davvero apprezzabile al di sopra di una diagonale realisticamente incompatibile con qualsivoglia idea di installazione "mainstream"...
La scelta dei "4 metri" è utile per poter rendere evidente la differenza tra 2K e 4K alla distanza a cui saranno gli spettatori nei punti vendita.

A casa non ha molta importanza la diagonale. Poichè è sempre e solo una questione di rapporto di distanza di visione. Ovvvero, ai fini della percezione della risoluzione, osservare uno schermo da 4 metri di base da 6 metri di distanza, è la stessa cosa che osservare uno schermo da 2 metri di base da 3 metri di distanza.

Il "problema" del Sony 4K è che è capace di un flusso luminoso generoso. Che ci consente di illuminare agevolmente 4 metri di base. Quindi, lo faremo :)
 
poe_ope ha detto:
... non esistono materiali 4K nativi acquistabili...

... non è affatto scontato che nemmeno per le edizioni 2K (BR) vengano effettuati restauri allo stato dell'arte...


... riprendere l'andazzo degli upscaler mi fa rabbrividire...

... questa volta l'ideale qualitativo rappresentato dal 4K mi sembra grandemente utopico per gli impianti di casa, mentre vero è il contrario nel caso delle sale cinematografiche...
Sono d'accordo con i primi due punti. Sul ritorno all'upscaling non sono d'accordo. Sarebbe un deja-vu, tornare a quello che facevamo dieci anni fa. Ricordate: prendevamo un segnale povero di informazioni (720x576 a scansione interlacciata) e lo scalavamo per ben cinque volte, per arrivare a 1920x1080 punti!!!

Ora sarebbe molto più semplice. Prima di tutto perché partiamo da base molto più ricca di dettaglio (2 megapixel) e poi perché la risoluzione di "arrivo" è esattamente un multiplo di quella di partenza. In pratica, c'è solo da guadagnare.

Per quanto riguarda cinema/casa, Da punto di vista della qualità video, come sempre è meglio in casa. Sia per il rapporto di contrasto (difficile al cinema salire a più di 1.000:1 di rapporto di contrasto) che per il dettaglio. Al cinema c'è la finestra di proiezione e tante altre cose che non vi starò a raccontare in questa sede... In altre parole, le sale 4K in Italia degne di essere visitate si contano sulla punta delle dita... Di una sola mano ;)
 
Grifo ha detto:
... visto che purtroppo il Sony non è led e per me usare il proiettore senza il pensiero della luminosità che diminuisce con conseguente necessaria taratura non ha prezzo...
Appunto. Al momento un proiettore LED 2K al momento costa più del Sony 4K. Il Sony 4K a LED sarebbe costato più del tripo, considerando che per arrivare ad almeno 1500 lumen sarebbe stato un bel problema ;)

Emidio
 
Aggiungo che questo week-end, a Bologna da Audioquality, ci sarà la prima dimostrazione in pubblico dei nuovi JVC "4K"... Ci sarà anche un vero e proprio sooh-out tra l'entry level 2K nativo (X30) e il top di gamma 4K (X90). Vi aspetto numerosi, anche e sopratutto per avere poi la capacità di giudicare il Sony che arriverà a Bologna il 1 Dicembre . Ci sarò anch'io.

Emidio
 
Non so se è già stato pubblicato, ma Youtube ha un canale con video a risoluzione 4k... si potrebbero usare questi video... http://www.youtube.com/playlist?list=PL5BF9E09ECEC8F88F
 
Mi limito a suggerire alcuni bluray
che avrei piacere di vedere
anche se non ho la possibilità
di indicare i minuti interessati:

Avatar
Harry Potter e i doni della morte (3d)
Gladiatore (capitolo 1 e battaglia nell' arena)
Io sono leggenda (capitoli 1 e 3)
Signore deli anelli
 
Grifo ha detto:
... Avatar
Harry Potter e i doni della morte (3d)
Gladiatore (capitolo 1 e battaglia nell' arena)
Io sono leggenda (capitoli 1 e 3)
Signore deli anelli
Grazie per il suggerimento, Grifo.

Avremo pochi minuti. Prima di tutto faremo vedere un "corto" che abbiamo realizzato nei giorni scorsi, realizzandolo per mettere in rilievo vari aspetti di un videoproiettore: dettaglio e risoluzione, ricchezza delle sfumature, colori, informazioni su alte luci e basse luci...

Il filmato è disponibile a questo link:

http://www.youtube.com/watch?v=wCipkI0ISZ0

Non sappiamo ancora se riusciremo a visualizzarlo anche in 4K. Con tutta probabilità sarà impossibile. Avremo comunque il rendering in full HD che manderemo da un lettore Blu-ray.

Per il momento abbiamo selezionato qualche classico come Dark Knight, How the West was Won e Speed racer. Nello shoot-out tra il 1000 e il 95 non credo ci sarà il tempo di visualizzare anche materiale in stereo 3D.
 
herbie_53 ha detto:
Non so se è già stato pubblicato, ma Youtube ha un canale con video a risoluzione 4k... si potrebbero usare questi video... http://www.youtube.com/playlist?list=PL5BF9E09ECEC8F88F
Grazie della segnalazione. Anche noi abbiamo iniziato a caricare materiale in 4K su Youtube. D'altra parte la notevole compressione compromette la qualità del filmato. Senza considerare che il setup per la riproduzione è incompatibile con quello che avremo a disposizione per il roadshow.

Come detto prima, abbiamo girato un piccolo "corto" di 3 minuti che abbiamo - ovviamente - in formato non compresso (3840x2160, 24p, 444, 10 bit) e anche in DCP 4K (JPEG 2000, 12 bit).

Il problema è come inviare tale materiale in formato nativo al proiettore Sony che ha solo un ingresso "4K": un ingresso HDMI 1.4. Sony porterà uno "scatolotto" con quattro ingressi HD-SDI e un'uscita HDMI 1.4

Noi avremo una workstation corazzatissima (intel core i7 980X con sezione storage basata su SSD) e una scheda Blackmagic Design DeckLink Quad con quattro uscite HD-SDI. Il problema sarà far parlare la nostra scheda con lo scatolotto Sony e con il proiettore, oltre che gestire i quattro "quadranti" del frame 3840x2160...

Lo sapremo solo stanotte. Nel pomeriggio partiremo alla volta di Perugia. In serata arriverà anche il proiettore Sony e inizieremo con calibrazioni e test... Prevedo una lunga, luuuuunga nottata.

Emidio
 
Ciao Emidio se hai una 4k di blackmagic e un mac con Davinci Resolve dovresti andare sul sicuro anche in play realtime con dpx e prores, con un pc non ho mai provato.
Sarai a Milano?
Hai bisogno di una RED EPIC per qualche test? piu che volontieri.
grazie

ciao
Luigi
la mia email luigi.valtulini@gmail.com
 
Top