• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony VPL-HW65ES

Anomalie proiettori

Chiederei cortesemente, a chi non l'avesse ancora fatto, di dare una occhiata qui e qui e, se possibile, di postare le misure del proprio proiettore.

Vorrei specificare che l'anomalia pare presentarsi dopo 400h lampada e/o circa un anno, dunque per il 65 potrebbe essere ancora presto.

In ogni caso grazie a tutti per la collaborazione!
 
Posseggo il 65 da circa 1 mese, 90 ore proiezione. Ho acquistato la sonda I1Display Pro, la riceverò a giorni da Amazon. Quello che conosco di calibrazione e misurazione l'ho letto in rete e in particolare su questo forum (e le procedure e le difficoltà mi hanno sconvolto). Volendo procedere ad una misurazione del VPR e ad una sua, seppur minima calibrazione, come dovrei iniziare? Cosa dovrei fare? Ho questi software ( a parte quello che mi arriverà con la sonda):
a) HCFR
b) Projector Calibration Pro (gentilmente inviatomi dalla Sony)
c) altri ...?

Quali Pattern utilizzare. Ho scaricato e masterizzato:
a) Gamut Calibration Disk GCD by Roby - MKV
b) Gamut Calibration Disk GCDb4_3_13
c) R.Masciola's Advanced Calibration Disc (Blu-ray)
d) Teds LightSpace CMS Calibration Disk (Free Version)
f) AVS HD709
g) altri...?

Quali impostazioni inziali del VPR?
A che distanza dal telo?
L'ambiente di misurazione deve essere buio, come quando vedo un film?

Chiedo ancora umilmente scusa della mia ignoranza, ma abbiate pietà :( Pubblichrò i dati rilevati, partecipando, quindi, alla raccolta dati su eventuali difetti riscontrati.
Grazie!!
Giuseppe
 
Ho letto e riletto. Ho recepito vari ... frammenti, ma non sono riuscito a unirli per poter realizzare una guida semplice, per "non eletti" come me. Un percorso dalla A alla Z, senza tanti fronzoli e specificità. Una guida, per dirla come gli americani, a prova di cretino!
 
Le guide, nonchè le varie discussioni via via aperte sul tema sono esaustive ed anche abbastanza semplici, non si può ridurre tutto a poche istruzioni in poche righe.

Devi inziare a leggere provare passo passo.

Sarebbeintuoe fare soo un elenco di azioni generiche da compoiere, non risolveresti nulla e non otteresti riosuati validi, anzi, probabilmente, incasineresti di più le regolazioni.

Anche in rete esistono molte guide sul tema.

HCFR ha una modalità con sonda simulata, fai un po' di prove e vedi come funziona ed a cosa servono le varie schermate e comandi, leggendo la quida vedrai anche i vari passi e le schermate da utilizzare.
 
Con il decisivo apporto (morale, materiale e ... spirituale) di runner sono riuscito a fere le mie prime misurazioni, utilizzando i Pattern di R. Masciola. Pattern che ho trovato ottimi (almeno nella mia profonda inesperienza). Con l'aiuto di runner sto cercando di interpretarli per poi, eventualmente, intervenire. Per operare sulla scala dei grigi, nelle varie guide si parla sempre di RGB LowEnd e RGB HighEnd, ovvero, per il Sony: Bias, Gain. M a quali comandi corrispondono sul questo videoproiettore?
 
i comandi sono questi
image.php
 
Con il vostro aiuto ma, soprattutto, con la grande professionalità (e pazienza) di runner sono riuscito a calibrare al meglio (per me) il mio Sony. Durante tutte le svariate misurazioni effettuate, però, ho rilevato che lo spazio colore misurato, il diagramma Gamut, è inferiore a quello usato come riferimento (rec 709). In particolare il punto del verde al 100% risulta "più basso" di quello del rec 709. Mentre gli altri due vertici (rosso e blu al 100% dello stimolo) praticamente coincidono, il verde no. Allego l'immagine dell'ultima rilevazione.
CIE Diagram.jpg
Per il settaggio ho adoperato questa procedura:
VPR riscaldato x 40 minuti, tutti i controlli Disinseriti, temp col D65, Correz Gamma 2.2; Lampada Low; colori tutti a 0 0 0 (Tinta, Saturazione, Luminosità).
Software HFRC, disco Pattern usato R. Masciola (Advanced Calibration Disk) e AVSHD 709. Sonda I1 Display Pro
Ho effettuato la procedura più volte ma nel triangolo non è cambiato nulla. Nessuno degli spazi colore previsti nel menù del Sony coincide o si avvicina a quello misurato. La lampada ha circa 110 ore di funzionamento.
Qualcuno ha avuto una simile esperienza?
 
Qualcuno mi sa dire se il hw65 supporta la auto-calibrazione dei lumagen radiance ? Anche dei modelli vecchi (non 4k e non 3D tipo gli XS, XE, mini, ecc.) ?

Grazie
 
Ultima modifica:
La tua domanda non è chiara.

Il Radiance non ha inserita la possibilità di fare una autocalibrazione, bisogna usarlo tramite deòl software di calibrazione esterno, ad esempio, con Calman (300 € ca.), lo si può infatti comandare da questo programma e si può anche fare una 3D LUT automatica, fatto questo, così come qualsiasi altra regolazione fatta sul Radiance la si potrà usare con il display collegato, che sia un TV o un vpr, di qualsiasi marca o modello.

Se non era questo che volevi sapere me ne scuso.
 
Ultima modifica:
Collegando al Radiance un PC su cui sia stato installato Calman 5, versione Enthusiast, si possono fare tutte le regolazioni sul Radiance tramite le varie schermate di Calman e si può anche fare la LUT 3D.

Tutto questo è indipendente dal display che è collegato in uscita al Radiance, poichè tutto avviene nel videoprocessore.
 
Top