Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il setup REF si avvicina moltissimo al riferimento rec709, l'unica cosa che devi fare è regolare la luminosità e il contrasto utilizzando il disco AVSHD.![]()
il kwystone per correggere il trapezio è presente su questo HW65 ?
"Keystone"
Anche ci fosse non è assolutamente da usare (questo vale per qualsiasi vpr).
Lascialo a chi fa le presentazione dei diagrammi a barre ed a torta durante le riunioni aziendali.
Il proiettore va installato in modo che sia perfettamente perpendicolare e centrato rispetto al telo (o al bordo orizzontale, dipende dal vpr), se son..........[CUT]
Si ma non è un programma è un disco di supporto per effettuare la calibrazione strumentale e non dei display e Vpr.
..........[CUT]....
non puoi intervenire sulla colorimetria del proiettore poichè per queste regolazioni è necessaria una sonda collegata ad un PC ed un apposito programma di calibrazione (questo può essere sia gratuito, come HCFR, che a pagamento).
La sonda purtroppo, anche se non tantissimo, la si deve pagare.