• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony VPL-HW65ES

grazie a tutti, in effetti credo che fosse uno sfortunato mix di vari fattori, con una probabile dominanza della lente del VPR non perfettamente parallela allo schermo: ho corretto un buon 80% con le manopole della staffa, appena torna un amico a darmi una mano spero di avvicinarmi ad una maggior precisione millimetrica anche se potrei aspettare luglio quando sostituirò lo schermo manuale con un motorizzato
 
devo dire che proprio ieri sera ho avuto modo di constatare lo stesso problemino per il 98% risolto ( ho il 55es )
il ripiano su cui è appoggiato il vpr e lo schermo al muro sono in bolla ( ci possono essere microscopiche dovute alla livella )
ho dovuto tribolare un pochino ed alla fine ho ottenuto quasi la perfezione. Quel quasi credo fosse legato ad un un discorso di ottica
Anche se devo dire che l'estrema sx dell'immagine ( la stessa che presenteva la piccola differenza ) non è così a fuoco come il resto del quadro
 
Hai perfettamente ragione....il problemino è misurare i tre assi sul vpr ( soprattutto come fate a fare in modo che la lente del vpr sia in asse con lo schermo ?)
I tre assi sicuramente li ho misurati solo sul mobile su cui è appoggiato come ho cercato di fare....ma in effetti non avevo pensato allo spessoramento del mobile per arrivare alla perfezione

A costo di passare per stupido cerco di spiegare meglio
Io posso anche mettere/verificare che schermo, ripiano, mensola o mobile siano in bolla con i tre assi
Ma poi una volta appoggiato il vp che metodo utilizzate per mettere in asse la lente con lo schermo ?
Grazie ancora
Luca
 
Ultima modifica:
offset

aggiungo un'altra questione che mi sta facendo venire un pò di dubbi:

mi potete aiutare a capire come effettuare il calcolo del c.d. "offset" (non ho trovato indicazioni al riguardo sul manuale) ?
In altri termini, data l'altezza del soffitto (290 cm), la staffa (21 cm), il proiettore fino alla lente (circa 10 cm), come faccio a calcolare l'area di proiezione teorica o meglio quanto possa poi spostare la stessa tramite Lens Shift, data una certa distanza (diciamo 350-360 cm circa) e l'ampiezza della stessa (101 pollici, ossia 223 cm di base x 125 cm di altezza) ?

Esiste una formula ? :confused:

grazie
 
.....poi una volta appoggiato il vp che metodo utilizzate per mettere in asse la lente con lo schermo ?[CUT]
L'ho regolato in modo empirico usando una griglia in proiezione e orientando delicatamente il vpr.
No so però se ci sono controindicazioni riguardo allo spostamento del vpr a lampada accesa.
 
mi potete aiutare a capire come effettuare il calcolo del c.d. "offset" (non ho trovato indicazioni al riguardo sul manuale)
Mi sembra che nel manuale dei vpr che hanno lo shift venga sempre indicato quanto meno la percentuale di spostamento, di solito c'è anche il disegnino.

Facendo un esempio, se viene indicato uno shift orizzonale del +- 50% e la base dello schermo è di 2 m. si potrà spostare l'immagine orizzontalmente di 1 m. (valori presi perchè riuscivo a fare i calcoli a mente :D).

In pratica ci saranno dei piccoli scostamenti, direi che sarebbe sempre il caso di fare una prova volante con il vpr, mettendolo provvisoriamente alla distanza che si vuole adottare, magari sistemandolo su un tavolino con sopra una sedia se deve stare in alto e poi proiettare anche sul muro, si ha subito l'idea di come verrà grande l'immagine e dei possibili spostamenti.
 
Nelle specifiche dei siti originali (Benq, Optoma, Infocus Acer ecc. con vpr anche entry level), i proiettori che hanno un lens shift anche piccolo e solo verticale, l'offset non viene indicato nelle specifiche. Viene invece messo in tutti i datasheet dei vpr senza lens shift. Su Projector Central nel calculetor Pro, idem...il disegno del proiettore con qualsiasi tipo di shift è descritto come proiezione centro/lente - centro/schermo. Senza shift c'è l'offset. La mia è una constatazione.
 
Molto strano.

Ho dato una occhiata al manuale del mio e tra le caratteristiche, dove viene riportata la dimensione dell'immagine in base alla distanza ed allo zoom, con relative formule e grafico c'è un altro grafico dove, con la scritta: "Campi di spostamento obiettivo" viene riportato che:

shift verticale: 85% in alto, 80% in basso
shift orizzontale: 31% in entrambe le direzioni

c'è anche la formula per calcolarlo in base alla distanza.

Mi ricordo che anche nel manuale dei miei due precedenti Sharp era la stessa cosa (solo verticale in questo caso).
 
Che ti devo dire se non che c'è un bel po' di confusione sull'offset; in effetti hai ragionissima anche tu, perchè i vpr piuttosto economici con piccolo lens shift, l'offset non c'è nelle specifiche dei vari siti dei produttori e su Pr. Centr.Calcul Pro con lens shift anche minimo; invece a livello di user manual degli stessi vpr, gli offset ci sono eccome con tanto di tabelle e calcoli come hai scritto tu. Secondo me la cosa giusta è provare col vpr sul muro prima di fissare telo e vpr, magari dando un'occhiata al manuale.
 
Direi che l'unica cosa seria da fare, oltre che leggere i manuali di istruzioni (che ormai si trovano rete per tutti i prodotti) sia quella di fare la prova pratica, l'ho scritto tante volte.

In pochissimo tempo e con un tavolino e qualche scatolone o simili si può fare una prova con risultati più precisi di quanto possano mai fornire altre persone, a lume di naso o per sentito dire.

Se sullo scatolone che metti sopra al tavolino (ad esempio) appoggi un panno piegato due o tre volte, per fare un pochino di spessore morbido, puoi anche appoggiarci il vpr rovesciato, come in effetti sarebbe se lo fissi al soffitto.
 
Mi sembra che nel manuale dei vpr che hanno lo shift venga sempre indicato quanto meno la percentuale di spostamento, di solito c'è anche il disegnino.

Facendo un esempio, se viene indicato uno shift orizzonale del +- 50% e la base dello schermo è di 2 m. si potrà spostare l'immagine orizzontalmente di 1 m....

Mi sorge un dubbio atroce che vorrei risolvere prima di installare il nuovo schermo: a parità di Sony HW65ES posizionato com'è adesso, se mi allontano con lo schermo (ora sono a circa 350 cm lente-schermo con area di proiezione 97" ossia 214 cm di base) l'utilizzo del LS verticale aumenta, diminuisce o rimane identico (attualmente sono quasi al massimo con 50 cm di drop nero) ? Se invece aumento l'area di visione (vorrei prendere un 101, 223 cm di base) cambia qualcosa inteso sempre come impatto sul LS verticale ?

grazie
 
Ultima modifica:
Voi come avete regolato la lampada del hw65 ?
io nonostante abbia uno schermo piccolo 1,80 di base in ambiente living trovo che la dinamica che riesce a dare in modalità alta ,sia impagabile .
Anche io come Claudio55 leggera luce spuria agli angoli ,visibile a schermo nero, capita a qualcun altro?
Comunque soddisfattissimo dell'acquisto
 
Non cambia nulla. L'escursione del lens-shift è sempre un valore percentuale dell'area proiettata.

grazie innanzi tutto, mi hai tolto un bel dubbio.

Se invece - per pura ipotesi accademica - rimanessi invariato come area di proiezione ed indietreggiassi di un pò di cm, l'escursione del LS come cambierebbe all'aumentare della distanza dalla lente del Sony ? Avrei più o meno LS da "giocarmi" ? Oppure non è significativa la variazione ? :confused:
 
Vale esattamente la risposta di prima. :)
Se ti allontani mantenendo l'area di proiezione invariata agirai solo sullo zoom. L'escursione del LS rimarrà la stessa.
 
Occhialini 3D

non sono un amante del 3D, ma se trovassi degli occhialini a poco li prenderei.
Qualcuno mi sa suggerire un modello "compatibile" più economico degli ufficiali Sony TDG-BT500A che costano sui 60 euro (quindi 120 la coppia) ? :confused:

grazie
 
Io ho preso questi è vanno benissimo per l'uso sporadico che ne faccio : Samsung SSG-P51002 Occhiale 3D.
30€ la coppia
 
Ultima modifica:
Top