Emidio Frattaroli ha detto:
Un film in 1920x1080 punti, compresso in MPEG2, con qualità ottima ha un datarate comunque inferiore a 20 Mbit/sec.
I migliori film trasmessi dalle TV americane hanno un bitrate di circa 18 Mbit al secondo.
Facendo un po' di conti, direi che 25 MB sono più che sufficienti a contenere un film di due ore e passa in queste condizioni.
Emidio
Sicuramente 25 Gb sono sufficienti a livello di spazio "fisico" ma...
credo che con un bitrate di 20 Mbit al secondo, per un formato 1080P compresso Mpeg2, non si arrivi ad ottenere una qualità "Ottima". I Film trasmessi dalle TV americane a circa 18Mbit, non direi che riescano in modo "sufficiente" a gestire situazioni particolarmente difficili per la codifica: penso, ad esempio, a scene "veloci" nei panning e/o presenza di leggera "instabilità" o "Grana" del materiale di partenza, tutti casi in cui l'encoder MPEG 2, anche il più efficiente, mostra i suoi limiti.
E poi a cosa dovrebbero servire 50 Mbit per materiale SD (Vedi IMX), se sarebbero sufficienti circa 20 Mbit per materiale HD?
Credo, altresì, che formati di codifica più recenti offrano la "versatilità" necessaria per ottenere sì un notevole risparmio di banda a parità di qualità, ma pure un buon incremento di qualità a parità di BirRate (20 Mbit in H.264/VC1 credo siano tranquillamente da preferire a 20 Mbit in MPEG2, seppure con l' "immaturità" attuale degli Encoder...).
Detto ciò, non vedo davvero dove stia l'"intelliggenza" di Sony nel "Proclamare" di utilizzare l' MPEG2 proprio per il vantaggio in termini di capacità del supporto BD rispetto ad HD-DVD, quando, allo stato attuale delle cose, e finquando non avremo dischi BD a doppio strato, sono gli HD-DVD ad avere maggior capienza...
Ciao
Stefano