• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony SRX-R515DS

Mi sembra di capire che i "filtri 3D statici" di cui si parla siano i polarizzatori Sony, quindi per qualche motivo Dolby/Infitec rimane limitato al vecchio R320, di pari luminosità. Peccato: da una parte (allineamento permettendo) è molto interessante riuscire a portare il contrasto dei 515 su schermi grandi, dall'altra c'è ancora l'obbligo del silver screen per fare quei 2/3 film 3D all'anno veramente meritevoli. È vero che i nuovi schermi low-gain sono un po' migliorati, ma un matte è sempre un matte.
 
Ultima modifica:
E' un proiettore onesto, ma obsoleto come concezione. La ricerca si concentra sul miglioramento del croma, invece che sulla luminosità e contrasto. Il difetto principale dei proiettori digitali attuali è la copertura cromatica effettiva, ben inferiore alla vecchia pellicola.
 
Appunto, la ricerca. Ho il manuale dei nuovi Barco serie L, ora come ora tutto quello che ha a che fare con il laser (limiti all'esposizione, tempi e modi di raffreddamento, eccetera) è delirante. Se in Sony hanno deciso di lavorarci ulteriormente ed attendere il secondo giro non mi sento di biasimarli.

Sul confronto con la pellicola la questione è sempre la solita, tra teoria e pratica c'è un abisso: le stampe che ci sono passate per le mani negli ultimi anni erano inaccettabili sia in termini di risoluzione che di gamut. Nei fatti, anche il semplice DLP 2K con spazio colore P3 è stato un passo in avanti percepibile.
 
Il digitale attuale è molto meno caldo rispetto alla pellicola dei tempi d'oro, lo notano soprattutto le donne, che hanno maggiore sensibilità al colore.
 
Top