• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony Serie Z5500] TV LCD Full HD 200hz

SAT64 ha detto:
La dimensione del file non deve essere uguale a quella rappresentata nella figura ma al dato scritto sulla riga di testo prima della foto al punto 2.

Dopo avere completato l'aggiornamento, verificare che il file sia di 16.823.193 byte.

Effettuato ieri perchè il mio aveva il 1570.

Ma ci sono miglioramenti sostanziali? Ho un po' di timore ad aggiornare 2200 euro di tv :D
 
SAT64 ha detto:
I miei setting attuali.
Attualmente su HDMI 1 è collegato un dvd.

Stasera provo qualche film con i tuoi settaggi ma per me è indispensabile tenere attivo il motion flow :D Ormai ne sono assufatto :D

Piuttosto a cosa dovrebbero servire i filtri riduzione rumore e riduzione mpeg? Io per ora li tengo disattivati non capendo bene se effettivamente sono utili.
 
Prima di tutto selezioni la sorgente, ad esempio HDMI 1, l'accendi, poi selezioni cinema o un'altra delle scene disponibili (non sono sempre disponibili tutte e otto, varia a seconda della sorgente selezionata), A questo punto imposti la modalità sulla quale vuoi intervenire per i settaggi, ad esempio "cinema". Premi il tasto Home sul telecomando e con le frecce ti sposti a sinistra andando sulla colonna delle impostazioni, vai su immagine (se non ricordo male) dove troverai i parametri principali, poi su "eco" per impostare il relativo risparmio energia menzionato più volte nel forum.

Esegui la stessa procedura per tutte le altre sorgenti.

Nelle impostazioni dai uno sguardo anche alle altre presenti per verificare se fossero presenti altri setting che t'interessano.

Prova a dare uno sguardo ai miei settaggi qualche post fa, giusto per vedere le voci poi per quanto riguarda i valori devi settarli con i tuoi occhi.
 
cozval ha detto:
Ma ci sono miglioramenti sostanziali? Ho un po' di timore ad aggiornare 2200 euro di tv :D
Nel link della Sony indicano quali sono le migliorie che porta l'aggiornamento, mi pare di capire che siano per la ricezione dei segnali DTT. Se segui alla lettera le spiegazioni molto ben descritte non avrai nessun problema a meno che non tolgano la corrente in quel momento (3-4 minuti).

Non sono in grado di dire se ci sono delle migliorie palpabili ma visto che è molto semplice installarlo ed è fornito dal Produttore perchè non aggiornare?
 
SAT64 ha detto:
Nel link della Sony indicano quali sono le migliorie che porta l'aggiornamento, mi pare di capire che siano per la ricezione dei segnali DTT. Se segui alla lettera le spiegazioni molto ben descritte non avrai nessun problema a meno che non tolgano la corrente in quel momento (3-4 minuti).

Non sono in grado di dire se ci sono delle migliorie palpabili ma visto che è molto semplice installarlo ed è fornito dal Produttore perchè non aggiornare?

L'unica paura è che salti la corrente durante l'aggiornamento.... ci vorrebbe un gruppo di continuità per sicurezza :)
 
cozval ha detto:
a cosa dovrebbero servire i filtri riduzione rumore e riduzione mpeg?

I due filtri rumore sono da tenere disattivi nel 99% dei casi. Servono a ridurre il rumore tipico delle trasmissioni (quello mpeg serve per il materiale compresso) e in effetti pialla via il rumore video ma anche il dettaglio. Il problema collaterale è che il sw non sempre riesce a distinugere tra rumore e dettagli a contrasto fine quindi può agire dove non deve generando sorte di scie. Li azzarderei solo in materiale filmico SD, tanto poi il pannello dello zetone è nativamente poco rumoroso quindi sono elaborazioni inutili da far svolgere al processore.
In linea di massima sono assolutamente da disattivare. ;)
 
mariorenz ha detto:
I due filtri rumore sono da tenere disattivi nel 99% dei casi. Servono a ridurre il rumore tipico delle trasmissioni (quello mpeg serve per il materiale compresso) e in effetti pialla via il rumore video ma anche il dettaglio. Il problema collaterale è che il sw non sempre riesce a distinugere tra rumore e dettagli a contrasto fine quindi può agire dove non deve generando sorte di scie. Li azzarderei solo in materiale filmico SD, tanto poi il pannello dello zetone è nativamente poco rumoroso quindi sono elaborazioni inutili da far svolgere al processore.
In linea di massima sono assolutamente da disattivare. ;)

Bene, li lascio disattivati allora :)

La tv la uso fondamentalmente per segnali hd ;)
 
raga a qualcuno è mai capitato che si "bloccasse" la tv?
Mi spiego meglio,mi è capitato 10 min fa di nn poter piu far nessuna operazione tramite telecomando,ho dovuto spegnere la tv manualmente e poi tutto è tornato normale....comprato 2 giorni fa speriamo bene -.- ^^
 
no,solo l'xbox360 :(

Altra cosa scritta pagina precedente:

raga ma i settaggi a questo link : http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=575 vanno bene anche per il 52"?
E anche i settaggi nel primo post fatti per il 46" sono sempre utilizzabile nel 52?
Grazie mille a tutti

P.S.
Ma le varie opzioni per modificare i valori per la modalità game cinema ecc dove si trovano....non trovo nemmeno il motion -.- ho la tv da un giorno scusate la niubbaggine ^^
 
Certo, vanno bene x tutti i tagli dello Z5500.

Devi innanzitutto scegliere la scena di cui vuoi modificare le impostazioni e lo fai atraverso la pressione del tasto "scene". Poi, premi il tasto "options" e infine scegli "immagine". Da lì, vedrai tutti i parametri e modifichi quello che vuoi. ;)

Lorenzo, purtroppo quel decoder fa andare in tilt molti tv e bisogna farsi inviare un bollino da mettere davanti al trasmettitore IR in quanto questo entra in conflitto con alcune funzionalità dei tv. Per lo Z, ho notato che se il Risparmio energia è su Alto, il telecomando quasi si pianta e bisogna, a fatica, cercare di modificare tale valore.
 
Sì infatti, ero io.
Il mio 52 sta in assistenza da un mese ormai. Hanno cambiato uno per volta praticamente tutti i componenti interni tranne il pannelo.
Non ne hanno cavato un ragno dal buco.
Ho fatto partire un esposto a sony italia e ora stanno cambiando tutto il tv. Speriamo che finisca presto questa odissea (e per questo che non stavo più postando niente).
Il problema, in particolare, era che con il risparmio energia su alto, il telecomando praticamente non rispondeva per i primi 10 minuti dall'accensione. Primi 2 minuti niente, poi cominciava lentamente a rispondere. Prima pianissimo e poi sempre più veloce fino alla normalità.
Già con risparmio su "medio" nessun problema.
Roba da matti.
Ma non è che poi avrò gli stessi problemi con sky??!!
La cosa mi preoccupa visto che mi hanno montato sky proprio ieri.
Cos'è che dovrei fare per evitare l'interferenza precisamente?
Il decoder è quello samsung.
 
Sky invia un adesivo da apporre dove c'è il trasmettitore IR che va in conflitto con quello dei tv. Bisogna lottare con i centralinisti perchè ancora non ci sono direttive precise, mi pare, quindi se trovi quello informato e cortese, te lo fa inviare e il problema è risolto. Altrimenti bisogna procurarselo. Oppure si tiene il risparmio non su Alto (a me non pesa però capisco che non sia una soluzione).
Se ne parla anche nella discussione del toshiba xv/rv 635 nella sezione generale (anche questi vanno in tilt, con l'impostazione similare del risparmio energia, in quel caso si pianta proprio il tv, mi pare).
Avevo fatto che segnalarlo anche nel post dei settaggi. ;)
 
Ultima modifica:
mariorenz ha detto:
Certo, vanno bene x tutti i tagli dello Z5500.

Devi innanzitutto scegliere la scena di cui vuoi modificare le impostazioni e lo fai atraverso la pressione del tasto "scene". Poi, premi il tasto "options" e infine scegli "immagine". Da lì, vedrai tutti i parametri e modifichi quello che vuoi. ;)

Ottimo grazie mille :D
Dopo provo allora ^^!
Cmq sta storia del telecomando non so come mai me lo abbia fatto -.-
Cmq ora ho consumo basso è bene o metto alto?

Una mia curiosità,ma questo problema con i telecomandi è solo di questo modello o anche di altri televisori?(che ho letto in questi ultimi post di problemi con decoder ecc ^^)

P.S.
Cmq è possibile che non possa nella modalità gioco settarmi alcuni parametri?Quali ad esempio il motonflow?
Devo andare nella scena generica e settarmi per il gioco vero?
Il motionflow è settato gia o devo abilitarlo io? :D
Mi sa che ci perderò su i giorni a settarlo lol :D
 
Ultima modifica:
Confermo che con risparmio energia su alto il telecomando funziona a fatica, devi forzatamente indirizzarlo al sensore del tv, meglio settare su basso come ho fatto io e funziona senza problemi.
Sky sd io l'ho messo con la scart e ho una visione eccezionale senza sgranature, il segnale dalla parabola mi arriva sul medio-alto e, non esagero ma ho una qualità d'immagine pari all'hd :eek: cosa che inizialmente non riuscivo ad ottenere al meglio, vuoi per i settaggi giusti o per sky che ha migliorato il segnale sono alquanto soddisfatto e meravigliato della pulizia e nitidezza con sky sd. Questo vale anche per il DDT (segnale alto) e non mi esprimo sull'analogico che oramai ho abbandonato del tutto. I parametri migliori per aver ottenuto tale goduria è stato intanto seguendo quelli messi da mariorenz e lorenzo, poi de gustibus nel mio 40" ho messo la scene su cinema, retroill. a 3, contr. 90, lum. 55, col. 55, temp. col. caldo2 (non fatevi ingannare dal leggero ingiallio, questo parametro per me è stato molto esaudiente perchè risolve nei colori più realistici), nitid. 15, rid. rum. NO, mf standard, mod. film auto2, imp. avanz. di default.
Con scene su giochi per quanto riguarda le console videoludiche il motion flow è disabilitato così come per altri filtri per avere meno input lag ma io, come già scritto diversi post dietro, mi trovo bene con scene cinema o sport o generico, con il mf alto e con settaggi diversi a seconda del gioco.
Che altro dire :D , strafelicissimo di questo Z che apprezzo sempre più le sue potenzialità e straculo per non avere nessun clouting (preso on line).:tie:
 
Allora,dopo qualche giorno di intrallazzo con il suddetto tv posso confermare solamente la grande qualità dell'immagine.I blu ray sono favolosi,il motionflow è perfetto e per quanto riguarda i dvd...beh,con dvd di qualità e utilizzando un lettore blu ray decente ( panasonic BD60 nel mio caso ) sono assolutamente fantastici,alcuni sembrano blu ray!Visto che il mio utilizzo è appunto la visione di blu ray,dvd e qualche gioco posso ritenermi molto soddisfatto :)
 
Questa tv mi sta facendo vivere delle grandi emozioni a cui non pensavo si potesse arrivare dopo aver letto di tutto e di piu.

Ieri pomeriggio ho visionato Star Wars episodio IV, già in una delle prime scene, esattamente quando le truppe imperiali irrompono nella nave della principessa Leila c’è un primo piano di un soldato e riesco a notare sul casco delle scalfitture, dovute molto probabilmente all’uso dello stesso (sbattuto un po’ di qua e un po’ di là).

Nelle riprese ravvicinate di C3P8 riesco a vedere tutti quei segni derivanti da un certo vissuto dell’involucro, annerimenti di varia natura, abrasioni, intaccature.
All’interno del Millennium Falcon tutti i segni di invecchiamento che sul 32” apparivano non ben definiti adesso s’identificano molto bene.

Su questo film dove le scene buie sono di casa non ho avvertito effetto di granulosità. Mah!!
Le scene veloci sempre precise e definite.

Mi sto riferendo sempre alla visione da dvd, quindi segnali in bassa definizione.

Come unica nota negativa un po di luce proveniente dai due angoli in alto che non sono riuscito ad eliminare, avvertibile solo in presenza della banda nera, poca cosa comunque, luce che si dissolve completamente in presenza di scene chiare a tutto schermo.
Sono comunque ancora in una fase di regolazioni varie anche se penso di aver già centrato i vari settino.

Non dimentichiamo i 4 anni di garanzia che vengono applicati per l’acquisto di alcuni apparecchi fino al 31 gennaio 2010.
 
Top