Sam Cooper
New member
Partendo dalla premessa che nessun televisore attualmente sul mercato sembrava rispondere affermativamente ad ogni mia richiesta, proverò a descrivere di seguito, nel modo più obiettivo possibile, impressioni e valutazioni relativamente al primo LCD curvo di Sony: nello specifico il modello KD-65S9005BBI, con diagonale da 65".
Design
Sotto questo punto di vista, il televisore si dimostra decisamente elegante, con una linea pulita, equilibrata e tondeggiante.
La curvatura del pannello è veramente minima (ed è uno dei motivi per cui ne ero attratto), la superficie lucida, ma non tanto da complicare la vita in situazioni di forte luce ambientale e comunque perfettamente piana, senza alcuna imperfezione.
Ottima anche la proporzione delle casse audio, che a differenza del modello flat (serie X9), sporgono solo di qualche centimetro rispetto alla larghezza del display e quasi scomparendo nel nero totale dell'intera sagoma.
Ad interrompere lo stile "total black" ci pensano due profili (uno superiore ed uno inferiore) in alluminio satinato, che rivestono le rispettive estremità, permettendo di evidenziare il differente spessore lungo l'asse orizzontale: più stretto nella parte centrale e un po' più spesso ai lati, dove sono collocate le casse.
Anche se non stabilisce alcun record in fatto di spessore, la parte posteriore è piuttosto liscia e moderatamente gonfia, con ottima possibilità di appendere il televisore al muro e non ritrovarsi ad avere troppo spazio lungo i lati (che curvano verso lo spettatore).
Non apprezzo la scelta di posisionamento dei connettori, quasi interamente alloggiati in un incavo sul lato destro (guardano il retro del televisore) e con uscita verso l'esterno. Comodi, probabilmente, se si deve maneggiare in caso sia stato appeso al muro, ma poco elegante (nel mio caso, in cui l'ho appoggiato sopra ad un mobile) per la possibilità che i cavi arrivino a sporgere lateralmente, o comunque si rendano visibili avvicinandosi al fianco.
Rispetto all'X9 non è presente il port replicator (nemmeno come accessorio opzionale) e quindi non è possibile raggruppare tutti i cavi in un punto più nascosto alla vista.
Altro piccolo difetto estetico è dato dalla (quasi) inutile videocamera, appoggiata sulla cornice superiore, dalla quale però si discosta leggermente in quanto realizzata in plastica verniciata color alluminio, ma di tonalità leggermente diversa. E' possibile disinstallarla in meno di un paio di secondi (c'è un connettore USB), ma non si capisce perchè non vi abbiano dedicato un minimo di attenzione in più, visto che pare quasi una cosa posticcia.
Anche qui, con l'X9 hanno fatto meglio, poichè essa è integrata nella superficie vicino alle casse di sinistra. Se non la cerchi, non ti accorgi nemmeno della sua presenza.
Qualità costruttiva
Almeno in questo, si riconosce subito che è un prodotto Sony. Materiali, assemblaggi e finiture sono decisamente di alto livello. Unico punto dolente, la videocamera, della quale ho già parlato sopra: avrebbero potuto realizzarla con lo stesso materiale (alluminio) dei bordi superiore ed inferiore, ma invece hanno preferito verniciare una plastica di bassa qualità ed agganciare il tutto in modo non troppo elegante. Del pannello parlerò nella sezione dedicata, in quanto sicuramente non prodotto da Sony. Posso comunque dire che la superficie lucida che ricopre il pannello LCD è perfettamente curvata, senza la minima sbavatura e con il giusto grado di lucidità.
Apprezzo molto, in ogni caso, il bassissimo livello di curvatura scelto da Sony.
Connessioni
Non vi ho dedicato troppa attenzione, comunque ci sono 3 ingressi per i segnali via etere (terrestre, satellitare, e.... ?), 4 porte HDMI (2.0), almeno 2 delle quali compatibili MHL, 2 o 3 porte USB (2.0), una SCART e qualcos'altro (YBR, audio, ecc).
Piuttosto completa la dotazione di tuner, con S2, T2 e compatibilità HEVC.
Inserendo una chiave USB con alcuni filmati demo 4K (in formato MKV) il televisore ha subito chiesto se volevo avviare il lettore multimediale e visualizzare così i video rilevati all'interno di varie cartelle. Volendo, è possibile registrare su USB quanto trasmesso dal televisore.
Resta il dubbio del supporto ai futuri contenuti 4K 60p con sottocampionamento colore 4:4:4, dove Sony non sembra volersi sbottonare troppo.
Pannello
Questa parte, purtroppo, è quella sulla quale sono costretto ad essere più critico. Ero ben conscio delle imprecisioni dei pannelli LCD di formati superiori ad una certa dimensione, così come sapevo che un pannello curvo sarebbe stato probabilmente affetto da qualche problema in più, ma alla prima accensione non ho potuto fare a meno di fissare quegli aloni chiari, posizionati nei 4 angoli.
Chi ha assistito con me ai primi istanti di vita non se n'è nemmeno accorto, ma per il sottoscritto è stato come un pugno in faccia.
Il pannello è tutt'altro che uniforme e lascia permeare più luce in tutti e 4 gli incroci dei lati.
Ovviamente si nota di più stando molto vicini ed anche in funzione dell'angolo di visione: in una posizione vedo bene l'alone in alto a sinistra e non quello a destra, e viceversa, ma è impossibile (almeno per me) non notarlo.
Ad un minimo di distanza, seduti sul divano, più o meno frontalmente ed alla giusta altezza, si percepisce molto meno, ma per il problema c'è ed è evidente.
Nelle medesime condizioni, i vecchi ed economicissimi Philips 42PFL3605 che ho in altre stanze si comportano molto, ma molto meglio: certo, sono piatti e di minor dimensione, ma pur essendo IPS hanno un buon nero nativo ed un buon contrasto, ma soprattutto la luce permea molto più uniformemente in tutti i punti del display.
Volendo vedere il lato pieno del bicchiere è che, per fortuna, tutto questo si nota solo quando non c'è alcun input nel televisore (pannello retrolluminazione acceso e niente da visualizzare), risolvendosi poi quasi totalmente una volta che entra in funzione l'elettronica.
Per il resto posso dire che, da spento, la tonalità di nero è forte e decisa, ma essendo un pannello VA mi pare abbastanza scontato.
Buono anche l'angolo di visione, che non produce particolari sbiadimenti o colorazioni alterate anche ponendosi molto di lato.
Interfaccia
Sotto questo punto di vista mi sento abbastanza soddisfatto. Devo ammettere che non è il massimo dell'intuitività e che entrambi i telecomandi sono piuttosto complicati e richiedono un minimo di assuefazione.
In ogni caso è tutto molto rapido (punto, per me, fondamentale) e molto completo. Ci sono un sacco di app inutili (vabbè, non che mi importasse molto questa parte), possibilità di acquistare/noleggiare film e musica dallo store di Sony, e molto altro. In questo senso, mi ricorda molto la Apple TV, con la differenza che forse in quello store c'è molta più scelta.
Ho dato un'occhiata ad un paio di trailers e mi è parso di capire che sono tutti a bassa definizione, o comunque non di così elevata qualità.
Ho provato anche a vedere qualche video in 4K attraverso Youtube e devo dire che tempi di caricamento e risultato finale sono ottimi. A casa ho una linea ADSL a 20Mbps e quando provo a guardare video 4K di Youtube sul computer ottengo continue interruzioni: sul televisore, invece, tutto fila liscio fin dall'inizio, anche se mi è sembrato che per i primi istanti la risoluzione non sia totale. E' come se iniziasse la riproduzione ad una risoluzione minore, per poi aumentare man mano che il flusso dati alimenta la cache e si stabilizza. Farò altre prove, ma direi che già così è ottimo.
Per quel poco che ho provato, invece, non mi pare di aver trovato un browser per la libera navigazione on line. Verificherò più avanti.
Non mi dilungo su alcune funzioni inutili che Sony ha inserito in questi televisori (Social View, ecc), perchè le ritengo di scarsissimo interesse.
Comunque, nel complesso, interfaccia velocissima, completa, e ben gestibile. I cambi di canale del sintonizzatore terrestre sono rapidi e precisi, così come desideravo fosse.
Visione
Dopo aver visto il pannello ero molto preoccupato, ma per fortuna i risultati sono apparsi subito ottimi. L'elettronica conta veramente molto e vedere dettagli nerissimi laddove prima vedevo trasparire un sacco di luce mi ha abbassato parecchio la pressione arteriosa.
Non mi sono cimentato in regolazioni di alcun tipo, ma luci, colori e contrasto sono apparsi da subito ottimi.
Sono partito dal digitale terrestre (SD) proprio perchè avevo letto di possibili peggioramenti della qualità visiva dei segnali a bassa risoluzione su televisori 4K: assolutamente falso!!
Non saprei dire se sia dovuto alla qualità dell'upscaler oppure no, fatto sta che i programmi a bassa definizione si vedono perfino meglio che sui televisori FHD e che non ho notato alcun artefatto, nemmeno avvicinandomi molto allo schermo (che è comunque un 65").
Se il buongiorno si vede dal mattino, non poteva andare peggio con l'HD di SKY ed infine con qualche demo 4K. Tutto eccellente, senza alcuna sbavatura, imprecisione, artefatto, scia, o altro ancora.
L'unica perplessità riguarda un minimo di scattosità in alcune scene, sulle quali dovrò indagare per capire (spero) come eliminarle.
Comunque, anche filmati particolarmente bui regalano un ottimo risultato, con buona soddisfazione da parte mia.
Design
Sotto questo punto di vista, il televisore si dimostra decisamente elegante, con una linea pulita, equilibrata e tondeggiante.
La curvatura del pannello è veramente minima (ed è uno dei motivi per cui ne ero attratto), la superficie lucida, ma non tanto da complicare la vita in situazioni di forte luce ambientale e comunque perfettamente piana, senza alcuna imperfezione.
Ottima anche la proporzione delle casse audio, che a differenza del modello flat (serie X9), sporgono solo di qualche centimetro rispetto alla larghezza del display e quasi scomparendo nel nero totale dell'intera sagoma.
Ad interrompere lo stile "total black" ci pensano due profili (uno superiore ed uno inferiore) in alluminio satinato, che rivestono le rispettive estremità, permettendo di evidenziare il differente spessore lungo l'asse orizzontale: più stretto nella parte centrale e un po' più spesso ai lati, dove sono collocate le casse.
Anche se non stabilisce alcun record in fatto di spessore, la parte posteriore è piuttosto liscia e moderatamente gonfia, con ottima possibilità di appendere il televisore al muro e non ritrovarsi ad avere troppo spazio lungo i lati (che curvano verso lo spettatore).
Non apprezzo la scelta di posisionamento dei connettori, quasi interamente alloggiati in un incavo sul lato destro (guardano il retro del televisore) e con uscita verso l'esterno. Comodi, probabilmente, se si deve maneggiare in caso sia stato appeso al muro, ma poco elegante (nel mio caso, in cui l'ho appoggiato sopra ad un mobile) per la possibilità che i cavi arrivino a sporgere lateralmente, o comunque si rendano visibili avvicinandosi al fianco.
Rispetto all'X9 non è presente il port replicator (nemmeno come accessorio opzionale) e quindi non è possibile raggruppare tutti i cavi in un punto più nascosto alla vista.
Altro piccolo difetto estetico è dato dalla (quasi) inutile videocamera, appoggiata sulla cornice superiore, dalla quale però si discosta leggermente in quanto realizzata in plastica verniciata color alluminio, ma di tonalità leggermente diversa. E' possibile disinstallarla in meno di un paio di secondi (c'è un connettore USB), ma non si capisce perchè non vi abbiano dedicato un minimo di attenzione in più, visto che pare quasi una cosa posticcia.
Anche qui, con l'X9 hanno fatto meglio, poichè essa è integrata nella superficie vicino alle casse di sinistra. Se non la cerchi, non ti accorgi nemmeno della sua presenza.
Qualità costruttiva
Almeno in questo, si riconosce subito che è un prodotto Sony. Materiali, assemblaggi e finiture sono decisamente di alto livello. Unico punto dolente, la videocamera, della quale ho già parlato sopra: avrebbero potuto realizzarla con lo stesso materiale (alluminio) dei bordi superiore ed inferiore, ma invece hanno preferito verniciare una plastica di bassa qualità ed agganciare il tutto in modo non troppo elegante. Del pannello parlerò nella sezione dedicata, in quanto sicuramente non prodotto da Sony. Posso comunque dire che la superficie lucida che ricopre il pannello LCD è perfettamente curvata, senza la minima sbavatura e con il giusto grado di lucidità.
Apprezzo molto, in ogni caso, il bassissimo livello di curvatura scelto da Sony.
Connessioni
Non vi ho dedicato troppa attenzione, comunque ci sono 3 ingressi per i segnali via etere (terrestre, satellitare, e.... ?), 4 porte HDMI (2.0), almeno 2 delle quali compatibili MHL, 2 o 3 porte USB (2.0), una SCART e qualcos'altro (YBR, audio, ecc).
Piuttosto completa la dotazione di tuner, con S2, T2 e compatibilità HEVC.
Inserendo una chiave USB con alcuni filmati demo 4K (in formato MKV) il televisore ha subito chiesto se volevo avviare il lettore multimediale e visualizzare così i video rilevati all'interno di varie cartelle. Volendo, è possibile registrare su USB quanto trasmesso dal televisore.
Resta il dubbio del supporto ai futuri contenuti 4K 60p con sottocampionamento colore 4:4:4, dove Sony non sembra volersi sbottonare troppo.
Pannello
Questa parte, purtroppo, è quella sulla quale sono costretto ad essere più critico. Ero ben conscio delle imprecisioni dei pannelli LCD di formati superiori ad una certa dimensione, così come sapevo che un pannello curvo sarebbe stato probabilmente affetto da qualche problema in più, ma alla prima accensione non ho potuto fare a meno di fissare quegli aloni chiari, posizionati nei 4 angoli.
Chi ha assistito con me ai primi istanti di vita non se n'è nemmeno accorto, ma per il sottoscritto è stato come un pugno in faccia.
Il pannello è tutt'altro che uniforme e lascia permeare più luce in tutti e 4 gli incroci dei lati.
Ovviamente si nota di più stando molto vicini ed anche in funzione dell'angolo di visione: in una posizione vedo bene l'alone in alto a sinistra e non quello a destra, e viceversa, ma è impossibile (almeno per me) non notarlo.
Ad un minimo di distanza, seduti sul divano, più o meno frontalmente ed alla giusta altezza, si percepisce molto meno, ma per il problema c'è ed è evidente.
Nelle medesime condizioni, i vecchi ed economicissimi Philips 42PFL3605 che ho in altre stanze si comportano molto, ma molto meglio: certo, sono piatti e di minor dimensione, ma pur essendo IPS hanno un buon nero nativo ed un buon contrasto, ma soprattutto la luce permea molto più uniformemente in tutti i punti del display.
Volendo vedere il lato pieno del bicchiere è che, per fortuna, tutto questo si nota solo quando non c'è alcun input nel televisore (pannello retrolluminazione acceso e niente da visualizzare), risolvendosi poi quasi totalmente una volta che entra in funzione l'elettronica.
Per il resto posso dire che, da spento, la tonalità di nero è forte e decisa, ma essendo un pannello VA mi pare abbastanza scontato.
Buono anche l'angolo di visione, che non produce particolari sbiadimenti o colorazioni alterate anche ponendosi molto di lato.
Interfaccia
Sotto questo punto di vista mi sento abbastanza soddisfatto. Devo ammettere che non è il massimo dell'intuitività e che entrambi i telecomandi sono piuttosto complicati e richiedono un minimo di assuefazione.
In ogni caso è tutto molto rapido (punto, per me, fondamentale) e molto completo. Ci sono un sacco di app inutili (vabbè, non che mi importasse molto questa parte), possibilità di acquistare/noleggiare film e musica dallo store di Sony, e molto altro. In questo senso, mi ricorda molto la Apple TV, con la differenza che forse in quello store c'è molta più scelta.
Ho dato un'occhiata ad un paio di trailers e mi è parso di capire che sono tutti a bassa definizione, o comunque non di così elevata qualità.
Ho provato anche a vedere qualche video in 4K attraverso Youtube e devo dire che tempi di caricamento e risultato finale sono ottimi. A casa ho una linea ADSL a 20Mbps e quando provo a guardare video 4K di Youtube sul computer ottengo continue interruzioni: sul televisore, invece, tutto fila liscio fin dall'inizio, anche se mi è sembrato che per i primi istanti la risoluzione non sia totale. E' come se iniziasse la riproduzione ad una risoluzione minore, per poi aumentare man mano che il flusso dati alimenta la cache e si stabilizza. Farò altre prove, ma direi che già così è ottimo.
Per quel poco che ho provato, invece, non mi pare di aver trovato un browser per la libera navigazione on line. Verificherò più avanti.
Non mi dilungo su alcune funzioni inutili che Sony ha inserito in questi televisori (Social View, ecc), perchè le ritengo di scarsissimo interesse.
Comunque, nel complesso, interfaccia velocissima, completa, e ben gestibile. I cambi di canale del sintonizzatore terrestre sono rapidi e precisi, così come desideravo fosse.
Visione
Dopo aver visto il pannello ero molto preoccupato, ma per fortuna i risultati sono apparsi subito ottimi. L'elettronica conta veramente molto e vedere dettagli nerissimi laddove prima vedevo trasparire un sacco di luce mi ha abbassato parecchio la pressione arteriosa.
Non mi sono cimentato in regolazioni di alcun tipo, ma luci, colori e contrasto sono apparsi da subito ottimi.
Sono partito dal digitale terrestre (SD) proprio perchè avevo letto di possibili peggioramenti della qualità visiva dei segnali a bassa risoluzione su televisori 4K: assolutamente falso!!
Non saprei dire se sia dovuto alla qualità dell'upscaler oppure no, fatto sta che i programmi a bassa definizione si vedono perfino meglio che sui televisori FHD e che non ho notato alcun artefatto, nemmeno avvicinandomi molto allo schermo (che è comunque un 65").
Se il buongiorno si vede dal mattino, non poteva andare peggio con l'HD di SKY ed infine con qualche demo 4K. Tutto eccellente, senza alcuna sbavatura, imprecisione, artefatto, scia, o altro ancora.
L'unica perplessità riguarda un minimo di scattosità in alcune scene, sulle quali dovrò indagare per capire (spero) come eliminarle.
Comunque, anche filmati particolarmente bui regalano un ottimo risultato, con buona soddisfazione da parte mia.
Ultima modifica: