Allora, io sono un meticoloso ed un esigente. Mi chiamano il precisino (mia moglie si chiama Magda, quella di bianco, rosso e Verdone, ha ha ha ha ha).
Scherzi a parte, ho ancora una vecchia Sony Tr16 a nastro DV, 4/3 560i. Era una bella macchina, allora, bel sensore, buona visuale sugli scuri, ricordo che Jvc e Panasonic dell'epoca dei crostini ancora ne dovevano mangiare. E la scelta fu azzeccata. Ora non so come si pone Sony rispetto ai concorrenti, in HD.
Mi piace l'idea del 48fps, il 24 è insufficiente se vai a sciare e riprendi le discese. Ma poi che ci fai, riesci a fare film a quel rate? Puoi fare un BD e farlo leggere all'LX91 pioneer? Credo di no, secondo me i lettori vanno tutti a 24 fps, a meno chè non si passi all'oppo 103 o 105, giusto?
Mi piace la sensibilità verso riprese scure, con minore rumore video possibile, in questo la TR16 era imbattibile.
Ho Pinnacle Studio v15, sto passando a V17 Ultimate (upgrade già comprato ed installato). Il PC, al momento ho un Intel E8400 3GHz dual core con 6GbRam (passerò ad 8, il terzo banco non serve se non hai il 4° come velocità) ed un asus P5-E, W7 64bit.
Ho un vpr medio, un optoma hd82 dlp fullhd, che proietta su un othello 138 pollici (base 3.04 mt).
La ripresa mi piace, ho abbandonato negli ultimi 4 anni per obsolescenza della TR16. Farei un pensierino anche alla 780, ma ... ne vale la pena?
Credo di aver detto tutto.