• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Sony KDL-W905A 40/46/55

Dubbio e perplessita', ingresso HDMI del Sony lasciato su Auto, provando il DVD test Merighi, per quanto riguarda i neri:

Xbox One: Se metto RGB "limitato" vedo correttamente il "blacker than black", cioe' neri da 1 a 16.
Se metto RGB "completo" non vedo 1-16.
PS4: vedo sempre e comunque i neri 1-16, cambiando da limitato a completo l'intervallo RGB

Come si spiega che l'ingresso HDMI su auto riconosca il diverso segnale di Xbox One e non di PS4?
 
Guarda che c'è qualcosa che non va..
Al massimo su limitato non dovresti vederle,su completa invece si..
Comunque il w9 ha una specifica impostazione per ogni ingresso hdmi,sei sicuro che siano impostate entrambe su auto?
Se si,al massimo prova a forzare il tv sull'ingresso ps4 impostandolo su limitato!
Curiosità:
Nel menù video di ps4 c'è qualche voce o riferimento al Triluminos o comunque ad un qualche spazio colore esteso?
 
Guarda che c'è qualcosa che non va..
Al massimo su limitato non dovresti vederle,su completa invece si..
Comunque il w9 ha una specifica impostazione per ogni ingresso hdmi,sei sicuro che siano impostate entrambe su auto?
Se si,al massimo prova a forzare il tv sull'ingresso ps4 impostandolo su limitato!
Curiosità:
Nel menù video di ps4 c'è qualche ..........[CUT]

Ingressi impostati su auto, credo di aver provato anche a forzarlo ma riprovero' per sicurezza e...anche a me non torna perche' dovrebbe essere il contrario!

Su xbox c'e' uno specifico menu' di calibrazione, e anche li' su limitato vedo l'immagine nera su nera, aumentando la luminosita'. immagine che sparisce se imposto su RGB.

Nel menu video PS4 oltre all' RGB si puo' forzare solo da BT.601 a BT.709 l' YCbCr
 
dovrei comprare un tv per la nuova Playstation 4
mi serve il top del top.... questa credo che sia l unica strada da come si dice....
ho paura che e troppo complicato per regolare i settings....
intendo che ci sono troppe voci da regolare ecc ecc
boh ditemi voi..
grazie
 
Tutti gli lcd vanno regolati per ottenere un netto miglioramento della qualità d'immagine,quindi ti tocca.
Tornando alla qualità,sul W9 non si discute,vai sul sicuro :)
 
Test forzando gli ingressi HDMI del TV:

Xbox One: se da console si mette RGB completo non si visulizza 1-16 ne' su HDMI TV limitato ne' su completo.
se da console si imposta RGB limitato si visualizzano 1-16 indipendentemente da settaggio HDMI TV.
Quello che cambia in entrambi i casi forzando l' HDMI tv e' la luminosita' che varia, abbastanza normale perche' "cambia lo zero";
certo che sembra lavorare al contrario!

PS4: lasciando su auto la console esce in RGB completo. Lo si puo' vedere perche' passando da auto a completo non c'e' handshacking dell'HDMI, al contrario di quando si passa a limitato.
A differenza di xbox 1-16 e' visibile con anche con RGB completo su console.
Forzando l'HDMI TV su completo o limitato 1-16 restano comunque visibili, cambiando solo il livello di luminosita'.

Tutto questo per cercare di capire il motivo del differente e particolare comportamento, sia chiaro che l'immagine ottenuta tarando opportunamente la luminosita' resta ottima.
 
Tutto molto strano..non so,magari la ps4 viene vista come un pc,quindi fa vedere anche le barre 1-16?
Anche la One non riesco a capirla..
Appena mi arriva ps4 smanetto un po anche io..:confused:
 
Anche io ho fatto un po' di smanettamenti con PS4 e posso dire che
1) ha pochissime opzioni per ora , anche in confronto a PS3 .. anche secondo me settandola in automatico esce in "completa"
anche io vedo sempre le barre sotto la 16, ma cambia la luminosità

il lag, in scena generica comunque è piuttosto fastidioso su questo TV, ho provato con un gioco di flipper ed è quasi ingiocabile, tocca settare
modalità gioco per forza..
ho provato in scena generica, a cambiare tra standard e personalizzato... all'inizio impostando gli stessi valori mi sembrava di ottenere lo
stesso risultato, ma poi con il dvd di test mi sono accorto che la modalità personalizzato, richiede un setup del colore + basso altrimenti le sfumature soprattutto del blu non si vedono, diventano tutte uguali quelle + chiare (scusate il modo di spiegare, non sono molto tecnico ) ;)
 
Come avevo scritto sopra per giochi che richiedono risposta immediata ai comandi,anche flipper ovviamente,e per l'online conviene di certo settare la tv su "gioco",per gli altri si possono usare scene personalizzate,dipende dai gusti :)
 
Bah io anche se non uso la modalità gioco tutto questo lag non lo vedo..e gioco col motionflow attivo!

@fabilogia
Non saprei perché io lo eseguo col tv cablato..prova col wifi altrimenti sul sito che ti ho postato c'è sicuramente la procedura..magari devi formattare la chiavetta in un certo modo o creare una cartella e rinominarla..sul sito ci sono sicuramente tutte le risposte!

Comunque ragazzi oggi ho preso anch'io la ps4..stasera provo a smanettare e vediamo che succede!
Comunque trovo strano che si vedano le barre sotto la 16 così costringe ad abbassare la luminosità almeno a 35 vero?(anche se la fine il risultato é lo stesso!
 
Bah io anche se non uso la modalità gioco tutto questo lag non lo vedo..e gioco col motionflow attivo!

@fabilogia
Non saprei perché io lo eseguo col tv cablato..prova col wifi altrimenti sul sito che ti ho postato c'è sicuramente la procedura..magari devi formattare la chiavetta in un certo modo o creare una cartella e rinominarla..sul sito ci son..........[CUT]


arydani ho risolto facendo l'aggiornamento tramite il wi-fi grazie mille


aspetto con ansia i tuoi settaggi per ps4,visto che sto usando i tuoi settaggi passata gen ;)
 
Confermo quello detto da Arydani, anche io senza modalità gioco non ho problemi con l'input lag, e la resa visiva è uno spettacolo, ecco i miei settings con Ps4:

SCENA - Generico
Modalità - Brillante
Retro: 6
Contrasto: 90
Luminosità: 50
Colore: 45
Tinta: 0
Temperatura colore: Neutro
Nitidezza: 50
Riduz rumore: No
Riduz mpeg: No
Riduz puntiforme: No
Reality creation: Manuale
Rilevaz.area video: No
Risoluzione: Max
Fitro rumore: Minimo
Gradazione uniforme: Basso
Motionflow: No
Modalità film: No

Con questi settings la differenza di input lag con la modalità gioco è molto minima, provare per credere. Inoltre con la Ps4 la latenza tra console e controller è inferiore rispetto alla Ps3, e sicuramente anche questo aiuta.
Ovviamente per il reality creation potete mettere il valore che più vi soddisfa, io faccio continue prove ma la mia preferenza resta sempre su max
 
Comunque trovo strano che si vedano le barre sotto la 16 così costringe ad abbassare la luminosità almeno a 35 vero?[CUT]

Io con Gamma -2 sono attorno ai 54, con PS4 su AUTO (quindi RGB completo) e HDMI TV su auto. Con Correzione nero: Alto
Ottimizzaz. contr. avanzato: alto
 
Ultima modifica:
Con questi settings la differenza di input lag con la modalità gioco è molto minima, provare per credere[CUT]

Quello che sposta molto in termini d input lag e' il motionflow. Per il resto nei giochi non servendo una fedelta' cromatica va molto a gusti. Io cambio anche di molto da gioco a gioco, anche perche' l'effetto dei filtri cambia parimenti. Dipende da quanto le texture necessitino di essere rese nitide o ad esempio dalla quantita' di aliasing presente, da eventuali effetti di glimmering presenti nel gioco e cosi' via...ad esempio in GTA V su 360 tiro a manetta il reality creation ed il suo filtro, in Assassin's Creed su PS4 lo spengo, cosi' pure ottimizzatore dettaglio, su GTA Alto e su Assassin basso.

Soprattutto Ottimizzatore dettaglio in alcuni giochi fa la differenza...
 
Ultima modifica:
Quello che sposta molto in termini d input lag e' il motionflow. Per il resto nei giochi non servendo una fedelta' cromatica va molto a gusti. Io cambio anche di molto da gioco a gioco, anche perche' l'effetto dei filtri cambia parimenti. Dipende da quanto le texture necessitino di essere rese nitide o ad esempio dalla quantita' di aliasing present..........[CUT]

Perfettamente d'accordo con te, infatti io tengo spento il motionflow sia per l'input lag e sia perché, da diverse mie prove, notavo dei fastidi in base ad alcune situazioni nel gioco, a parole purtroppo non saprei come spiegarmi, resta il fatto che nessuno riuscirà a convincermi ad attivarlo :)
 
Perfettamente d'accordo con te, infatti io tengo spento il motionflow sia per l'input lag e sia perché, da diverse mie prove, notavo dei fastidi in base ad alcune situazioni nel gioco, a parole purtroppo non saprei come spiegarmi, resta il fatto che nessuno riuscirà a convincermi ad attivarlo :)

credo che tu ti riferisca agli artefatti attorno alle figure principali nei movimenti veloci. A me non danno particolarmente fastidio, preferisco risolvere tutte le linee utilizzando fluido, giocando in single.
 
credo che tu ti riferisca agli artefatti attorno alle figure principali nei movimenti veloci. A me non danno particolarmente fastidio, preferisco risolvere tutte le linee utilizzando fluido, giocando in single.

Si artefatti, a volte anche vibrazioni sulle barre di stato, dipende dal gioco. Mi sai spiegare che miglioramento si ottiene risolvendo tutte le linee?
 
L'immagine resta nitida anche in movimento, non ha sfocature. Esempio classico da provare e' Assassin's creed quando si "sincronizza" da un punto elevato: prova a sincronizzare con i diversi livelli di Motionflow e vedrai la differenza ;)...della serie l'input lag non e' tutto nei giochi, specie se non si fa online competitivo...
 
Top