• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KDL-40X3500

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ho fatto un paio di prove...

Be l'effeto smearing o scia ho concluso che è provocato dall'impostazione riduzione rumore.

Essa si può impostare su no, però la maggior parte dei film in quel modo presenterà nebbiolina in movimento; se la si imposta su basso la nebbiolina svanisce praticamente del tutto, ma il tempo di risposta del pannello si alza un pochino, e nelle scene scure si avverte un pochino di scia (a volte non in tutte, diciamo che è piuttosto raro e avviene solo nelle scene particolarmente scure). In ogni caso quando la si imposta su basso bisogna guardare il film appositamente per vedere le scie per farci caso :D

Se la si imposta su medio o alto il tempo di risposta diventa indecoroso...

Alla fine è la stessa caratteristica che rilevavo sul mio vecchio 32V2500.... deve essere una caratteristica degli LCD... :)

Voi che ne dite amici?
 
Forza5 ha detto:
Ce l'ho a casa da 6 gg (sabato scorso) ormai. :D

Purtroppo per te sono di Milano per cui non posso esserti utile circa il tema "dove vederlo all'opera" ma posso essere utile a te e ad altri eventuali potenziali acquirenti o semplicemente curiosi.

C'e solo un aggettivo consono per descriverlo: FAVOLOSO!

Mi allaccio, a questo punto, per porre una richiesta ai possessori delle versioni da 40, 46 e 52 pollici della serie X3500.

Sapete dirmi le dimensioni dei vari pannelli in centimetri ( base x altezza del solo panello escluse le cornici ) ?,visto che i dati reperibili sul sito della casa madre e sulla " Comparativa Tv full HD " penso facciano riferimento ai valori di ingombro totali.

Un ringraziamento anticipato.
 
Mi riallaccio alla domanda per chiedervi invece se un modello 46X3500 potrebbe essere locato in una zona con queste misure:
Lunghezza 135 cm
altezza 80 cm
profondità 60 cm.
Il mio cruccio è l'altezza perchè il sito ufficiale sony dice altezza 79,5 e non sono riuscito a trovare nessun modello nella zona per le misurazioni.
Ho letto anche nella discussione che ci sarebbe bisogno di uno spazio adeguato per il posizionamento del lcd - me lo confermate oppure va bene così?
grazie anticipatamente per l'aiuto
 
@jhonlill
Occorre lasciare abbastanza spazio in modo che il pannello si possa raffreddare. In particolare il 40" ed il 46" hanno le ventole proprio sulla parte superiore, mentre il 52" non ha le ventole ma ha comunque le feritoie per l'areazione.
Per i tutti i modelli occorre lasciare un po' di spazio (direi almeno tra i 20 e i 30 cm) specialmente nella parte superiore: il manuale indica almeno 30cm in alto e 10cm ai lati.

@YoghiTheBear
La misura del solo pannello del 52" e' 116x66,5cm (circa).

@Legolas84
Si, il filtro di riduzione rumore specialmente se e' impostato su valori alti puo' provocare un minimo di scia e/o motion blur in qualsiasi pannello LCD, ma comunque in questo caso e' appena avvertibile e si tratta di una debolezza della tecnologia LCD stessa.
Ti confermo che gli i "clack" che senti (tipo rele') sono normali e non sono un malfunzionamento, dopo qualche giorno che il TV e' collegato all'alimentazione scompaiono. Ricompaiono se poi lo lasci spento per molto tempo.

@Knives27
Si, la cornice del X3500 e' un unico pezzo di metallo che circonda tutto il TV senza saldature. Le parti piu' scure che noti sono le griglie (anche'esse di metallo) degli altoparlanti "incastonate" nella cornice stessa. Le griglie sono dello stesso colore della cornice ma essendo bucherellate danno un effetto un po' piu' scuro. La differenza di prezzo tra X3000 e X3500 e' principalmente dovuta a questa cornice che (per i miei gusti personali) rende il TV piu' elegante ed il telaio piu' "robusto", differenziandolo da altri modelli sul mercato.
 
Ultima modifica:
@ Legolas84 ,
effetivamente come non darti torto,infatti i primi tempi non lo notavo,ho cominciato a farci caso quando è esploso il caso di smear,ma comunque con i setting di Ryo (setting standard per PACE con impostazione di movimento satandard e Auto1) il problema lo noti a volte solo su sfondi scuri ed il test dei cerchi risulta quasi perfetto.
Magari un piccolo aggiornamento da parte di Sony e il "problema" scomparirà del tutto.
 
@RyoSaeba e @roksan

Mi fa piacere che concordate con me :) Ora sono sicuro al 100% di non avere difetti sul mio X3500... in ogni caso credo che il giusto bilanciamento si ha con riduzione del rumore impostato su basso.

Ora provo un pò le impostazione Standard + Auto1 e vedo se va ancora meglio ;)
 
@ Legolas84 ,
prova ad alzare un pò la luminosità,tra i 57 e i 60.Per i miei gusti è un pò meglio come visione.
Ciao.
 
Ora ho provato con il Blu Disc di SWAT l'impostazione Standard + Auto1 solo che viene accelerato in modo innaturale, quindi mi sa che resto su Standard + Auto2.


@roksan

Ora provo :)
 
Non riesco ad alzare così tanto la luminosità... il nero perde troppa profonodità...

Mi pare che il setting più giusto per i film sia 40...
 
@matkap76it, @Kuros85, @chen7403, @godu, @Franky691, @MyHd

Ringrazio Voi e gli altri per i complimenti! :)
A breve postero' anche le FAQ per X3000/X3500 che sto' ultimando.
 
aggiungici, anche i miei di complimenti :D

ora che ho settato tutte le modalità esattamente come descritto l'unica cosa che ho modificato partendo dai tuoi settaggi è il valore della retroilluminazione in modalità gioco ps3
forse perchè ho la stanza discretamente buia (uso solo una lampada piccola alla destra della tv) e mi accecano troppo le schermate bianche o chiare

però ho notato una cosa. probabilmente sbaglio io ma...
sembra che il bilanciamento bianco, a differenza di tutti gli altri settaggi, non può essere personalizzato in maniera differente per le modalità brillante/standard/cinema per la stessa sorgente (ps3 ad esempio)
se metto -11 a un valore in modalità cinema della sorgente AV5 me la rimette a -11 contemporaneamente nella modalità brillante :confused:
 
Volevo farvi una domanda su un piccolo problemino che ho, non so se è risolvibile, proviamo:
quando guardo i canali del digitale terrestre o della tv analogica devo per forza scegliere un formato immagine diverso da WIDE perchè mi deforma i volti, gonfiandomeli. Vi risulta anche a voi?
L'unico altro formato possibile è SMART che però taglia una parte dell'immagine. Non che la visione sia di scarsa qualità, ma in alcuni canali tipo BBC World dove scorrono le notizie in basso è un po' fastidioso vederle tagliate. Che dite c'è rimedio? Mi sembra cmq strano che non abbiano fatto un formaato immagine adatto :( Attendo consigli, grasssie in anticipo!!!
 
Scoperta !!!!

Ho quasi la certezza che fra i modelli W e X ci siano solo modifiche di tipo software e questo forse lo dimostra:



Ritengo che vangano attivate/disattivate delle funzioni tipo il Bravia EngineEX o il PRO e le altre ma che l'hardware sia lo stesso.
Fra l'altro esiste persino il parametro per indicare il bezel !!!!!
 
Knives27 ha detto:
L'unico altro formato possibile è SMART che però taglia una parte dell'immagine. Non che la visione sia di scarsa qualità, ma in alcuni canali tipo BBC World dove scorrono le notizie in basso è un po' fastidioso vederle tagliate. Che dite c'è rimedio? Mi sembra cmq strano che non abbiano fatto un formaato immagine adatto :( Attendo consigli, grasssie in anticipo!!!

Se devi vedere le notizie che scorrono in basso puoi alzare l'immagine col telecomando (4 tacche in giù e 4 in su); altri formati decenti non ce ne sono, a meno di dover vedere le bande nere ai lati (il 14:9 ), cosa che personalmente non sopporto. Cmq i formati di visualizzazione sono gli stessi che avevo sul crt widescreen wega triniton.


ciao!
 
rdavia ha detto:
Ho quasi la certezza che fra i modelli W e X ci siano solo modifiche di tipo software

Da quella pagina a me pare piu il contrario...ovvero che il software possa supportare Hardware diversi.

Sarebbe interessante vedere il resto di quel manuale,sai dove posso trovarlo ?
 
Certo potrebbe essere ma su logica industriale costa meno produrre un tipo di hardware uguale e addattarlo a modelli diversi.
Prova ad immaginare che debbano essere allestite due linee di produzione diverse.
Costa molto meno settare un bit.
 
@rdavia
si su questo sono d'accordo,ma non credo che L'harware sia tutto uguale,puo essere che alcuni componenti siano identici,ma non tutti.

per cui credo sia normale che il software abbia opzioni per interfacciare hardware diversi da loro.

dico questo perchè sviluppo software per hardware e conosco la problematica.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top