• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

non sono così pronto a festeggiare l'arrivo di Oreo dato che Sony ha deciso di bloccare Kodi!
il mio firmware resterà rigorosamente fermo a marzo 2017 al pre caos del dimming, tanto più che sono diviso tra 49% youtube 50% Kodi 1% TV

da quello che ho capito è un bug non un blocco volontario di kodi, se il package contiene all'interno del nome la stringa ".ko" va in errore
i ko sono i moduli del kernel linux, per cui deve essere un qualche sistema di sicurezza che non funziona correttamete (presumibilmente per bloccare il root)
 
ore 2:07 E' USCITOOO!!!

https://www.sony.it/electronics/support/oled-tvs-android-a1-series/kd-65a1/downloads/00015793

di seguito il changelog

Vantaggi e miglioramenti dall'aggiornamento precedente
Le funzioni/problematiche riportate di seguito verranno aggiunte, migliorate o risolte dopo l'aggiornamento ad Android™ 8.0 Oreo™:
Introduce una nuova schermata Home
Riposizionata l'icona "On Timer" (in alto a destra) nel menu della schermata Home
Introduce Google Tours (tutorial)
Introduce un menu di Configurazione iniziale ottimizzato
Introduce una Barra Menu TV o Barra contenuti ottimizzata
Introduce un elenco di vantaggi del firmware (finestra di anteprima)
Introduce il Collegamento di accessibilità (interruttore On/Off):
Tenere premuto pulsante il pulsante MUTING sul telecomando per 3 secondi per accendere/spegnere le funzioni di accessibilità come Screen reader o Stile del testo evidenziato.
Introduce il nuovo layout di tastiera, funzionalità e lingue (tra cui l'ebraico)
Funzione di ricerca di Assistente Google per contenuti broadcast
Impostazioni di nazioni e regioni migliorate
Sono state aggiunte descrizioni per alcune lingue nel menu di impostazione della lingua
Esperienza utente ottimizzata per le app di video, musica e foto
Supporto pulsante decoder migliorato (tasto Guida/Elenco dei titoli)
Risolve i problemi di disturbo dell'immagine nei contenuti Netflix Dolby Vision (solarizzazione scura)
Migliora il comportamento dei dispositivi connessi esternamente quando il TV è in standby
Le seguenti funzioni verranno rimosse dopo l'aggiornamento a questo software:
PlayMemories Online
Impostazione configurazione IPv6 (ON/OFF)
Modalità standby Wi-Fi Direct
Funzione Modalità Calcio live
Video (rete domestica) nella Barra contenuti
L'applicazione 500px / PMO in DUX
App PlayStation Video non più preinstallata
È comunque possibile accedere all'app scaricandola da Google Play Store
 
Aggiornatoooo il mio 65" A1!

5dqtdy.jpg
 
Ultima modifica:
Aggiirnato. Purtroppo è cone temevo. A luvello di velocità e reazione ai comandi non è come l'AF9.
Comunque è un bel passo in avanti
 
Che non sia veloce quanto l’af9 ci sta, il processore è comunque meno potente. Ottimo però il suggerimento di un forumer qualche post fa. Effettivamente usando la app da telefono come telecomando il tv è molto più reattivo (e si risolve il problema della mancanza di retroilluminazione).

Comunque stasera installo, sono davvero curioso
 
Salve , volevo sapere x chi ha installato Oreo, avendo già Kodi sul vecchio firmware,aggiornando non funziona più? oppure Oreo blocca una nuova installazione di Kodi? grazie a chi vorrà rispondermi
 
Grazie Kali, potresti gentilmente avviare Kodi x essere sicuri del suo funzionamento? prima di aggiornare preferirei esserne sicuro
grazie a presto
 
Prime impressioni a caldo del nuovo firmware (testato ieri notte -alle 3!!- e stamattina!):
Sicuramente non sarà reattivo come l’Af9 per via del processore (che non ho mai provato), ma la velocità è migliorata tantissimo navigando nei menù.
Poi ovvio, il comparto smart alla fine è quello che mi (ci?) interessa di meno, ma l’avvio delle app come Netflix e Prime ora è praticamente istantaneo (ci mettono 1/3 ad aprirsi rispetto a prima).
Ho provato anche a vedere qualche contenuto in Dolby Vision da Netflix e sembra che i bianchi siano un po’ meno sparati, secondo me hanno fatto delle regolazioni importanti.
Cosa invece per me è molto importante è che adesso la tv sembra comunicare benissimo con il mio HT (un bose soundtouch 5.1); prima succedeva infatti che randomicamente all’accensione della televisione il bose si “disconnetteva” e dunque dovevo spegnerlo e riaccenderlo (o cambiare le impostazioni da altoparlante tv ad impianto esterno) per sentire correttamente l’audio dalle casse. Ho notato invece che ora la tv, prima di spegnersi, invia una sorta di segnale all’HT e fa comparire sul display del bose una scritta (disconnessione audio).
Non so che protocollo abbiamo modificato ma.... quando riaccendo il mio A1 tutto funziona a meraviglia!

Ecco... unica pecca: sicuramente da rivedere l’assistente vocale, ancora lento e macchinoso (e quindi di sicuro non lo utilizzerò mai).

Per me merita un 8,5. Aggiornamento promosso a pieni voti!!!

Ps. Mi riservo di fare anche qualche controllo sul problema della luminosità durante giochi o partite, sperando che abbiano sistemato qualcosina anche li
 
Installato poco fa, sembra più reattivo nell'aprire le app. Bella la nuova personalizzazione della Home, lo provo meglio e poi vi dico. Qualcuno mi potrebbe dire come si fanno a chiudere definitivamente le app prima con Nougat era doppio tocco su Home ma ora?
 
Installato poco fa, sembra più reattivo nell'aprire le app. Bella la nuova personalizzazione della Home, lo provo meglio e poi vi dico. Qualcuno mi potrebbe dire come si fanno a chiudere definitivamente le app prima con Nougat era doppio tocco su Home ma ora?

Interessa anche a me, con Oreo su Shield funziona sempre con il doppio tocco, ma con la TV non funziona.

Anch'io ho notato grossi miglioramenti riguardo la reattività, abituato a Oreo sul velocissimo Shield non ho notato grosse differenze, veloci entrambi e tempi di apertura delle app simili, ben più veloci di quanto accadeva con Nougat. Ottimo aggiornamento.
 
Appena fatto aggiornamento,sembra molto più reattivo.
Ora faccio reset e a Stasera per aggiornamenti...
 
Ultima modifica:
Primissime e parziali impressioni post aggiornamento:

Il sistema è sicuramente più reattivo rispetto a prima. Non è diventato una scheggia ma il miglioramento c'è stato.

Oreo però di fatto cosa porta? Mi sembrano più feature estetiche che sostanziali.

Continuando invece dal punto di vista Sony: la prima cosa che ho verificato è se veramente avevano risolto il problema "impastamento dei neri" su molti contenuti dolby vision di netflix. Ho fatto la prova con Hill House, titolo peggiore che io abbia mai visto in merito a questo problema. Devo dire che nella breve prova effettuata, la situazione sembra risolta (o comunque migliorata moltissimo). Mi riservo nei prossimi giorni di verificare meglio.

Sul low dimming che per quanto migliorato nell'aggiornamento dello scorso anno, a volte è ancora leggermente presente nel caso di grafica statica (vedi partite), verificherò nelle prossime settimane. Secondo me (parlo per ipotesi) non hanno cambiato nulla considerando che nel change log non si fa riferimento a questo discorso.
 
Ultima modifica:
Questa sera lo ri setto alle impostazioni di fabbrica, poi lo aggiorno, poi lo ri calibro e speriamo abbiano corretto la regolazione sui 10 punti che era completamente sballata. Anzi qualcuno l'ha verificata? Per caso ci sono tracce della procedura di auto calibrazione.
 
E' opportuno fare il reset prima o dopo l'aggiornamento?? Oppure sia prima che dopo??
Ci sono vari modi di fare reset (Hard reset, soft reset, ecc)? In caso quale consigliate?
 
È opportuno fare un hard reset alle impostazioni di fabbrica prima di applicare l'aggiornamento in modo da rendere il processo il più lineare possibile e privo di impostazioni settate dall'utente che potrebbero generare problemi. Dopo è del tutto inutile se lo si è gia fatto prima.
 
Nei vantaggi e miglioramenti cita:
Risolve un problema a causa del quale là luminosità diminuisce ogni volta che vengono riprodotti contenuti HDR
Avranno cambiato qualcosa ?
Intendo il problema low dimming
 
Ultima modifica:
Top