• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Vendono anche dei piedistalli da tavolo appositi per problemi di spazio con attacco vesa potresti valutare questa opzione anche sé il Sony nel retro del piedistallo contiene una soundbar quindi sarebbe uno spreco!
 
Dopo aver acquistato l'A1 e il lettore x800 Per completare l'aggiornamento del mio impianto al 4K e alle ultime codifiche sarei intenzionato a sostituire il mio sintoampli Yamaha RX-V3067 con il nuovo RXA 3070. Certo il costo non è indifferente per cui non so se allo stato quo ne valga la pena, senza contare che non so se il mio 3067 sia facilme..........[CUT]

Anche io cn l a1 e il lettore x800 e posso dire che La linea aventage
Yamaha è uno spettacolo ho l rx-670 e ne sono iper soddisfatto
 
Vendono anche dei piedistalli da tavolo appositi per problemi di spazio con attacco vesa potresti valutare questa opzione anche sé il Sony nel retro del piedistallo contiene una soundbar quindi sarebbe uno spreco!

Ah, ottimo!
Ne hai qualcuno da proporre?

Tu nel caso piuttosto che fissarlo a muro, aggiungeresti una mensola e poi con questo supporto da tavolo regoleresti meglio l'inclinazione?
 
Ultima modifica:
Saluti a tutti,oggi mi hanno installato Sky Q, una piccola domanda,sul decoder ho impostazione uscita audio hdmi e posso scegliere fra stereo (di defoult) e dolby digital...per sfruttare al meglio l’acustic sourface della nostra tv quale è meglio utilizzare?
Cambia qualcosa ?
Io ho provato a selezionare dolby digital e il suono si abbassa notevolmente...
Grazie in anticipo per le risposte
 
Vorrei chiedere una cosa...alla fine ho acquistato un sony oled a1, solo che di taglio di 55 pollici. Una cosa ho notato, in pratica non mi è uscita nessuna etichetta frontale. Vi spiego, vedendo gli altri unboxing ho visto che la tv appena aperta dallo scatolone sulla parte frontale presentava un etichetta con bravia 2017. Perché a me non è uscita??? A me è uscita completamente pulita. Altra cosa...sempre vedendo gli unboxin ho visto che in alcuni è uscito anche un cavo chiamato ir blaster....a me non è uscito. Come mai? Mi devo preoccupare?
 
Ultima modifica:
dopo un po di giorni di visione devo dire di essere assolutamente soddisfatto...la qualità di visione è fantastica, oltre che in 4k anche con i segnali 720/p e 1080p, che sono upscalati alla perfezione, la tv digitale terrestre in hd si vede da dio, questo tv davvero straccia la concorrenza, io uso il settaggio standard su tutte le fonti e non mi sbatto piu di tanto...il coperchio in tessuto acustico non mi si chiude perfettamente a qualcuno è capitato?
 
Noto che nelle panoramiche e in generale nelle scene in cui l'inquadratura si muove a velocità costante si avvertono ogni tanto dei microscatti che rendono il movimento non proprio fluido. Ho provato varie impostazioni sotto il menu movimento, ma la situazione non sembra cambiare molto. C'è qualche impostazione che mi è sfuggita o è proprio una car..........[CUT]
Molti recensori e molti che l'hanno fatta calibrare consigliano di utilizzare la modalità "True Cinema" per il motionflow con la modalità film "Alta".
Se anche così non dovesse soddisfarti puoi provare a mettere su "Personale" con Fluidità a 3 e Nitidezza su "minimo", sempre con la modalità film Alta. Le immagini risulteranno notevolmente più fluide, ma il compromesso è ottenere facilmente la presenza di artefatti nelle scene a rapido movimento.

Sta a te, fai qualche prova poi decidi.

Dopo aver acquistato l'A1 e il lettore x800 Per completare l'aggiornamento del mio impianto al 4K e alle ultime codifiche sarei intenzionato a sostituire il mio sintoampli Yamaha RX-V3067 con il nuovo RXA 3070. Certo il costo non è indifferente per cui non so se allo stato quo ne valga la pena, senza contare che non so se il mio 3067 sia facilme..........[CUT]
Con un setup del genere un sinto con porte HDMI 4K/HDCP 2.2/risoluzione colore 4:4:4, BT2020, HDR e magari Dolby Vision passthorugh è il minimo.
Tra qualche mese comunque secondo me inizieranno ad uscire i primi ricevitori AV con porte HDMI 2.1, per essere un po' più "fruture proof", anche se dubito che per questi primi anni possa essere effettivamente utile.

Saluti a tutti,oggi mi hanno installato Sky Q, una piccola domanda,sul decoder ho impostazione uscita audio hdmi e posso scegliere fra stereo (di defoult) e dolby digital...per sfruttare al meglio l’acustic sourface della nostra tv quale è meglio utilizzare?
Cambia qualcosa ?
Io ho provato a selezionare dolby digital e il suono si abbassa no..........[CUT]
Considerando che l'audio della TV è fondamentalmente stereo ti consiglierei di lasciare su stereo anche il decoder Sky. Eventualmente fai qualche prova e se senti che in Dolby Digital aumentando il volume hai un effetto surround leggermente migliore lascia quello.

Vorrei chiedere una cosa...alla fine ho acquistato un sony oled a1, solo che di taglio di 55 pollici. Una cosa ho notato, in pratica non mi è uscita nessuna etichetta frontale. Vi spiego, vedendo gli altri unboxing ho visto che la tv appena aperta dallo scatolone sulla parte frontale presentava un etichetta con bravia 2017. Perché a me non è uscita..........[CUT]
Non credo sia un problema, il mio non aveva nulla mi sembra.

il coperchio in tessuto acustico non mi si chiude perfettamente a qualcuno è capitato?
prova a riposizionarlo bene e spingi, gli attacchi sono un po' duri. dovrebbero essercene 3 per lato. prova a incastrarli partendo dal basso.
 
Ciao a tutti, ma sono il solo a trovare troppo scura la modalità "Cinema pro"? I dettagli scuri sono completamente persi, sembra tutto nero. Invece se metto in CInema casa va molto meglio...
Questo vale in particolare quando guardo i normali canali digitali terrestri.
Ci sono forse altri settings da modificare rispetto il default per ottimizzare Cinema Pro??
 
Ciao a tutti, ma sono il solo a trovare troppo scura la modalità "Cinema pro"? I dettagli scuri sono completamente persi, sembra tutto nero. Invece se metto in CInema casa va molto meglio...
Questo vale in particolare quando guardo i normali canali digitali terrestri.
Ci sono forse altri settings da modificare rispetto il default per ot..........[CUT]

Generalmente Sony "calibra" Cinema Pro per la visione in una stanza completamente buia e Cinema Casa per la visione della tv di giorno, quindi con luminosità aumentata. tu in che condizioni hai provato i due profili?
 
Ciao a tutti, ma sono il solo a trovare troppo scura la modalità "Cinema pro"? I dettagli scuri sono completamente persi, sembra tutto nero. Invece se metto in CInema casa va molto meglio...
Questo vale in particolare quando guardo i normali canali digitali terrestri.
Ci sono forse altri settings da modificare rispetto il default per ot..........[CUT]

Che sia scuro è strano, l'A1 ha il miglior near in assoluto anche su base gamma 2.4

Si vede tutto ciò che si deve vedere in modo corretto dove ogni dettaglio è riproposto senza nascondere nulla fino a perdersi nel nero assoluto.
 
"Cinema Pro" (Gamma=-2 corrispondente a 2.4) per utilizzo in ambiente oscurato;
"Cinema Home" (Gamma=0 corrispondente a 2.2) per ambiente illuminato.
Le informazioni che credi di perdere in basso in realtà non si devono facilmente vedere in ambiente oscurato (buio) ed occhio riposato.
Al limite in Cinema Pro potresti provare a spostare Gamma=-1 (corrispondente a gamma 2.3), non andrei oltre.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. E sono un possessore di questo splendido TV! Ho una domanda, nelle app tipo netflix, lo schermo non viene riempito totalmente, resta un leggero spazio nero (4-5 mm) a destra. Volevo andare nelle impostazioni dello schermo, e mettere il formato, ma le impostazioni non sono modificabili ed è fissa a +1 (area scherm..........[CUT]

Ciao a tutti, non avete una soluzione? ho Scritto anche a sony, attendo risposta ma voi non avete notato?
 
Occhio che è una power quella dei TV Sony in -2 e non una 2.4 flat,quindi dovrebbe essere ancora meglio per i dettagli in basso.
Su A1 come sui led ( compreso il mio ) se nn piace sul mio si tira su, su A1 nn ho idea.
Parlando dei TV Sony possibile che non possa avere due configurazioni completamente diverse sulla stessa porta HDMI?
Per capirci nn posso avere game mode con i suoi bei setting e cinema pro con i suoi solo switchando profilo come ogni TV al mondo da secoli?
Mi ritrovo che quello che muovo in game mode mi muove pure con l'altro profilo ed è una schifezza cosmica andando al TV con un solo HDMI ma avendo necessità di avere ps4pro in game e il resto delle periferiche in cinema pro.
O sbaglio io ( e nn credo ) o Sony ha fatto una cavolata enorme che nn c'era in passato =/
 
Io ho sempre usato Cinema PRO per tutto.
Adesso nel gaming ho messo la Standard, modificata il più possibile per assomigliare alla Cinema Pro, perché so'che con quest'ultima il tv non raggiunge il suo picco massimo di nits(700)ma si ferma a 640.
Nei film non mi schiodo dalla Cinema Pro, ma nel gaming penso che anche la standard opportunamente modificata rende molto bene, senza essere penalizzata dai nits più bassi.
Nei VG anche la gamma l'ho spostata a 0(come la game mode) perché - 2 risulta in effetti un po' scuretta nei videogiochi, anche in condizioni di poca luce ambientale.
 
Ultima modifica:
Innanzitutto ringraziare per l’utente che poco più su mi ha risposto, e volevo domandarvi ma la modalità GAME nei giochi perché viene scartata da tutti e possibilmente saresti così gentile da postarmi i tuoi setting della modalità che usi per i giochi?
Grazie
 
Da tutti chi?
Sto TV al di fuori del game mode ha un lag pauroso ed essendo abituato al PC con monitor G-Sync da un po',avverto la cosa in maniera abbastanza marcata purtroppo.
A me sarebbe bastato poter settare due scene completamente diverse e indipendenti come ho sempre potuto fare =|
Sembra nn sia possibile sui TV Sony e la cosa è abbastanza ridicola onestamente.
O pensano che il game mode uno debba tenerselo come lo impostano infelicemente loro e calibrare solo la cinema pro? :nono:
Per di più vedo che cinema pro e game mode calibrati allo stesso target alla fine dei giochi rimangono cmq diversi come resa finale,come se cmq ogni scena mantenesse le proprie peculiarità che nn possono essere scavalcare in nessun modo ( anche se domate con la calibrazione )

PS nn uso hdr non avendo OLED ( su LCD è meglio dimenticare purtroppo avendolo provato per un annetto su OLED pur con i limiti del B6 ) quindi non è una discriminante quale scena offra il picco più alto come luminosità.
 
Ultima modifica:
Da tutti chi?
Sto TV al di fuori del game mode ha un lag pauroso ed essendo abituato al PC con monitor G-Sync da un po',avverto la cosa in maniera abbastanza marcata purtroppo.
A me sarebbe bastato poter settare due scene completamente diverse e indipendenti come ho sempre potuto fare =|
Sembra nn sia possibile sui TV Sony e la cosa è abbastanza ri..........[CUT]

Beh sul lag ovviamente se sei abituato ad un monitor g-sync ci credo che noti la differenza ma penso che la noteresti su qualsiasi altro TV , comunque basta disabilitare i vari filtri per ottenere un input lag uguale alla game mode
 
Io sono rimasto deluso da una cosa: oggi dopo 4 giorni ho notato che c'è una piccola ammaccatura sulla parte sinistra della cornice. Niente di particolarmente grave...ma ora dico io, dopo aver speso tutti quei soldi, possibile che si incappi in situazioni del genere? Cioè è una leggerissima ammaccatura, per carità! Ma ci sta! E sinceramente mi girano le scatole! Non posso di certo andare in negozio a far casino! Uno perché mi prenderebbero per pazzo per una piccolezza del genere, secondo perché potrebbero benissimo dire che lo fatto io! Cmq mi meraviglio si sony. Ci sono rimasto male
 
Be ma Sony potrebbe e sicuramente non centrare nulla più facile che sia dovuta allo stoccaggio o al corriere cmq lo so che spiace anche il mio oled LG ha una leggera curvatura in basso a sinistra
 
Ultima modifica:
Top