• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony: DVD e Blu-ray non hanno futuro

Certo che parlare di qualità e puntare al 4k per poi vederli ma ipercompressi online, mi sembra una genialata. Tanto vogliono solo spillare soldi...com'è giusto che sia per una società/impresa. L'importante è non cadere nella loro rete
 
....e così si allunga la lista di formati media che sony ha cercato di imporre con la sua nota arroganza ma che il mercato ha più o meno rigettato. Probabilmente l' HD DVD come naturale evoluzione di un formato noto e diffuso avrebbe garantito una diffusione più veloce e capillare e soprattutto economica.
Per il resto è indubbiamente cambiato il modo di usufruire dei media. Da giovane compravo e collezionavo CD, poi è arrivato itunes e giusto la settimana scorsa mi sono abbonato a spotify.
Mentre ascolto musica in streaming mi giro verso il mio scaffale di cd, mi scende la lacrimuccia, ma penso che il mondo va avanti.
Presto succederà la stessa cosa con i film
 
Certo che parlare di qualità e puntare al 4k per poi vederli ma ipercompressi online, mi sembra una genialata.

Netflix ha attivato lo streaming in 4K UHD per la seconda stagione di House of Cards usando codifica HEVC a 15 Mbps... proprio ipercompresso non direi!!!

Dalla recensione di FlatpanelsHD
Picture quality is pretty incredible. You can literally see every wrinkle in Mr. Spacey’s face. House of Cards is not exactly action-packed so we had plenty of opportunities for studying the tiny details. At times it felt like people are actually right in front of you. In the best shots the detail level exceeds that of Blu-ray, but in other shots - for example movement - it is hard to tell a difference.

You will be impressed by the picture quality and it is hard to argue that streaming services offer subpar picture quality nowadays. Just take a look at your TV channels. Most people have probably never seen a TV channel in Full HD 1080p - almost every TV channels is 720p or 1080i. Netflix deserves praise for pushing the limits.
 
Ultima modifica:
Beh 15 MB/s in HEVC per il 4K è molto compresso. Sarebbe perfetto per il 1080p ma il 4K ha 4 volte il numero dei Pixels quindi richiede molta più banda.
 
In effetti... questa immagine rende bene l'idea.

In ogni caso dalla recensione parrebbe che sia sufficiente ad eguagliare la qualità del Blu-ray (immagino intendano il Blu-ray scalato a 4K).

Il vero problema che mi pongo con un TV 4K è: a parte i film in streaming o scalati da un Blu-ray, quali canali ci posso guardare e in che qualità, visto che la maggior parte sono 720p oppure 1080i!
 
Ultima modifica:
In effetti... questa immagine rende bene l'idea.
Il vero problema che mi pongo con un TV 4K è: a parte i film in streaming o scalati da un Blu-ray, quali canali ci posso guardare e in che qualità, visto che la maggior parte sono 720p oppure 1080i!

...fatta esclusione per qualche film demo credo niente. Tieni conto che allo stato attuale l'unico formato che sfrutta a pieno i 1080p è il bluray appunto che a detta dell'articolo è sul viale del tramonto. Figuriamoci l'ultra HD
Il tutto fa attualmente dei sistemi di visualizzazione 4K una delle cose più dispendiose ed inutili nel mondo della tecnologia
 
Ultima modifica:
Concordo, ergo preferisco che investano in codec migliori per rendere possibile lo streaming in FullHD a pari qualità del Blu-ray.
 
Concordo, ergo preferisco che investano in codec migliori per rendere possibile lo streaming in FullHD a pari qualità del Blu-ray.

Infatti il paradosso è proprio questo: Internet sta diventando un veicolo importante per il cinema ma sono pochi quelli che hanno 50 o 100 mega di banda (non solo in Italia). L'obiettivo dovrebbe essere fornire un 1080p eccellente a basso bitrate con i nuovi codec.

Qui invece quadruplicano i Pixel e la qualità ne soffre per forza visto che la banda richiesta è clamorosa....
 
Uno dei vantaggi dei vari servizi di streaming è proprio quello di poter offrire il materiale opportunamente codificato... io spero che presto iTunes ad esempio offra magari in aggiunta all'attuale versione H.264 anche lo streaming del film codificato in HEVC, ovviamente tale codifica partendo dallo stesso master usato per fare la versione H.264 e non una "ricodifica" di quest'ultimo.
 
Dalla recensione di FlatpanelsHD: "In the best shots the detail level exceeds that of Blu-ray"
La compressione è una cosa e non compromette la risoluzione. Ti posso ridurre il "peso" di un'immagine senza toccare la risoluzione, il punto è che con un'elevata compressione subentrano artefatti come quadrettamenti, solarizzazioni, poca compattezza nei neri ecc.. Per cui il fatto che nella recensione dicano che il dettaglio del 4K eccede quello del Blu-Ray è ovvio e palese, ma non ci sono commenti riguardo ad eventuali artefetti e via dicendo, che è quello che invece conta di più quando si parla di qualità. :)
 
Ultima modifica:
Audio

Per non parlare dell'audio. Va bene che trovare tracce loseless in italiano sui BR non è così facile ma va anche detto che una buona traccia DTS del caro vecchio DVD surclassa qualsiasi traccia audio dei film reperibili su itunes store, sky, mediaset & Co.
 
...il punto è che con un'elevata compressione subentrano artefatti come quadrettamenti, solarizzazioni, poca compattezza nei neri ecc.. Per cui il fatto che nella recensione dicano che il dettaglio del 4K eccede quello del Blu-Ray è ovvio e palese, ma non ci sono commenti riguardo ad eventuali artefetti e via dicendo

Quello che è ovvio e palese è che "la risoluzione" eccede quella del Blu-ray. Se mi si dice che "il dettaglio" eccede quello del Blu-ray, non credo si fosse in presenza di quadrettamenti, etc...
 
Ultima modifica:
Per non parlare dell'audio. Va bene che trovare tracce loseless in italiano sui BR non è così facile ma va anche detto che una buona traccia DTS del caro vecchio DVD surclassa qualsiasi traccia audio dei film reperibili su itunes store, sky, mediaset & Co.

Vero, il comparto audio è ancora molto migliorabile, magari potrebbero iniziare ad adoperare il formato DTS-HD specifico per lo streaming.
 
Vero, il comparto audio è ancora molto migliorabile, magari potrebbero iniziare ad adoperare il formato DTS-HD specifico per lo streaming.

In realtà codifiche audio pensate più per lo streaming e il broadcasting esistono già e sono il Dolby Digital Plus e il DTS HR...oltretutto entrambi retrocompatibili con i rispettivi Dolby Digital e DTS, per assicuare la riproduzione a tutti coloro che non possiedono un sinto-ampli o processore compatibile... basterebbe sfruttarli (qualcuno lo fa già, ma sono davvero una rarità) ;)

Gianluca
 
Mi sono reso conto solo adesso che DTS-HD e DTS HR sono entrambi modi incompleti per indicare lo stesso formato: DTS-HD HR
DTS-HD HIGH RESOLUTION AUDIO (DTS-HD HR)
Similar to Dolby Digital Plus, DTS-HD High Resolution is an improved version of the previous DTS Digital formats. It is a lossy format that delivers up to 7.1 channels of sound with sampling frequencies from 48kHZ up to 96 kHz and 24 bit depth resolution. It runs between 1.5Mbps to 6Mbps. Note that DTS-HD HR is sometimes referred to as DTS-HD, which is misleading. Its quality is between DTS-HD Master Audio and the older DTS Digital 5.1 and DTS-ES.

This format is optional for Blu-Ray (up to a constant bit rate of 6Mbps) and HD DVD (up to a constant bit rate of 3Mbps) players. It is an alternative for DTS-HD Master Audio where disc space may not allow it. However, most studios prefer to use basic DTS Digital or Dolby Digital.

Cables Needed: Same as DD+, except if Toslink (Optical) or Coaxial S/PDIF cables are used, the player will send the standard DTS Digital Surround signal to the receiver.
Quindi parlavamo della stessa cosa :D
 
Ultima modifica:
Top