• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Sony Bravia AF8 OLED UHD 4K

Buona Sera a tutti. Sono nuovo del forum. Vorrei chiederVi delle informazioni sul Panasonic fz800, televisore che avrei intenzione di acquistare. Lo chiedo qui inquanto anche se è la recensione del Sony Af8 l'utente thegladiator ne ha parlato nello specifico e mi pare di aver capito che è da un pò che possiede tv panasonic Oled.
Le mie domande sono due una strettamente legata alla tecnologia Oled che è in comune con il Sony qui recensito e una legata alle specifiche del Panasonic fz800.
La domanda generale sugli Oled è la ritenzione dell'immagine temporanea e permanente.
E' indubbio che le immagini proposte dai tv Oled siano magnifiche confrontate con quelle dei tv led ma se lasciassi il tv acceso per ore su immagini statiche o comunque su canali tv con dei bei loghi in evidenza e giocassi a lungo a videogiochi è così facile rovinarli? Chi ha già un tv oled che sia Sony Lg o Panasonic può rassicurarmi su questo aspetto? Considerando che userò la tv prettamente per vedere film full-hd, 4k, partite di calcio, serie tv e per giocare ai video giochi, il tv Oled è adatto a tele scopo o è meglio che mi rivolga alla vecchia tecnologia led o alla più recente tecnologia qled di samsung che a fronte di una retro illuminazione led e perdendo un pò di angolo di visione restituisce comunque dei neri accettabili? Con le recenti offerte un panasonic fz800 da 55 pollici grossomodo viene a costare all'incirca quanto un samsung qf8/qf9. A parità di prezzo come qualità d'immagine sceglierei sicuramente tutta la vita il panasonic Oled ma a fronte di una vita media del pannello molto più breve forse perdendo qualità video mi converrebbe più il qled. Cosa mi suggerite? La seconda domanda è rivolta all'fz800 ho letto che a differenza dell'ez800 il telecomando è la versione base molto più spartana rispetto a quella del modello precedente. E' così terribile? l'utente che li ha avuti entrambi può dirmi se sono compatibili? Si può in un secondo momento comprare la versione più carina? Le porte hdmi del panasonic fz800 non hanno una frequenza di aggiornamento variabile come quelle dei samsung che sono più adatte ai videogiochi. Le porte hdmi del fz800 non sono hdmi 2.1 come tutte quelle degli altri tv del 2018 tranne forse quelle dei samsung q7 q8 q9 che parzialmente potrebbero ricevere tale specifica ratificata da poco. Data la mia incertezza e dato che le porte hdmi 2.1 apporteranno innumerevoli vantaggi. L'investire così tanti soldi quando nel giro di 6 mesi potrebbero essere messi in commercio tv con pannello 2019 e porte hdmi 2.1 me lo consigliate o forse è meglio che aspetti i nuovi modelli?Mediamente il tv lo cambio ogni 5/8 anni e quindi vorrei fare un acquisto che mi permetta di non scendere troppo a compromessi per questo lasso di tempo. Vi ringrazio anticipatamente. Gabriele
 
Ultima modifica:
Nella recensione un passaggio riporta alcune considerazioni in merito ai punti di intervento della calibrazione sui 10 punti che risulta più ravvicinata e concentrata su A1 e più normale su Af8. Potrei avere maggiori dettagli in merito ad A1? Quali sono i livelli di IRE interessati dai singoli punti?
 
Top