• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony Android TV 2015 X83C/X85C/X90C

x risolvere questo effetto sgranato di cui parlate basta andare nelle impostazioni video -- limpido -- mettete nitidezza a 50 e il reality creation su manuale e su 35. poi fatemi sapere ;)

Migliora un pochino ma l'immagine non mi sembra mai perfettamente definita è come se ci fosse una patina sell'immagine. Non so bene come spiegarmi.Tu usi standard? E che opzionè di motionflow?
 
Ho letto da qualche parte che il motion flow per x85c se impostato su clear abbassa di molto la luminosità è vero ?

I possessori hanno visto partite di calcio in SD o HD con questo tv? pareri ?
 
Ultima modifica:
Si si abbassa notevolmente tanto da portare la retroilluminazione al massimo per compensare ma tanto io non la imposto così.
Motion flow su standard per visione generalista, se vuoi essere pignolo metti fluido per il calcio.
Per me le partite a parte un leggero vb si vedono bene, certo non c'è confronto tra sd e hd
 
Stasera mi è arrivato il sub wireless SBR-100, collegato in 15 sec e settato in altrettanto tempo, è di una bellezza unica, l'ho preso di color bianco, elegantissimo a prova di waf è un valido oggetto di arredamento.
Che dire se non si dispone di un sistema audio a parte la sua presenza diventa obbligatoria, il suono cambia completamente donando profondità, spessore e coinvolgimento.
 
Ragazzi, ho grossi problemi di velocità di connessione parlo di 5/6 MB ed in certe fasce orarie anche meno...quindi sono veramente deluso ...anche perché hanno saltato la fibra solo nella mia zona ....purtroppo se l'utilizzo è internet da pc o tablet per navigare e scaricare canzoni o poco più può anche andarmi bene...ora con questo Smart TV...quindi sfruttare a pieno le suore enormi potenzialità e parlo soprattutto di video su YouTube in 4K film su NETFLIX in 4K o anche in HD ecc me le sogno...
Stamattina però un'amica che mi ha accennato della connessione tramite satellite....quindi con parabola (credo) ...dicendomi che dovrebbe avere una buona velocità ...però non ne sapeva più di tanto....vi chiedo se qualcuno la conosce o ancora meglio ne usufruisce e se può essere una soluzione valida ?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti... Entro pochi giorni devo decidermi assolutamente:
Sony 55x8508c o Lg oled fhd eg9110
A me il sony piace parecchio...
Con l hdr avete notato miglioramenti?
Con il gaming come so comporta?
Ne vengo da un full led lg 42 pollici... Un nero che ancora oggi stento a vedere in giro.. Ma il pannello ha dei difetti purtroppo.
 
l'ultimo aggiornamento firmware (scaricabile solo dal sito) risolve anche il problema dell'apparizione continua della scritta "formato 16:9" in basso a sinistra durante la visualizzazione di blu-ray 3d..
inoltre il sistema mi sembra un po' più stabile..
 
Ciao a tutti ho 2 quesiti da porgere sul x8509c
1) Chi mi spiega la differenza degli ingressi satellitari tra main sub, considerando che ho un unico cavo e la parabola è la classica dual feed...
Visto che ho acquistato la cam per il tivusat dove devo attaccare il cavo dell' antenna???
2) L' ingresso hdmi mhl ho visto che supporta l' uscita di 5v, quindi se io volessi collegare il mio tablet samsung 10.1 2014 potrei evitare di collegare l' alimentazione tramite usb??? cioè basta collegare un cavo hdmi mhl e il gioco è fatto???
grazie e soprattutto
Buon Natale a tutti!!!
 
beh, però ho visto qualche esempio di amazon prime e ultraflix in 4K per i TV negli USA, e il risultato è nettamente superiore..
lo stesso netflix 4K in america sembra essere decisamente migliore.. avete provato a scaricare delle puntate di house of cards rippate direttamente dal 4K di Netflix? qualità pazzesca..

che poi anche solo i video su yout..........[CUT]

Ciao, mi sapresti indicare dove trovare queste puntate in 4k, magari anche in privato? ;-)
Grazie e auguri
Ruggero
 
Grazie. La connessione satellitare puo essere piu veloce ma ha piu latenza con un ping molto alto. Ovvero il segnale ti arriva velode ma in ritardo. Hai mai visto in tv quando i giornalisti inviati in altri paesi rispondono dopo tipo 3 secondi? A questo mi riferivo. Quindi se giochi online te la sconsiglio caldamebte. Sarai sempre in ritardo sugli avversari. Poi se è solo per lo streaming potrebbe essere utile
 
mi accodo...sai indicarmi dove trovarle anche in privato...grazie

inoltre volevo chiedervi come abilitare i filmati 4k a 60hz?

grazie e buon natale a tutti!
 
Ultima modifica:
Grazie. La connessione satellitare puo essere piu veloce ma ha piu latenza con un ping molto alto. Ovvero il segnale ti arriva velode ma in ritardo. Hai mai visto in tv quando i giornalisti inviati in altri paesi rispondono dopo tipo 3 secondi? A questo mi riferivo. Quindi se giochi online te la sconsiglio caldamebte. Sarai sempre in ritardo sugli ..........[CUT]


Grazie x il consiglio,ne terrò conto sicuramente visto l'acquisto recente della PS4 ,e la vasta scelta di giochi on line con questo difetto credo proprio non sia il massimo...poi informandomi su Internet vedo che è molto limitata con giga mensili,a meno di spendere cifre spropositate ...
 
Premetto che sono disgustato dal comportamento di Sony. Ho preso ormai parecchi mesi fa un x93c android TV. A livello software, a distanza di mesi e plurimi aggiornamenti, è assolutamente pessimo.

L'8 dicembre ho installato il relativo aggiornamento e.....migliorie non ne ho notate. Anzi, mi si sono presentati blocchi con necessità di riavvio(il classico stacca la corrente a mano perchè nemmeno il riavvio automatico in caso di crash sanno far funzionare bene) anche nella semplice visione del digitale terrestre. La semplice pressione del tasto "info" poteva portare a blocchi con tanto di telecomando che smetteva di funzionare. Per non parlare di quando, di tanto in tanto, dopo un po' la TV non rispondeva più agli impulsi del telecomando. Anche qui...o si staccavano e reinserivano le pile del telecomando o si spegneva "fisicamente" la TV.

Ieri installo l'aggiornamento rilasciato il 21 dicembre. Effettuo l'aggiornamento, aggiorno poi tramite il play store quello che c'è da aggiornare(il launcher della piattaforma android tv in primis). E, come per magia, noto che con l'applicazione "Video" ora molti file mkv che fino al software precedente venivano riprodotti senza problemi.....ora vengono riprodotti stirati. In pratica file mkv che fino a prima venivano riprodotti con le bande nere ora mi vengono in automatico "stirati" a schermo pieno. Con il risultato che vedo persone e forme allungate senza possibilità di modificare il formato video. Funzione abilitata solo con i contenuti tv normali(digitale terrestre/satellite).

Per non parlare poi del fatto che le altre app video(e ho provato tutte quelle disponibili, comprese quelle a pagamenti) non funzionano sempre e comunque. Nelle varie prove, download di app ecc chiaramente i blocchi con riavvi della TV ecc non sono nemmeno riuscito a contarli. Con il risultato che con il mio vecchio(2014) x9005b 4k riesco a riprodurre ogni mkv in mio possesso da sempre senza il minimo problema mentre con questo x93c i risultati sono.....disastrosi. Spero solo che, come per magia, all'uscita dei modelli 2016 non decidano di dare per morte la android tv della gamma 2015 e vadano avanti a rilasciare aggiornamenti perchè la situazione è disastrosa. Ci hanno venduto TV che non garantiscono nemmeno un funzionamento certo e sicuro nella semplice riproduzione e gestione del normale digitale terrestre. Ho pure eseguito un classico ripristino globale ma...la situazione è penosa. Con questo aggiornamento somo riusciti a rendere estremamente lento anche solo il modificare la lista dei canali.

I consumi in standby sono tornati ad essere(per come la vedo io) assolutamente folli. Mentre con il firmware dell'8 dicembre sembravano aver risolto questo problema......ora tutto è tornato come all'uscita della TV.

Non so se questo è un problema comune a tutta la gamma android TV ma le serie con le casse ai lati(x93-x94) quando vengono spente di fatto entrano in una sorta di standby che io ho sempre chiamato "leggero". Contraddistinto da un fruscio di base emesso dalle casse(si sente solo se si poggia l'orecchio alle casse). Come se pure a TV spenta le casse rimanessero invece alimentate ed accese. Con il risultato che spenta la TV e lasciata in standby continua ad assorbire circa 30W/h. Posso dire questa cosa perchè nel mio impianto a valle del contatore enel ho un misuratore di potenza istantanea consumata. E la TV in questo standby "leggero" consuma 30W/h. Con i primi firmware la TV entrava ed usciva da questo standby leggero a intervalli. Una volta spenta per x minuti consumava 30W/h per poi passare per x minuti anche a meno di 2W/h per poi ripassare a 30W/h(con annesso fruscio dalle casse).
Con il firmware dell'8 dicembre dopo pochi minuti dallo spegnimento la TV entrava nello standby pesante arrivando a consumare(in stanby appunto) 2W/h. E in questa modalità rimaneva fino alla prossima accensione.

Con il firmware del 21 dicembre sono tornati indietro. Anzi, peggio. Ora la TV una volta spenta rimane fissa a oltranza nello standby leggero(30W/h). Con il risultato che, in termini di mero consumo energetico, lasciata in standby per 24h.....comsuma(senza neppure accenderla) più di quanto mi consuma il frigorifero con vano congelatore separato.

Per cui.....grazie Sony della tua TOTALE incapacità nel rilasciare software funzionanti.
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi,
devo comprare una tv per la nuova casa...
stavo pensando di scegliere questa
Sony KD-55X8508C
che si trova poco meno di 1200...
la userei come unica televisione della casa in soggiorno e successivamente penso che la dirotterò in camera da letto.
per questo motivo non volevo spendere una fortuna nell'ottica piu avanti di cambiarla magari con un polliciaggio superiore.
volevo sapere su questa fascia di prezzo e restando sui 55 pollici qualcuno mi poteva consigliare qualcosa di meglio.
ho letto che ha un pannello VA che gode di neri migliori rispetto ad un ips ma angolo di visione peggiore.
spero qualcuno che magari ha acquistato questa tv mi possa consigliare.
grazie ;)
ciao
 
Top