• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Sony A95L, possessori/interessati

Sono d'accordo. I problemi verranno risolti. Il discorso è che io sono pignolo. Diciamo che alla fine non sono penalizzanti, a parte gli autoriavvii. Ora ho staccato un dispositivo. Vediamo se risolvo.
 
Come faccio a regolare le impostazioni video (luminosità colori ecc) per l’hdr, se ogni volta che entro nelle impostazioni mi esce da netflix, apple tv (hdr), e mi va sull’uscita hdmi in sdr? Appena entro nelle impostazioni immagini automaticamente si mette sulla hdmi anche se è spento il decoder collegato..

Ho provato anche a staccare fisicamente l’hdmi, ma niente, se sto guardando un hdr e voglio regolare il colore non mi è possibile, ritorna sull’hdm1 e mi regola i colori in sdr


Ho risolto: Si deve entrare in impostazioni dal menu (chiave inglese su telecomando) e non dal classico impostazioni (rotella), e poi andare in immagine e suoni, cosi il video in hdr andrà in pausa e si potranno fare le regolazioni
 
Ultima modifica:
Niente da fare. Con tivusat ogni tanto si autoriavvia.
Utilizzo un impianto satellitare DCSS per Sky Q. Ho impostato come cavo singolo come fatto sia su A1 che AF9. Ora cambio frequenza passando alla banda 4 a 2040. Ma temo di non risolvere. Ho già provato 2 cam.
Difficile sia un problema hw. Però non vorrei tornare al digitale terrestre.
 
Come pensavo. Il problema si è ripresentato. Mentre vedevo canale 5 su tivusat lo schermo è diventato nero senza audio. Premendo su info venivano visualizzato le varie info. Poi so o andato su impostazioni ed ho cancellato la cache della app TV ed i canali sono tornati visibili. Non so se cambiare la cam ma non credo c'entri nulla
 
Ti conviene prendere un decoder anche da pochi €, nel frattempo che risolvono tutti sti problemi. Perchè anche se te lo fai cambiare c’è il rischio che anche un altro faccia così.. anzi sicuramente
 
Chi di voi ha seguito la calibrazione come in questo video di AVmagazine? Come vi trovate? Io in HDR molto bene, ma in SDR forse i colori un pó troppo deboli. Dite la vostra insomma..

https://youtu.be/ypf4MOWc3Yk?si=q01HFF1tT6fNOXo7

Come ho detto settimane fa, in SDR ho aumentato anche io la saturazione e non ultimo la luminosità perché troppo scuro

Per il resto ok, anche se non vedo molta differenza impostando la temperatura colore su CALDO e spostando il Gain blu a -4
 
Mi sa che mi debbo rassegnare. Anche oggi un autoriavvio dopo che ieri è andata bene. La cam non dovrebbe essere perchè né ho provate 2. Hanno 3 o 4 anni ma le nuove sono identiche.
Quindi o decoder esterno o digitale terrestre.
Nessuno qui usa tivusat? Per capire se capita ad altri.
Sulle usb ho una prolunga con niente attaccato.
Su HDMI ho Sky Q. Su HdMI 2 un collegamento con un DVD recorder spento.
Su HDMI3 un lettore BD Sony X700 spento anche lui. Ho provato a sentire l'assistenza. Ho un illuminatore Sky Q DCSS a cui, oltre Sky, ho collegato 4 tv in unicable con frequenze di banda diverse. Sugli altri tv nessun problema. Ho anche attivo il sistema di ottimizzazione audio e video in base alla posizione. In assistenza dicono che se non succede con altre sorgenti non tivusat il problema non è HW. Anche perchè quando si autoriavvia non si riautovvia più. Succede solo dopo che il tv rimane spento.
 
Ultima modifica:
Ah ok ok.. ormai è una questione di principio certo. Comunque come ti ho gia detto..secondo me è un problema software, e non ne vale la pena farsela cambiare. Attendiamo l’ggiornamento, sperando che non passi un anno peró. A me pensa che si accende da sola se lascio Sky Q Internet acceso
 
Sicuramente. Il problema è che Sony non é velocissima nel risolvere. Fino a 6 anni fa in casa avevo tv samsung. Facevano sw in pratica ogni mese. La qualità non era la stessa a fronte di costi paragonabili (ultimo tv samsung il KS9000 pagato circa 3000 euro). E poi aveva Tizen che non l'ho mai digerito.
Con Sony qualità visiva ottima. Però i bug ci sono. Ho anche un A1 e un AF9. Con gli ultimi sw non ho problemi. Ma anche loro qualche problemino iniziale lo avevano.
 
Il mio A95L si accendeva da solo sia di giorno che di notte.. davo la colpa all’hdmi dello Sky Q, e pensavo che spegnendolo prima di spegnere la TV, risolvevo.. invece no anche a decoder spento si ripresentava il problema. Poi mi sono ricordato di aver attivato AirPlay per poter accendere e spegnere la TV da iPhone, cosa per me comoda soprattutto per lo spegnimento, non stavo a cercare il telecomando e utilizzavo il telefono (sempre in mano) per spegnere la TV. Insomma ho provato a disattivare questa funzione AirPlay e lo dico piano ma il problema sembra essere risolto.. quindi non attivate AirPlay in attesa di aggiornamento..
 
Secondo me il fatto che il tv supporti vari tipi di partner, a livello software nn è mai consigliato usare contemporaneamente più programmi che possono generare conflitto.
Tenere per esempio Alexa, Google e air play attivi contemporaneamente é una cosa secondo me anche abbastanza inutile.
Detto questo ognuno faccia ovviamente come preferisce, il tv dovrebbe garantirne il funzionamento a prescindere con quello che costa..

Considerazione su SKY Q :

Ieri sera preso dallo sconforto per la bassa qualità video offerta da Sky a fronte di una spesa cospicua, ho provato ad attivare qualche filtro che solitamente, da purista, sono diffidente ad usare. Ebbene la gradazione uniforme su "medio" abbiato al Reality Creation manuale su 20 (come da default) é non utile ma necessario! Tutto il banding e posterizzazione vengono ripuliti in modo eccellente e quel pò di dettaglio che si perde, lo si recupera abbondantemente col Reality Creation.
Io mi sono trovato molto meglio.....
 
No vabbé io standard neanche lo considero.. Professionale, inoltre l'ho calibrato personalmente ed è fantastico.
Ho faticato un pò con l'HDR perché il calore ad alti Nits rende le letture instabili con scarsa ripetibilità ma ascoltando alcuni suggerimenti ho ottenuto dei risultati eccezionali.
Con videogame e bluray questo tv é pazzesco grazie ai colori.
Anche le fonti di bassa qualità come Sky, possono essere recuperate in modo pulito e senza artefatti grazie al processore che equipaggia.
 
Io ho settato tutti i valori come suggerisce il video di AVmagazine, in HDR mi trovo benissimo, è spettacolare il risultato che da questo pannello! Ma purtroppo non riesco a mettere a posto lo Sky Q Internet, è orrenda la qualità, davo la colpa a Sky, ma ho visto anche a casa di amici con Sky Sat non va molto meglio..
 
Da quel che ho capito non usi tivusat.
Puoi fare una prova con la bravia cam?
Vai su canale Rai1, poi Rai2 e poi Rai 3. Fatto ciò fai una videochiamata. Il tv dovrebbe restituire una immagine a righe verdi.
 
Io ho settato tutti i valori come suggerisce il video di AVmagazine, in HDR mi trovo benissimo, è spettacolare il risultato che da questo pannello! Ma purtroppo non riesco a mettere a posto lo Sky Q Internet, è orrenda la qualità, davo la colpa a Sky, ma ho visto anche a casa di amici con Sky Sat non va molto meglio..

Io ho sky sat e già fa schifo, nn oso immaginare Sky Q internet.
Cmq per quel tipo di contenuti a bassa qualità hai il meglio che il mercato offre.

Le impostazioni copiate precisememte da un altro pannello calibrato io le sconsiglio sinceramente, potrebbero addirittura allontanarti dal riferimento, soprattutto per quanto riguarda il CMS.
Per me, in mancanza di calibrazione ad hoc, sarebbe meglio togliere 3/4 di Gain blu e stop, almeno si è sicuri di avvicinarsi a D65 rispetto al punto di bianco che Sony utilizza prendendo di mira il Judd, il resto si allinea automaticamente grazie ai calcoli dell'elaborazione Sony.
 
L’avevo provata, ma l’ho ritenuta abbastanza inutile quindi l’ho tolta. Non è a infrarossi quindi inutilizzabile al buio se si è lontani dalla tv. Per di più si puó utilizzare solo la mano dx e non la sx. Appena ho un attimo la rimonto e faccio la tua prova in videochiamata
 
Top