• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony 1272 error code C3

Direi di no :)

Se è il tubo puoi buttare via tutto.

Ora il problema è che per capire se sia il tubo o l'elettronica collegata non è semplice più che altro perché l'ideale sarebbe invertire i cavi tra i tubi ma non è possibile per via che son corti.

Come prima cosa direi di sollevare le schede DC ed E che sono sopra (12 viti), poi scopri la protezione delle neckboard. Le sfili e le reinfili, senza tanti spray. Ovviamente a macchina spenta da 10 minuti e staccata dalla presa.

Sony1272image001.jpg


Sony1272image007.jpg


CRT SOCKET, lo sfili e reinfili.

Sony1272image008.jpg


Ricorda di rimettere alla vite quei due cavi di massa che sono avvitati all'alluminio dello chassis.
Fai le prove con il CRT aperto, non stare a richiudere. Ma accertati che sollevando le schede non si sfili qualche connettore, in particolare i connettori grossi in alto a destra sulla E e i connettori piccoli e colorati in alto al centro sulla DC, è la deflessione.

Sony1272image002.jpg


Ho tanto paura che ci sia un corto nel tubo che emerge con alta luminosità... Magari è venuto fuori con il viaggio, possibile.

Vedi così cosa succede. Poi si può provare ad aprire il pannello di alluminio

Sony1272image009.jpg


Ci sono tre connettori tipo RCA, quei cavi neri. Uno per colore, quelle sono le schede video. Potresti provare a scambiare quella del blu, a destra, con quella del verde, al centro. Se il problema rimane sul verde la problematica è DOPO, se passa al blu è PRIMA.

QUI comunque trovi tutte le foto.

Al solito, tutto a tuo rischio e pericolo, tieni conto di quello che ti ho scritto in MP.

Nello smanettare, prova a smuovere un po' tutti i connettori che trovi, già che sei lì puoi provare anche a sfilare e reinfilare le schede quelle a pettine...

Ciao
A
 
pensavo peggio :D

dubito di essere in grado di fare un lavoro del genere senza rischiare vita/proiettore/impianto elettrico.....

direi che grazie al tuo aiuto siamo già arrivati a escludere molte cose, vedo di rintracciare l'unica persona che conosco competente in materia qui a Genova sperando sia disponibile........

mi servirà da lezione la prossima volta che vorrò qualcosa dove non so mettere le mani......





.....a proposito su Ebay c'e un altro 1272 a Torino, quasi quasi.... :D
 
qualche novità...... spero positiva....

stanotte ho avuto un paio di ore ed ho provato una cosa che avevo dato per scontata......

nella terza schermata del test del vpr (tubo totatalmente illuminato) il
verde da solo arriva anche alla massima luminosità senza battere ciglio ( a differenza di quello che ti/vi avevo scritto..., scusami, avevo escluso questa possibilità visto che il rosso ed il blu non davano problemi....)

stesso discorso per verde + blu, ho provato anche a proiettare delle immagini e la situazione è identica a blu+rosso, si puo impostare qualsiasi impostazione di luminosità e contrasto......

quindi l'unica situazione nella quale il vpr non regge una luminosità al di sopra del 20 è verde + rosso

possiamo pensare che il verde sia "salvo"?

nelle prime 2 immagini il colore a schermo è uniforme, le bande sono causa della fotocamera

verde a 60 di L ma anche oltre non presenta problemi:



verde+blu:



rosso+verde:







a questo punto, ma anche prima senza il tuo aiuto :D , sono ancora di piu nel buio totale.....

come è possibile che il verde dia grossi disturbi con il rosso e assolutamente nessuno (luminosità portata al massimo) con il blu?

ultima cosa: con luminosità e contrasto a 0 i tubi sono ancora belli accesi, certo sul telo l'immagine è sbiaditissima ma...... non dovrebbero quasi spegnersi e non arrivare praticamente al telo?
 
Ultima modifica:
Ecco... allora, regoliamo questa benedetta G2 :D

Partiamo da un punto: un tubo per volta vai su BIAS e abbassa i valori finché il raster, cioè quello che dovrebbe essere nero, diventa effettivamente nero.
Devi vedere appena appena il riquadro più chiaro e il riquadro + scuro deve essere nero come lo sfondo.

Fallo per tutti e tre i colori e fammi sapere poi che succede.

Prima di fare ciò, anche se dovrebbe farlo da solo, imposta luminosità a 50 e contrasto a 80.

Ciao
A
 
rispetto a come era impostato ho alzato di poco sia il rosso che il blu (10), ed abbassato il verde (20):

R : 170
G : 140 (potrebbe essere troppo alta la tensione oppure è un valore accettabile?)
B : 180

comportameto del vpr stabile (nel senso che funziona come ieri) o leggermente peggio:



nel riquadro bianco c'era un leggero disturbo, probabilmente anche ieri era così..... il disturbo in questo caso è minimo

edit: pensierino della sera :D

se fosse guasta la CA(G) board dovremmo trovare gli stessi difetti del verde anche sul rosso?
oppure è plausibile che il rosso da solo sia perfetto mentre il verde dia "qualche" problema?



da http://www.ilriparatore.it/pagine/teoria/teoria.htm

Linee strascicanti su uno o più colori



Controllate le tensioni di alimentazione ai circuiti video ed al filamento del cinescopio (una bassa tensione al filamento è in grado di provocare il fenomeno). Provate anche a scambiare i pilotaggi tra i cannoni rosso e verde (o qualunque sia il colore influenzato nel vostro caso) o i transistor di uscita del colore. Se il colore che strascica è sempre lo stesso, allora quasi certamente il colpevole è il cinescopio, che andrà riparato o gettato nella spazzatura. :cry:
 
Ultima modifica:
Mi hai detto che con luminosità e contrasto a zero i tubi sono sempre belli accesi e hai addirittura AUMENTATO il BIAS?

Non mi torna. Com'è possibile, avresti dovuto abbassarla, non aumentarla. Se premi BIAS il nero dei vari colori è nero o no?

Ciao
A
 
il confronto lo avevo fatto con il cine 6, mi ricordo che per centrare il raster avevo utilizzato un dvd e con valori bassissimi non avevo nessun problema a
guardare nelle lenti

con il sony e tutto a 0 mi aspettavo meno luce dalle immagini..... anzi mi aspettavo di trovare i tubi praticamente spenti.....

forse "belli accesi" era un'indicazione un po forviante :D

il bias era abbastanza a posto, i due quadrati (dei quattro) sul blu ed il rosso li ho portati visibili ed ho abbassato di nuovo, i valori sono praticamente identici ( da 170 a 180 la differenza è praticamente nulla)

sul verde, per come era impostato, si vedevano tutti e quattro, ed inafatti è stato abbassato di 20
 
Il Sony ha delle linee che comunque sono sempre presenti, forse sono quelle che ti ingannano. Se guardi dentro alle lenti il raster, per mia esperienza, deve comunque essere un po' illuminato altrimenti diventa tutto troppo nero. Ad ogni modo la regolazione fine la fai con un DVD e non con il pattern del proiettore. Ma siamo andati troppo avanti.

Penso che le due operazioni che potresti fare sono ripigiare tutte le schede (non aver paura) e regolare la G2 con il tester.

Per farlo fai così

- Apri il proiettore e tieni sollevate le schede E e DC
- Accendi il proiettore e tienilo acceso un po', almeno 20 minuti (nel tuo caso controlla subito, perché non è che il proiettore va nei pazzi per 0.2V di differenza!)
- Metti un ingresso segna segnale
- Individua sulla piastra di alluminio una schedina su cui trovi un connettore CFB-5.
- Devi misurare le tensioni tra il pin 1 e il 2/3/4 (blu verde rosso). Per farlo o ti procuri un puntale che acchiappa tipo quelli degli oscilloscopi, o recuperi un connettore (in genere son quelli delle schede audio o di rete) e tiri fuori i fili oppure con santa pazienza li tieni fermi a mano ma è facile fare corto (credo che non accada nulla ma non son sicuro). IN questo caso è bene essere in due, uno che tiene i puntali e uno che regola!
- Prima di regolare, metti i valori di BIAS a 128 (questa è una mia personalizzazione: Sony dice di mettere i valori di default ma da nessuna parte è scritto come generare tali valori!!)
- Sul tuo 1272 il tester deve misurare 4V. Accertati di mettere il puntale nero sull'1 e il rosso sugli altri, i valori possono essere anche negativi. Ora non sono mica sicuro però che il nero vada sull' 1... :)
- Le regolazioni le fai usando i pomelli neri che sono in alto a destra con scritto SCREEN sopra (guardando il rpoiettore da dietro). La scheda E sollevata impedisce un po', fai attenzione e tieni conto che sono sensibilissimi e che se li premi il valore si falsa. Arriva quanto possibile a 4.00V, +/- 0.2V dice Sony

A quel punto puoi regolare la BIAS con la pluge come sopra per avere il nero nero e il grigio grigio.

E vedi cosa succede.

Ti ricordo che facendo questo sei a pochi centimetri da tensioni importanti. In particolare intorno ai tubi ci sono migliaia di volt per le deflessioni e decine di migliaia di volt per l'alta tensione.
Sei abbastanza lontano da tutto ciò ma devi tenere presente questa cosa.

Ciao
Antonio

PS: già lo vendi? ;)

Edito: riguardando bene i valori di BIAS sono un po' altini, anche se in effetti variano da macchina a macchina. Ma 180 mi pare alto. Controlla la G2. Però si torna al discorso che si faceva via PM: se sono alti ora, lo erano anche prima :)
 
Ultima modifica:
Top