• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony 1031 e strana rottura...

ddies

New member
Salve a tutti,

Ieri mentre guardavo il gran premio ho sentito un bello schiocco alle mie spalle.
Pensando fosse un problema audio visto che ho delle casse bluetooth non mi sono preoccupato più di tanto ma dopo un ora l'immagine da sotto ha iniziato a duiventare gialla e il blu a uscire. Che è successo? Ho guardato dentro al tubo blu ed ecco la sorpresa...
3.jpg


Quello che non capisco è che l'immagine continua a vedersi tranquillamente, si è solo rotta quella parte davanti con successiva fuoriuscita di liquido tempestivamente tamponata.

Che si può fare? Devo cambiare tutto il tubo oppure si trova da sostituire quella parte davanti?

Saluti
 
Basta sostituire il vetro.
Ma sbrigati a smontarlo altrimenti il glicole può andare sulle
schede e corroderle.
Nel caso l'avesse già fatto pulisci il tutto con alcohol
Mauro
 
:eek: mi spiace ddies !!

ma a cosa può essere dovuta una cosa del genere ?

Sparo la cazz...... raster troppo grande ?!



In bocca al lupo per la riparazione


Luca
 
Grazie per le risposte, non ho la più pallida idea di come possa essere successo, l'unica cosa che mi fa venire un po' di dubbi è come ho montato gli spaziatori, il proiettore era settato a 72", volevo metterlo a 100" ma avevo solo spaziatori per il settaggio a 200" allora ho usato delle rondelle per arrivare allo spessore per un 100".

Dove si può trovare il vetro per la sostituzione?
 
ddies ha scritto:
Grazie per le risposte, non ho la più pallida idea di come possa essere successo, l'unica cosa che mi fa venire un po' di dubbi è come ho montato gli spaziatori, il proiettore era settato a 72", volevo metterlo a 100" ma avevo solo spaziatori per il settaggio a 200" allora ho usato delle rondelle per arrivare allo spessore per un 100".
Dove si può trovare il vetro per la sostituzione?


La ragione,se non meccanica, potrebbe essere un aumento
della pressione interna della camera dovuta all'espansione
del glicole, se non ha la camera di espansione non bisogna riempirla completamente,ma lasciare una bolla d'aria.
Per il vetro,o si recupera da un vecchio tubo o si fà fare da un
vetraio.
Mauro
 
Ciao,
una rottura del genere è molto probabilmente dovuta ad un problema meccanico. Normalmente è un serraggio eccessivo/sbilanciato delle lenti e se mi dici che hai inserito delle rondelle di spessore, niente di più facile che, magari a causa di uno spessore non uniforme delle stesse, si sia caricato il vetro in modo asimmetrico.
La dilatazione termica del vetro a seguito del riscaldamento del tubo fa il resto...:(

Una volta recuperato un vetro nuovo, oltre ad osservare le rgole per il riempimento che già ti ha suggerito Plexi47 (ovvero lascia una bolla di espansione), io eviterei di ripetere lo spessoramento "artigianale", o quantomeno usa qualcosa di meglio che delle semplici rondelle.
è bene inoltre non serrare eccessivamente le lenti, anche perchè non essendo sottoposte a carichi che non siano legati al peso direi che non ne hanno bisogno.

Giancarlo
 
Non mi pare che il 1031 sia accoppiato a liquido.
Il liquido di cui si parla è il glicole etilenico di raffreddamento della superficie dei tubi.
Con la dicitura "accoppiato" si intende (ma non ne sono sicuro per cui potrei anche dire una enorme fesseria) l'accoppiamento tubo lente che nella fattispecie dovrebbe essere ad aria...

Correggetemi se mi sbaglio...:D

Ciao

Giancarlo.
 
gianka ha scritto:
Non mi pare che il 1031 sia accoppiato a liquido.
Il liquido di cui si parla è il glicole etilenico di raffreddamento della superficie dei tubi.
Con la dicitura "accoppiato" si intende (ma non ne sono sicuro per cui potrei anche dire una enorme fesseria) l'accoppiamento tubo lente che nella fattispecie dovrebbe essere ad aria...

Correggetemi se mi sbaglio...:D

Ciao

Giancarlo.

Corretto!;)

Mauro
 
...

Ok forse ho recuperato un vetro da Curt Palme e il glicole da un mio amico, come si rimette sue e come lascio la bolla?

Grazie infinite.
 
beh, per lasciare la bolla è sufficiente non riempire totalmente il tubo, lasciando un po' d'aria all'interno prima di chiudere il tutto. per quanta aria lasciare io farei riferimento alla bolla visisbile sugli altri tubi.
Per la sostituzione del vetro... non ne ho la più pallida idea!! :D
 
Magari ci fossero solo delle viti da svitare...
Cerca nel forum la guida alla pulitura di un tubo sd187 dai funghi.
E' una discussione un po' vecchia ma chiarissima e ben dettagliata. Altrimenti cerca un link, citato sempre su questo forum, di una guida in lingua inglese sul 1031.
Per le chiavi di ricerca prova con 1031, 1030 o giù di lì...


Totion.
 
e farti sostituire vetro e glicole dalla maxivideo che ce l' hai lì vicino senza andare in america che solo di trasporto dazi iva ti costa come il tubo nuovo???
 
...

Già chiesto e non fanno questo tipo di riparazioni, mi hanno detto che mi cambiano il tubo per uno di pari usura, io gli spedisco su il mio e loro me ne tornano uno aggiustato ma mi costa 150 euro, preferisco mettermi d'impegno e provare a cambiarlo da solo, il vetro con spedizioni mi costa 20 dollari
 
Re: domanda...

ddies ha scritto:
Un altra domanda,

che succede ad usare un tubo senza glicole?

Secondo me nulla. Io ho usato il mio rosso per un tot senza glicole e non ha dato nessun problema. L'unica cosa è che se hai il glicole corretto cromaticamente, il colore tende a diventare leggermente più chiaro..

Per il raffreddamento non saprei..io non ho avuto nessun problema di surriscaldamento (al bordo il tubo era sempre freddo e non "sprigionava" calore). Una cosa che ho notato parecchio è che senza il glicole il tubo dente a sparare delle sfumature belle toste attorno ai contorni e facendolo solo su un colore lo noti un bel po'..
Alla fine il glicole penso che serva soprattutto a evitare riflessioni di luce più che a raffreddare.. ;)

PENSO eh ;) Posso sbagliarmi...
 
Si...

Mi dovrebbe arrivare un tubo usurato dal quale estrarre vetro e glicole.

Intanto sto passando ad un altro proiettore
 
Come possessore di 1031 sfungato alla perfezione (ormai son passati 2 anni) posso suggerirti di NON usare il glicole usato? Comprane una boccia, costa poco (e il tuo già non era corretto cromaticamente - possibile che chi lo ha cambiato prima non abbia lasciato la bolla d'aria?) e compra un vetro il più chiaro possibile. I vetri ottici si trovano difficilmente, compra un "Cristallo extrachiaro", guardandoci di lato lo devi vedere appena appena verdastro, non verde come quelli da vetrine.

Leva tutto il silicone con un taglierino e pulisci bene il tutto (lo fai meglio se smonti il tubo però... Io me li feci smontare).

Poi risiliconi, riapplichi il tubo e lo riempi con una siringa di glicole lasciando una bella bolla in alto.

Le lenti non appoggiano sui vetri quindi non è stata colpa tua.

cia
Antonio
 
Top