• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Soluzioni Power over Ethernet da Intos

Penso che la dicitura "Power over Ethernet" nel titolo della notizia non sia appropriata rispetto al corpo della notizia.
 
rick22 ha detto:
Penso che la dicitura "Power over Ethernet" nel titolo della notizia non sia appropriata rispetto al corpo della notizia.

Si, "Power over Ethernet" indica la possibilità di alimentare un dispositivo, per esempio un router, tramite il cavo di rete.

Questo è un pò il contrario; si chiama PLC (PowerLine Communication) e lo standard casalingo si chiama HomePlug.

Se ne parla qui:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=51146

Io sto progettando una rete casalinga basata sul nuovo standard HomePlug AV che consente di trasmettere anche l'HDTV, di cui si attendono i dispositivi sul mercato.

In realtà sono andato sul sito intos e su quello devolo, ma ancora non ci sono annunci di HomePlug AV.

Michele
 
Io uso a scopo di test una rete HTPC-Server basata su HomePlug 1 (non ad alta velocità). Stabile e soddisfacente, ma piuttosto lenta. La versione "fast" non l'ho ancora provata.
 
Io ho usato per quasi 2 anni una rete HomePlug 1.0 al solo fine di condividere l'accesso a internet in un appartamento tra macchine installate in stanze diverse senza copertura wifi... esperienza più che soddisfacente, con velocità di 4-5 Mbit/sec.

Da un paio di mesi ho sostituito la rete 1.0 con una HomePlug AV da 200Mbit/sec (4 adattatori Sitecom LN-505: 1 dietro al router, 1 dietro all'access point wi-fi, 1 dietro al laptop e 1 dietro al lettore Blu-Ray), al fine di provare lo streaming di contenuti da vari computer sparsi nella rete domestica al lettore Blu-Ray Samsung BDP-4600. Per contenuti fino a 720p non ci sono problemi, mentre per contenuti a 1080p ho avuto qualche problema che sembra collegato alla gestione del formato file (.mkv) più che alla connessione di rete.
 
Ultima modifica:
Top