• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Software per analisi acustica ambientale

Matteo83

New member
Ciao a tutti.

Ora potrei finalmente collegare il PC al mio sintoampli Denon. Come scheda audio ho una M-AUDIO Delta Audiophile 192 che però non gestisce il livello in entrare di registrazione ma solo di ascolto, sarebbe un problema?

Con quale programma mi consigliate di iniziare e quali strumentazioni mi necessitano?

Come Eq utilizzerò quello del Denon.


Ciao e grazie.
MATTEO
 
Hai bisogno di un microfono (tipo l'onnipresente Behringer ECM8000), di
un preamplificatore o un mixerino (tipo l'UB802 della stessa casa) e del
programma gratuito RoomEQ Wizard.
 
Ciao.

Il microfono Behringer ce l'ho... il mixer spero non abbia costi proibitivi... e il programma Room Eq Wizard non riesco a scaricarlo perchè dice che bisogna essere membri registrati sul sito e devi aver postato almeno 10 volte... qualcuno potrebbe inviarmelo se ce l'ha?

L'Eq del Denon va bene per mettere i dati che verranno analizzati?


Ciao e grazie.
 
ma è meglio un mixerino (basta che abbia il phantom 48V) o sarebbe meglio un premic con phantom?

Behringer ha anche in catalogo il solo alimentatore phantom,
http://www.behringer.com/PS400/index.cfm?lang=eng

ma il segnale del microfono è sufficientemente alto per far funzionare RoomEqWizard direttamente dalla scheda audio?

L'UB802 adesso costa una decina di euro in più.
 
Ciao.

Ho effettuato proprio la prova che domandavi... collegamento del microfono direttamente alla scheda audio PCI e apparecchio per phantom power esterno, posto tra mic e scheda audio. Ebbene il segnale era bassissimo e quindi non è in grado di analizzare con precisione i problemi.

Potreste gentilmente indicarmi come effettuare i collegamenti tra mixer, microfono, scheda audio e amplificatore? Quali cavi mi servono?


Ciao e grazie.
MATTEO
 
chiedevo perchè a mio avviso (o meglio nel mio caso) è necessario un preamplificatore microfonico. Ho già un mixerino che svolge questo compito ma è un apparecchietto molto semplice che avevo già in casa, ho quindi preso un phantom power supply da interporre tra mic e mixer. più tardi provo a collegare. Se invece prendi un mixerino con alimentazione phantom integrata basterà collegarci il microfono, l'uscita del mixer andrà all'ingresso della scheda audio. per i cavi necessari dipende dall'uscita del mixer utilizzato e dall'ingresso della tua scheda audio, il microfono lo collegherai al mixer con il classico cavo microfonico XLR M/F
 
Ciao.

La scheda audio esce ed entra con due ingressi Jack da 6.3mm. Quindi l'amplificatore dove va collegato? Il Room Eq farà uscire il rumore dalle uscite della scheda audio giusto?
E il mixer consigliato andrebbe bene?

Ciao e grazie.
MATTEO
 
Ciao.

Quindi vediamo se ho capito tutto: entro col mic nella M-Audio... poi esco dalla scheda audio ed entro nell'amplificatore con lo SPDIF, si può fare?
Dopodichè il programma invia il segnale all'amplificatore tramite coassiale?


Ciao e grazie.
MATTEO
 
Ho trovato il Behringer Xenix 802 a € 60,00.. però tutto questo varrà la pena? Mi assicurate che si ottengono dei risultati con il Room EQ Wizard?


Ciao e grazie.
MATTEO
 
si può fare se abiliti la relativa uscita dalla scheda audio.
Dopo smadonnamenti regolazioni e settaggi vari roomEqwizard può solo effettuare le misure;
interpretarle ed agire di conseguenza per risolvere gli eventuali problemi sta poi a te...:rolleyes:

eventuali tuoi (o altri) contributi, domande e/o suggerimenti possiamo inserirli qui in modo da creare una sorta di guida:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=87682
 
Ultima modifica:
Ciao Matteo vedo che hai bisogno di aiuto come sei messo questa domenica???
Che menù mi proponi??? he he he
lo so sono OT ma lo faccio per il bene del forum... almeno spiegandogli le cose di persona vien tutto più facile...
Hi hi hi
Ciaooo HCS
 
Ciao a tutti, perdonate l'ignoranza ma si può usare qualsiasi microfono? Ad esempio ho uno SHURE SM58 e mixer PHONIC AM 120 che usa mia figlia
con voce e strumenti musicali vari (sul mix è scritto 1-MIC/LINE 2-ST INPUT) potrebbe andare? E il microfono in dotazione agli ampli per l'autocalibrazione?

:boh:
 
no, non va bene perchè lo shure è un microfono per la voce ed ha una risposta in frequenza limitata per tale utilizzo a 50-15.000 Hz, non parliamo poi delle capsule in dotazione agli ampli, buone solo a settare il livello!
La soluzione affidabile più economica è il behringer ECM-8000 che costa una cinquantina di euro, necessita però di una alimentazione phantom (15-48V) che il phonic di tua figlia non ha. a questo punto o prendi un phantom power supply come il behringer PS400 (circa 25 euro) o regali a tua figlia un mixerino migliore a più canali e con alimentazione phantom come quelli sopracitati (circa 60 euro).
 
Ultima modifica:
Matteo83,

Non so esattamente quali risultati ti aspetti, ma fare le misurazioni è un
aiuto per settare l'impianto limitatamente a certi problemi (in particolare
il settaggio del sub, l'individuazione di eventuali riflessioni fastidiose non
ovvie, la taratura dei livelli...) ma sono quasi tutte cose che si fanno
anche senza.

Insomma se non ti da soddisfazione il misurare di per se io non so se mi
getterei nell'impresa.
 
Secondo me è utile per prendere consapevolezza dell'entità e della natura dei problemi,
anche se poi con l'eq integrato nel denon non è che puoi risolvere granch'è!
 
Ciao.

Fatemi capire bene: il Room EQ Wizard cosa mi dice in definitiva? Mi indica dove sono i problemi... nel senso di riflessioni, risonanze ecc? Oppure, come il Behringer DEQ 2496, mi fa vedere le varie frequenze eccitate e sta a me verificare le più problematiche? Dopodichè dovrei aumentarle o diminuirle (in dB) all'interno dell'Eq del Denon?

Sì, in effetti non so se mi butterò nell'impresa.


Ciao e grazie.
 
il DEQ lancia un segnale rosa che legge tramite RTA (real time analizer) e ti consente di visualizzare la risposta in frequenza del tuo ambiente, cioè il livello alle varie frequenze al quale vengono riprodotti i suoni nel tuo ambiente.
Non ti consente però (se non in maniera indiretta ed imprecisa) di capire se, quando e come il tuo ambiente risuona ed i relativi tempi di decadimento.
Ti consente però, una volta individuate le bande critiche di (cercare) di linearizzare la risposta in frequenza mediante l'utilizzo dell'equalizzatore grafico o parametrico. è un po' come curare un'unghia incarnita con un antibiotico per via orale.

il RoomEqWizard oltre alla misura della risposta in frequenza (ottenuta dalla lettura dello apposito sweep e non in tempo reale come la funzione RTA del DEQ2496) ti consente di visualizzare come viene smorzato il suono all'interno del tuo ambiente. interpretando queste misure e operando sul segnale (con processore esterno) o sull'ambiente (con opportune modifiche) è possibile livellare e/o attenuare sia la risposta in frequenza che i tempi di smorzamento.
 
Ultima modifica:
Ciao.

Eh lo so... ho avuto il Behringer... e credevo che mi risolvesse tutti i problemi invece non è stato così e ora non ce l'ho più.

Ho avuto anche le unghie incarnite... e mi hanno operato! :D


Ciao e grazie.
 
Top