• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

"Sky Cielo" al via il 1 gennaio

Saranno anche disguidi però Sky non mostra certo intelligenza...anzi tutt'altro.
Oltretutto mi spiegate cosa me ne faccio su satellite di sto canale che trasmetterà solamente cose già viste? A rubare ancora più banda ai già poveri canali attualmente trasmessi immagino.

Cià.
 
in effetti sono 60 i giorni utili per dare il consenso (o negarlo): non potevano attendere la scadenza di quel periodo prima di annunciare n pompa magna la trasmissione del nuovo canale?

senza contare il piagnisteo di sky quando lo stato italiano ha portato l'iva dal 10 al 20% (aumentando di poco più di un euro il canone minimo) mentre non si sono fatti problemi ad alzarlo da 16 a 19 subito dopo per il pacchetto mondo "base"...
 
ma poi, sbaglio o sky non potrebbe trasmettere sul digitale terrestre essendo di fatto dopo la fusione stream-telepiù monopolista del digitale satellitare italiano????
 
Domanda prettamente tecnica:
premesso che il canale in questione sulla piattaforma sky per me non ha valore aggiunto in quanto, come sottolineato da Pompone sottrae banda e non introduce nulla di nuovo a livello di contenuti per gli abbonati sky, la mia domanda è la seguente:
quando verrà trasmesso il canale "Cielo" sul Dtt, verrà irradiato solo sulle frequenze terrestri oppure verrà integrato anche nella piattaforma TIVUSAT?
Lo chiedo solo perchè mio padrino abita in zona montuosa del piemonte ed ovviamente il DTT lo riceve solo tramite il satellite,quindi mi chiedevo se il nuovo canale era solo appannaggio dei "terricoli" o anche dei "satellitari".
Grazie per eventuali info.

Ciao

Alex
 
...ma quale disguido del ministero?
c'è scritto che il ministero ha 60/90 giorni per fornire l'autorizzazione a trasmettere...se sky si svegliasse per tempo...
 
Giorni di tempo per l'autorizzazione non ancora trascorsi?
Certo, "tecnicamente" Sky ha torto.
Ma il vice ministro ed ex dipendente Mediaset ROMANI ha pensato bene di allungare i tempi chiedendo un chiarimento alla Commissaria europea alla concorrenza.
Che ribadirà quanto detto già nella legge e quanto sanno già tutti da anni, ovvero che Sky non può avere frequenze proprie nè servizi a pagamento sul DTT, ma può trasmettere canali FREE affittando le frequenze.
 
Sig. Stroboscopico ha detto:
Mossa di Sky per pubblicizzare meglio il canale?
In questo modo ne hanno parlato tutti a gratis.
BINGO! :D :D
Che è poi anche la ragione per cui sul sat hanno caricato il monoscopio con la polemica con il ministero INVECE di iniziare le trasmissioni (sul sat non hanno nessuna limitazione).
Per non parlare poi delle relative polemiche di appoggio su Repubblica.
Questa cosa puzza di mossa pubblicitaria lontano un miglio.
 
Nemmeno io ho capito perché c'è chi continua a parlare di disguido e ad alludere alle solite vicende politiche...
Se la legge prevede 60 giorni + 30 per il rilascio di un autorizzazione non si capisce perchè murdoch debba pretendere di averla in 30 giorni e perché i soliti maligni debbano prendersela con gli ex proprietari di altre tv se questo non avviene. Potevano svegliarsi prima...
 
Però quandi RAISAT è scesa dal sat ed è finita sul DTT c'ha messo pochi giorni e non mesi ... come mai? per la RAI si può velocizzare la procedura? ;)
 
Non capisco.
Il titolo della news non corrisponde al contenuto del comunicato.
Nel quale in nessun punto si dice che l'autorizzazione a tramettere è stata concessa, e tantomeno dal 1° gennaio.
Da dove esce allora questa notizia?
Nel comunicato c'è scritto (se non ho letto male) solo che il procedimento amministrativo attualmente ancora in corso di svolgimento (dunque non esiste alcuna autorizzazione già concessa) deve essere concluso nel termine di 60 giorni, più trenta in caso di ulteriori approfondimenti istruttori.
Posto che la domanda è stata presentata il 2 novembre, la decisione finale (non ancora assunta) dovrà essere adottata entro il 1° gennaio, anzi entro il 31 gennaio, atteso che nel caso di specie è stato chiesto il parere della Commissione europea (supplemento istruttorio che potrebbe aggiungere 30 giorni al termine di conclusione del procedimento), che peraltro non pare abbia ancora risposto.
Di fatto, la questione la risolverà proprio la Commissione, che dovrà valutare se la richiesta di Sky Italia di trasmettere sul DTT violi o meno la propria (della Commisione) decisione del 2 aprile 2003, ai sensi della quale la Newscorp si è impegnata a "cedere le attività di radiodiffusione terrestre digitale ed analogica di Telepiù, e a non porre in essere eventuali ulteriori attività DTT, nè quale operatore di rete né quale operatore retail" fino al 31 dicembre 2011".
Ovvero dovrà stabilire se affittare la frequenza da Rete A significhi o no essere operatore di rete o operatore retail sul DTT.
A meno che io non abbia le traveggole (oppure il comunicato sia stato tagliato in qualche punto).
Sia chiaro che dico tutto ciò da utente del DTT al quale farebbe solo piacere avere un canale in più (che stimoli la concorrenza a migliorare il proprio servizio) piuttosto che uno in meno.
 
Picander ha detto:
forse ha fatto la richiesta per tempo?
Dici? e come ha fatto a presentare la domanda per tempo se ancora non sapeva se sarebbe scesa dal sat (decisione presa all'ultimo minuto, anzi all'ultimo secondo; lasciando stare che la decisone di far vedere i canali Raisat (o quasi ...) sul DTT è stata una scelta improvvisa (vedi polemiche in CDA e così via...))
 
Qui si dice appunto che non è ancora stata presa nessuna decisione, solo chiesto un parere alla Commisione europea il 12 novembre:
Digitale terrestre: ‘Cielo’ grigio. Il Ministero replica a Sky, ‘Per il nuovo canale si attende il parere Ue. Decisione entro l’anno’
http://www.key4biz.it/News/2009/12/02/TV_digitale/Sky_digitale_terrestre_satellite_Tom_Mockridge_Rupert_Murdoch.html
 
Pompone : Oltretutto mi spiegate cosa me ne faccio su satellite di sto canale che trasmetterà solamente cose già viste?


Le 'cose gia' viste' pullulano sia sul DTT che sul Sat, non solo con i canalli bis e ter (un'ora e due ore dopo la messa in onda originaria), ma anche attraverso (sul SAT) Mediaset Premium e Retro'.



ciscoITA : ma poi, sbaglio o sky non potrebbe trasmettere sul digitale terrestre....


Ed infatti non trasmette direttamente. Sara' un 'provider', per un solo canale, del bouquet 'A' sul DTT, come Mediaset Premium lo e' per Sky e come lo era, fino al 30 giugno 2009 la RAI (Premium, Extra, Cinema etc).





grendizer73 quando verrà trasmesso il canale "Cielo" sul Dtt, verrà irradiato solo sulle frequenze terrestri oppure verrà integrato anche nella piattaforma TIVUSAT?




Essendo trasmesso via SAT da H.B. 13°E sara' ricevibile, ma non so se sara' trasmesso in chiaro, perche' solo in questo caso (non codificato) potra' esser visto anche da chi possiede un decoder SAT idoneo alla ricezione di TIVU'-SAT s.r.l.




nchiar : Nemmeno io ho capito perché c'è chi continua a parlare di disguido e ad alludere alle solite vicende politiche...



Uno dei motivi e' che la RAI ha immesso i canali, che precedentemente erano sul SAT attraverso il bouquet Sky, nel DTT senza chiedere, ne' attendere alcuna autorizzazione. La cosa viene 'giustificata' (come si usa) dicendo che sono un 'servizio pubblico', ben sapendo che tale denominazione riguarda, al momento attuale, solo RAI1, RAI2 e RAI3, quelle supervisionate dal presidente della commissione di vigilanza RAI : Sergio Zavoli.
 
blasel ha detto:
Uno dei motivi e' che la RAI ha immesso i canali, che precedentemente erano sul SAT attraverso il bouquet Sky, nel DTT senza chiedere, ne' attendere alcuna autorizzazione. La cosa viene 'giustificata' (come si usa) dicendo che sono un 'servizio pubblico', ben sapendo che tale denominazione riguarda, al momento attuale, solo RAI1, RAI2 e RAI3, quelle supervisionate dal presidente della commissione di vigilanza RAI : Sergio Zavoli.
Sappiamo bene che la Rai si mantiene con i proventi del canone che (quasi) tutti noi paghiamo, dal momento che la Rai ha rescisso il contratto con Sky, anche i canali Raisat entrano a far parte della famiglia dei "finanziati dal canone", e non vedo proprio quale sia la ragione per cui i contribuenti non debbano fruire di quei contenuti che sono costretti a pagare.
Cielo è proprio tutto un'altro paio di maniche, con i Raisat c'entra come i cavoli a merenda.
 
Top