• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Skeda video la migliore !

gionaz

New member
Dovendo cambiare la scheda video in configurazione slot PCI-e quale consigliereste per la massima qualità senza compromessi e senza badare al prezzo ??
.. utilizzo con risoluzione 1280*720 con i soliti filtri ffdshow ed eventualmente VRM9
TT 2.06 e ZP (Dscaler)

thnaks !

gionaz
;)


...c'è differenza tra nVidia ed ATi (ora?)
 
.......

grazie
e se dicessi nVidia...
la mia domanda era appunto una provocazione
cosa è meglio comprare il meglio di ati o di nVidia...


giona:D
 
ciao Gionaz,
io sono curioso perchè posseggo una radeon 9550 che mi pare vada bene (dissi passivo, silenziosa, funzionale..), ma vorrei veramente il top possible in ambito HT, dei giochi non mi importa nulla...cosa mi consiglieresti? Resto così o cambio??
Insomma se compro un mostro tipo x800 o altro noterei differenze in ambito HT? Io sono un po' scettico a riguardo...
Grazie

Gabriele
 
Gabriele ha scritto:

Insomma se compro un mostro tipo x800 o altro noterei differenze in ambito HT? Io sono un po' scettico a riguardo...
Grazie

Gabriele

Se hai intenzione di lavorare in VMR9 ad alta risoluzione, la potenza di calcolo 3D della GPU è importante (vedi post di Aldo/ADUWIND);) :)
 
Ultima modifica:
Ma per un uso htpc non è migliore la 6600?
Avevo letto sul forum di TT che la 6600 risulta migliore nell'uso htpc rispetto alla 6800 che presentava una non ottimale ingegnerizzazione.
I difetti sembra siano stati corretti appunto con l'uscita della versione 6600.
Pierlo
 
jupiterinmind ha scritto:
Ma per un uso htpc non è migliore la 6600?
Avevo letto sul forum di TT che la 6600 risulta migliore nell'uso htpc rispetto alla 6800 che presentava una non ottimale ingegnerizzazione.
I difetti sembra siano stati corretti appunto con l'uscita della versione 6600.
Pierlo

Non è proprio così:

http://nvidia.com/page/purevideo_support.html

Se si lavora in overlay, una 6600 ed una 6800 si equivalgono, mentre se si vuole utilizzare il VMR9, la potenza di calcolo non è mai troppa;)
 
Scusate
desideravo avere maggiori informazioni sulla reale necessità di avere delle elevate capacità grafiche per elaborare dei filmati video.
La vera necessità che ritengo utile in una scheda grafica per uso htpc è un adeguato pixel rate e texel rate in modo da poter supportare anche elevate risoluzioni del frame o di texture.
Per quanto riguarda le capacità di vertex processing o texture filtering non penso che siano utilizzate in ambito htpc (quindi le ottimizzazioni su algoritmi di AA o di Zbuffer, stencil buffer etc. in hardware non sono usati per scopi htpc).
Supponendo che l'implementazione del VMR9 (non ho trovato documentazione che fornisca precise info al rigurado) in htpc sia quello di renderare un solo poligono a fullscreen (perpendicolrare alla direzione di vista) su cui è mappata una texture che contiene i diversi frame del video aggiornati a circa 75 frame/sec e sapendo che Ati non supporta texture più grandi di 2048 ed nvidia non più grandi di 4096 possiamo calcolare una approssimazione (per eccesso) della banda necessaria per mappare una texture da 4096*4096 (nel caso nVidia) a 75 frame al secondo che e' circa 1.2Gpixel /sec (ottenuta come 4096*4096 * 75 / 1024 /1024).
Partendo da documentazione fornita dalle case madri una 6600 arriva ad un pixel rate di circa 3.9Gpixel/sec ed una 9800pro arriva a circa 3Gpixel/sec (http://www.ati.com/products/radeon9800/radeon9800pro/compare.html) che mi sembrano ordini di grandezza che soddisfano la richiesta di 1.2Gpixel/sec.

Quindi sinceramente non riesco a capire dove può essere utile sfruttare maggiori capacità di calcolo (la mia vuole essere assolutamente una precisazione costruttiva).

Situazione ben diversa sarebbe se si implementassero alcuni dei filtri di ffdshow come pixel shader da far girare direttamente sulle gpu (scaricando la cpu del carico di lavoro) allora sì che ci sarebbe da divertirsi :) (avevo una mezza ideuzza)

Scusate per la risposta sicuramente troppo prolissa

Pixie
 


Situazione ben diversa sarebbe se si implementassero alcuni dei filtri di ffdshow come pixel shader da far girare direttamente sulle gpu (scaricando la cpu del carico di lavoro) allora sì che ci sarebbe da divertirsi :) (avevo una mezza ideuzza)

[/I]



Questa si che sarebbe una grande idea!
 
Pixel ha scritto:
Scusate
desideravo avere maggiori informazioni sulla reale necessità di avere delle elevate capacità grafiche per elaborare dei filmati video.[...]

Ti ho già risposto in un'altra discussione.

I MTexel/s di una GPU dipendono strettamente dalla quantità delle pixel e vertex pipeline e quindi dalla potenza di calcolo della GPU. Se si lavora in VMR9, la potenza di calcolo serve eccome.
 
Riporto integralmente la mia risposta ad un tuo quasi identico post:

In VMR9 il video viene texturizzato e poi inviato alle pipeline di pixel e vertex shading, dove viene trattato in tutto e per tutto come un gioco 3D;)

http://msdn.microsoft.com/library/d...directshow/htm/videomixingrendererfilter9.asp

http://msdn.microsoft.com/library/d.../en-us/directshow/htm/vmrmodesofoperation.asp

Cito i requisiti di sistema, tratti da uno dei collegamenti raggiungibili dalle precedenti pagine:


- Support for YUV and "non-power of 2" Direct3D texture surfaces.
- The ability to StretchBlt from YUV to RGB DirectDraw surfaces.
- At least 16MB of video memory if multiple video streams are to be blended together.The actual amount of memory required is dependent on the image size of the video streams and resolution of the display mode being used.
- Support for an RGB overlay or the ability to blend to a YUV overlay surface.
- Hardware-accelerated video (support for DirectX Video Acceleration) decoding.
- High pixel fill rates.


In particolare, le frasi evidenziate in grassetto, sono quelle che non lasciano scampo a GPU poco potenti (anche una 9600Pro 128 MB risulta inadeguata), nel caso si voglia lavorare ad alta risoluzione e con i filtri al massimo!

Sotto gli occhi abbiamo l'esperienza di Aldo: una 9800Pro non basta, soprattutto se si utilizzano gli algoritmi di AA ed AF.
 
hal-9000 ha scritto:
In VRM9 consigli di usare filtro anisotropo e anti-alis?
a che valori?

saluti

Se cerchi negli ultimi post di Aldo/ADUWIND, trovi le sue configurazioni!

Come tutte le config software di pp, ognuno ha le sue preferenze, ti consiglio di provare. Io vado ancora in overlay (penso ancora per poco).
 
ragazzi nessuno ha questa x800xl per dirmi come va con htpc e se ha uscita component'(la utilizzerei anche,ovviamente anzi soprattutto per i giochi).
 
Si, scusa ma le frasi che hai evidenziato non contraddicono quello che ho detto ma mi dicono solo che serve una adeguata quantità di memoria texture (e sono d'accordo, vedi di seguito nella risposta) ed un elevato pixel rate (ed anche qui sono d'accordo basta che sia almeno di 3Gpixel/sec secondo il ragionamento precedente).
Ma questo non vuol dire che avere la scheda più veloce mi permette da applicare piu' filtri di ffdshow od avere una qualità migliore perche' il collo di bottiglia non è la scheda grafica ma semmai il processore.

Rigurado alla prima frase la quantità di memoria texture richiesta dipende dalla risoluzione della risoluzione del video e sono d'accordo in quanto una texture piu' grande occupa piu' spazio ma se la texture che devo applicare è una texture da 1280x720 o 1920x1080 l'occupazione necessaria sarà (supponendo nel casa rgb senza conpressione) di:
1280x720x3 byte = ~2.5Mb
1920x1080x3 byte = ~6Mb
che sono valori altamente inferiori ai 128Mb medi di una scheda video normale.
Passi per implemetazioni multitexture di caching e mipmap (che servono solo se utilizzi le texture su poligoni molto lontani, che però non è il nostro caso) moltiplicando per 10 !!! rimaniamo sempre abbondantemente sotto i 128Mb

Riguardo alla seconda frase in grassetto mi sembra di aver fatto un ragionamento 'razionale' che non dice che non serva una alto pixel rate ma quello che dico e' che tale pixel rate (dal semplice calcolo dell'precedente risposta) è supportato anche da schede con almeno 3GbPixel/sec di pixel rate come le 6600 o le 9800pro o superiori.

Scusami senza polemica ma non mi sembra che le frasi da te citate (che provengono dalla documentazione dell'sdk di Direct Show) dicano che piu' hai la scheda grafica potente e più sono performante.

Pixie

PS.
Confermo, sapendo quello che dico (lavoro nel campo della grafica 3D real-time da circa 13 anni sia inambito OpenGL che DirectX) è posso confermare che gli algoritmi di AA e soprattutto di AF non hanno alcun effetto su un solo poligono fullscreen texturizzato perpendicolare all'osservatore.
 
Come fai ad essere così sicuro che un frame video venga renderizzato come un solo poligono full screen?

Non metto in dubbio le affermazioni da te fatte, ma in campo HTPC il tutto è smentito dalla pratica: utenti con una 9800Pro l'anno buttata nella spazzatura perchè non riuscivano a lavorare in VMR9 AA2x ed AF16x.

Senza parlare dei fillrate della 9600XT e della 9600SE (2.0 Gpixels/sec ed 1.3 Gpixels/s), che, pur risultando superiori al fillrate minimo derivante dai tuoi calcoli, vanno ancora peggio!

Hai provato a fare un giro su AVSForum.com e sul Forum di Theatertek?Sono tutti visionari?
 
Ultima modifica:
Top