• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

sistema ambilight/ backlight plasma samsung d8000

Purtroppo non sapendo come misurarla mi sono fidato di quello che mi hanno suggerito altri utenti.

Qualcuna tarata proprio a 6500k che qualcuno di voi ha usato?
 
Ok. proverò. :)

Io avevo visto questa:

http://www.antec.com/soundscience/hdtv-bias-lighting.php

...che a differenza del modello da 6 led (per monitor) è calibrata esattamente a 6500K. Il problema è dove diavolo acquistarla... :muro:

La trovi su: Dgstore.it, Totalmodding.com, Amazon.it

Poi però ci fai la recensione... :D

fullimage.php
 
Dato il basso consumo di corrente da parte della stiscia led non dovrebbero esserci problemi.
Le specifiche USB prevedono che la corrente massima che una porta può fornire è 500mA con una tensione di 5V; quindi una potenza max di 2,5 Watt.
Se il costruttore ha previsto una alimentazione tramite USB mi vien da pensare che il consumo sia inferiore a quanto erogabile da detta porta.
Però, visto che sul sito della Antec non è riportato il dato sul consumo forse, per maggior sicurezza, conviene alimentarla tramite un adattatore 220V/USB tipo questi:

31KncUuS%2BsL._SL500_AA300_.jpg
21GeJLbn1pL._SL500_AA300_.jpg
 
Ultima modifica:
Eccomi mi inscrivo anch'io a questa discussione,l'ho letta cosi' per caso e mi sono subito appassionato,ho preso una striscia led bianco freddo(sulla scatola c'è scritto 4000k) con alimentatore e spina al brico,dietro c'è l'adesivo 3m,è venuto bene il discorso,solo che le luci sono un pò troppo forti e quindi penso che prenderò un dimmer rf con telecomando,allego una foto(Vincenzo salemme è venuto sfocato perchè si è alzato mentre scattavo la foto:D)P1000290 (Copy).JPG poi mi direte voi come vi sembra ,ciao.
 
Ho editato in alcuni punti in quanto, visto e considerato che Society of Motion Picture and Television Engineers (SMPTE) raccomanda che il livello (luminosità) di illuminazione nell'ambiente (o backlight) deve essere non superiore al 10% del bianco più luminoso prodotto dalle immagini video sul display, il pattern da utilizzare per poter visivamente regolare la giusta intensità della fonte luminosa è quello relativo ad un grigio 30-35%.

In precedenza avevo invece erroneamente scritto di utilizzare pattern gray scale 10%.
 
Scusa Roby,ed è semplice curiosità,come si fa a stabilire che una certa luce è il 10% di quella emessa dal display in quel momento?
 
Ma se si parla di luminosità di picco vuol dire che ogni marca ha il suo picco e quindi la sua "retrolampada" ottimale.

E se di picco si parla potrebbe essere che la lampada relativa ad un pannello con un picco molto elevato sia troppo forte?

Vabbeh che si parla di percentuali e alla fine,col 10%,potrebbe esserci una differenza dello "zero,x",ma tanto per fare il gatto attaccato agli zebedei:D o alle peggio la figura dell'ignorante cronico.
 
La luminosità di picco la ottieni regolando il contrasto e la eventuale luce cella, ed è comunque riferita alla luminosità massima del display regolato. Non si parla quindi di luminanza di picco in senso assoluto che il tv può esprimere magari con una mod. Dinamica, ma di luminanza massima in grado di soddisfare il piacere di visione di ognuno di noi... che possono essere le famose 120 cd/mq (imho troppe) oppure le 80 cd/mq.
Sei tu che devi decidere a che luminosità portare il tuo pannello... per mezzo di una sonda o, più semplicemente, tramite la normale visione.

Un pattern gray.scale 35% secondo me permette di visualizzare a schermo questo famoso 10% della luminanza massima (da te scelta) del tv. A te non resta che regolare la luminosità dei led (o eventuale tubo neon) posti dietro la tv in modo da eguagliare la luminosità sviluppata dal tv mentre visualizzi quel pattern.
 
Ok,adesso è,per me,più chiaro.
Ora,posto che ho "piazzato" il tv con una determinata luminosità x,che sarebbe quella che mi aggrada,sulla base di cosa eguaglio la luminosità del pattern gray 35%?Non avrei bisogno di uno strumento come un fotometro-spettrofotometro per regolare la lampada?

In mancanza di strumento,per regolare la lampada-led-neon che sia,dovrei necessariamente andare a occhio
 
Ad occhio!
La luce emessa dal muro deve più o meno eguagliare quella emessa dal tv (con pattern 35%).
 
Ultima modifica:
Puoi sempre oscurare i led in "eccesso" con del nastro nero da elettricista e con lo stesso fissarlo provvisoriamente al televisore.
Almeno così puoi fare delle prove e condividere poi le tue prime impressioni. :D
 
Puoi sempre oscurare i led in "eccesso" con del nastro nero da elettricista e con lo stesso fissarlo provvisoriamente al televisore.
Almeno così puoi fare delle prove e condividere poi le tue prime impressioni. :D
È proprio quello che sto tentando di fare ma corro il rischio di rovinare la striscia per il fratello più grande che arriverà venerdi...ci credi che ho finito il nastro maledizione a me!
 
Top