• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sintonizzatore DVB-T e DVB-T2 quali differenze ?

peppelibero

New member
Buonasera a tutti, intenzionato ad acquistare un Samsung UE40H6400, ho letto tra le caratteristiche del sintonizzatore DVB-T. Assolutamente ignorante in materia, ho letto girando su internet che dal 2015 sara' possibile vendere solo TV con il DVB-T2 e qui mi sono bloccato. Ma esattamente quali sarebbero le differenze e a quali ulteriori spesse si correrebbe il rischio di incorrere:what:. Consigli su altri modelli simili al Samsung che avevo intenzione di acquistare ma gia' con questo nuovo tipo di sintonizzatore ?
 
Il dvb-t2 sarà lo standard futuro (ma non si sa quando) della tv digitale terrestre. Purtroppo quello che non dicono i costruttori è che a questo standard verrà affiancata la nuova codifica di compressione h265. Quindi un tv dovrebbe avere il tuner adatto al dvb-t2 ma anche un decodificatore h265 per funzionare. E' vero che in Italia i tv dovranno avere la compatibilità dvb-t2 ma non hanno obbligato i costruttori ad inserire anche la decodifica h265, in pratica la solita legge italiana inutile. In termini pratici cmq gli stessi operatori televisivi nutrono molti dubbi in merito in quanto per prima cosa non sono state ancora rese note le specifiche di questo dvb-t2 italiano ed inoltre un nuovo passaggio ad un nuovo standard di trasmissione comporterebbe per prima cosa una nuova grande spesa per tutti gli operatori tv che sarebbero costretti a sostituire tutti i trasmettitori sul territorio italiano ed una nuova ulteriore spesa per tutti gli utenti televisivi che sarebbero costretti a dotare i propri tv di un nuovo decoder. Realisticamente il dvb-t2 in Italia vedrà la luce tra qualche lustro visto che ne le emittenti ne gli utenti hanno interesse che questo succeda.
 
Top