• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sintoamplificatore Slim

Commodore64

New member
Salve, ieri sera, senza alcun apparente motivo, il mio Yamaha RX-V477 ha deciso di non funzionare più (si accende la spia rossa di standby, ma se premi lampeggia e basta).

Colgo l'occasione quindi di prendere un nuovo SintoAmplificatore più recente con le seguenti caratteristiche:

- Slim (non per una questione di spazio, ma perchè la consorte mi ha fracassato i cosiddetti con il vecchio Yamaha, a suo dire troppo "cascettone"!). Andrà sul mobile sotto la tv.

- 5.1 (deve pilotare 5 Elipson Planet M 5.0 e un subwoofer Rel T5)

- "autogain" (ovvero regolare il volume quando trasmettono quelle odiose pubblicità dove l'aumento sconsiderato dei decibel ti mandano in bestia)

Ho visto che il Marantz NR1510 ha tutte queste caratteristiche. Me lo consigliate?
(I Denon non ne vedo di slim e per Yamaha direi basta.)
 
Si segnalo che il Denon 1600H è superiore da diversi punti di vista (potenza, audyssey XT) ed è alto poco di più anche se esteticamente il marantz è senz' altro "meno cassettone".

Il prezzo, ferme restando difficoltà di reperimento ed un rialzo di prezzo (si spera momentaneo) per entrambi i modelli è molto simile.
 
Facendo una ricerca il Denon 1600H è alto 15,1 cm
poco più basso rispetto al mio RX-V447 che è alto 16,1 cm
ma il Marantz NR 1510 è alto solo 10,5 cm
sarebbe veramente compatto.

Però potrei valutare il Denon perchè a prima vista è gradevole esteticamente.
Ma che me ne faccio di 7 canali?

Inoltre possiede la funzione che autoregola il volume in caso di pubblicità altissime? (Tipo quella che questi giorni fa Infinity o che facevano prima gli spot di Celentano)

Ah, un'altra cosa, una stupidaggine ma se c'è tanto meglio:
la possibilità di inserire un microfono (anche sulla porta aux) per "cantare" sopra le canzoni che mia figlia mette su youtube :D
 
>nessun sinto ha l'ingresso microfono (salvo quello usato per la calibrazione ma è un' altra cosa) per collegare un microfono necessita un preamplificatore (ce ne saranno anche di economici...) per rinforzare il segnale

>non è obbligatorio usare 7 canali anzi meglio non farsi venire la tentazione di usarli, si rischia di spendere altri soldi per cose tipo atmos che non so quanto servano...

>tutti i sintoamplificatori hanno una funzione per "appiattire" il volume livellando urla e bisbigli (nessuno ovviamente riconosce la pubblicità in quanto tale) sia Denon che Marantz (che sono molto simili) la chiamano "audyssey dynamic volume"

>in effetti il 1600H pur essendo un po' più basso dei modelli superiori non si può definire "slim"... il giudizio estetico è soggettivo, eventualmente il marantz può piacere perché il frontale è più "mosso" (=non piatto) e c' é anche in versione chiara (metallo satinato)

>il marantz è limitato come potenza: 50W per canale in modalità stereo, contro gli 80 del 1600H (su 8ohm "due canali pilotati", cioè stereo); essendo le tue casse poco efficienti (86dB) anche questo conta.
 
grazie,
in effetti il microfono era una "chicca" in più. Non è essenziale, possiamo sorvolare.

il mio Yamaha non aveva questo "auto gain" o, probabilmente, non sono stato capace io a scovare tale funzione simile al "audyssey dinamic volume" delle altre due marche.

Sì le mie casse sono figlie di un "compromesso". Però non mi dispiace come si sentono, anzi.. ne sono soddisfatto.
Il mio uso è quello di film e serie TV la sera a volume medio..

Quindi il marantz è troppo limitato come potenza per il mio uso?

--edit--
e il Marantz NR1200 (usato garantito su Amazon a 511 euro)
 
Ultima modifica:
Io ho il marantz (versione 7 canali) e casse ugualmente (in)efficienti ma è in una stanzetta di 14 mq in un appartamento per cui volume aggiuntivo mi servirebbe a poco. Se hai un soggiorno spazioso e soprattutto se sei in un contesto abitativo indipendente per cui non hai problemi di disturbare qualcuno ecc in effetti il marantz è limitato.
 
Ultima modifica:
Grazie per le dritte.

Intanto il mio sinto Yamaha è risorto con la combinazione dei tasti "Info" + "Tone Control" + "accensione"..
era andato in protezione..

Quindi continuo ancora con lui, visto soprattutto il mercato dei prezzi ingiustificato dei sintoamplificatori in questo periodo.
 
Top