• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sintoampli HT Onkyo TX-SR605

Volevo fare una domanda a Gian Luca Di Felice:
Ho potuto personalmente verificare che i player in mio possesso (blu ray panasonic e hd-dvd Toshiba xe1) non inviano i flussi audio hd codificati all'amply che riconosce le tracce come semplici tracce D.D. o DTS.
Ho sentito che il problema sia interno ai player a cui è inibita l'uscita di questi segnali. Volevo sapere da voi la conferma di ciò e, soprattutto, se la cosa possa essere risolta con un aggiornamento del firmware o se sarà necessario attendere una nuova generazione di player.
 
Ciao Marco,
quanto hai riscontrato è esattamente quanto abbiamo verificato anche noi e riportato nella recensione.
Il problema è assolutamente delle sorgenti o meglio delle licenze che non sono ancora stare rilasciate da Dolby e DTS per poter inviare un flusso audio multicanale HD in digitale.
Il difetto potrà, nella maggior parte dei casi, essere risolto con un aggiornamento del firmware, ma ricordiamo che la funzionalità potrà essere abilitata solo su lettori dotati di connessione HDMI 1.3! Quindi nel tuo caso ok per il Toshiba, mentre per il Panasonic dovrai continuare ad utilizzare i decoder interni!;)

Gianluca
 
Gian Luca ti ringrazio per la risposta. In effetti non avevo letto ancora la recenzione dove è stato spiegato tutto alla perfezione !!
Grazie
PS: per il panasonic dovrò dire addio al dts-hd Master Audio perchè tale flusso non sarà decodificato in pcm internamente (sembra per impossibilità tecnica) nè potrà passare codificato via HDMI:cry:
 
Gian Luca Di Felice ha detto:
Il difetto potrà, nella maggior parte dei casi, essere risolto con un aggiornamento del firmware, ma ricordiamo che la funzionalità potrà essere abilitata solo su lettori dotati di connessione HDMI 1.3! Quindi nel tuo caso ok per il Toshiba, mentre per il Panasonic dovrai continuare ad utilizzare i decoder interni!;)

Gianluca

Con buona pace di chi sostiene che il Vastlane Sil 9132 montato all'interno dell'IO Bridge di Ps3 non sia in grado di trasportare flussi audio non compressi via Hdmi (armarsi di tanta pazienza e spulciarsi il 3d sulla Ps3...:cry: ).

Domanda al buon Gianluca: hai sotto mano delle fonti ufficiali di DTS, Dolby o di qualche costruttore (non so, delle press relaease, note ufficiali, o robe simili...) ????

Grazie.
 
Grazie Gian Luca, finalmente qualcuno che fa un po' di luce su ste benedette nuove codifiche. Certo che però se ne fanno di problemi :(
 
endymion76 ha detto:
Con buona pace di chi sostiene che il Vastlane Sil 9132 montato all'interno dell'IO Bridge di Ps3 non sia in grado di trasportare flussi audio non compressi via Hdmi

Perché il PCM 5.1 o 7.1 a 176kHz (vedi SACD multicanale per esempio) che cos'è se non un flusso audio non compresso??
E per altro, il Dolby TrueHD e il Dolby Digital Plus sono riportati nella scheda tecnica delle caratteristiche dichiarate, quindi la loro effettiva abilitazione è solo questione di tempo. Per il DTS vedremo, anche se non vedo particolari impedimenti (se non di licenze ovvero soldi da sganciare da parte di Sony).

endymion76 ha detto:
Domanda al buon Gianluca: hai sotto mano delle fonti ufficiali di DTS, Dolby o di qualche costruttore (non so, delle press relaease, note ufficiali, o robe simili...) ????

No, nulla di cartaceo, ma solo chiacchierate informali con attendibili responsabili. Comunque se hai letto la news sul lettore Blu-ray Denon che ho pubblicato stamattina, ti sarai accorto che la situazione sembra in via di risoluzione!;)

Gianluca
 
Già, me ne sono accorto.
Infatti, più che la notizia del lettore Denon da 2 Kucuzz€ la cosa interessante è "...Denon sarà il primo al mondo a poter trasmettere tutte le nuove codifiche audio multicanale HD via l'uscita HDMI 1.3 al decoder di uno dei nuovi sintoamplificatori A/V compatibili".

Almeno mi metto l'anima in pace sino a questo autunno...
 
Ieri sera stavo visionando l'hd-dvd di Hulk inciso con la traccia DD+
Il mio lettore Toshiba xe1 era settato in modo da trasformare la traccia audio in pcm. Facendo un controllo il display dell'Onkio mi diceva pcm 96khz. Impostando il lettore su bitstream l'Onkio mi indicava sempre pcm però a 48khz. Da ciò due interrogativi: il DD+ trasformato in pcm è a 96 khz ?; perchè se imposto bitstream l'amply mi dice sempre pcm ? al limite dovrebbe indicarmi semplice Dolby Digital !
 
scusate
ho visto che il modello 505 si trova praticamente a metà prezzo... ma è così tanto inferiore? o per uno che non ha moltissime pretese come me va bene?
 
cicciops3 ha detto:
ho visto che il modello 505 si trova praticamente a metà prezzo... ma è così tanto inferiore?

Stiamo per uscire con la prova anche del 505! se pazienti qualche giorno avrai tutte le risposte!;)

Ti posso cmq già anticipare che se non ti interessano le codifiche nuove e la gestione delle codifiche audio via HDMI, il 505 può essere considerata un'ottima alternativa!

Gianluca
 
upscaling??

ciao, ho appena acquistato l'animaletto!
tutto ok salvo una piccola delusione (mea culpa): l'ampli non fa' l'upscaling ma l'upconversion. Ovvero non trasforma i segnali es. da 576 a 1080 (mia tv) ma trasforma il segnale da component , s.video ecc ad HDMI.
E' cosi vero?

ciao
Ruggero
 
Umh ma cmq alla fin fine l'upscaling lo fa la tv stessa no ? Se è meglio o peggio però non saprei risponderti >_>
 
Ultima modifica:
wawacco attento ai quote integrali, sono vietati ;) Edita così eviti le ire dei moderatori :D
Giusto che lo fa la tv, per adattare un segnale. Ma dipende anche da che tv è e da che elettroniche monta, in quanto potrebbe essere un pregio o un difetto.
 
Top