• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sibilo/ronzio behringer a500

Buona sera ho un problema con questo finale 2ch all inizio lo avevo collegato con un integrato nad 352 mentre adesso lo uso in ht collegato ad un marantz 9.2.
il problema lo fa impostando il volume del finale dopo metà manopola ,ad es io lo uso con volume a 3/4 e si sente un sibilo continuo come se fosse un problema di massa, quando abbasso il volume poco meno della metà il sibilo sparisce. Io ho sempre pensato che il problema fosse nel pre nad invece lo fa anche con il marantz. Ho chiamato un amico che di corrente ne sa più di me e gli ho chiesto di mettermi un filo per la massa ma non é cambiato nulla.c'è un rimedio? Mi dispiacerebbe usarlo a meno di metà volume. Che ne dite?
Vorrei precisare che il sibilo o ronzio non é di altissimo volume si sente solamente quando in un film o in una canzone ci sono momenti di pochi secondi in cui non viene riprodotto l audio,oppure quando ascolto musica e cambiando la traccia ci dono quei 2 secondi di silenzio.
 
Il volume lo regoli con il pre. Le manopole dell' A500 le devi lasciare fisse nella posizione in cui non si sente rumore.
Altrimenti rischi di saturare il finale. Leggendo i dati tecnici ha una sensibilità di ingresso di 1,64V.
 
Ho letto qua e là che i possessori mettono le rotelle del volume al massimo e non sentono nulla mentre a me poco più di metà volume sento questo ronzio. Quindi mi consigli di abbassare la rotella del volume ? Solo che poi quando ascolto musica in pure direct il volume delle colonne sarà molto più basso logicamente. Ma non c'è un rimedio a questo ronzio?
 
No purtroppo niente garanzia devo portarlo da qualcuno che ripara questi apparecchi. Volevo sapere se tante volte fosse una stupidaggine tipo ossido da qualche parte o cose semplici che potrei verificare io. Oppure se conosci qualcuno qui sul forum che se ne intende in modo da potergli chiedere una mano.
 
Di dove sei?
Ci vuole qualcuno che abbia almeno un oscilloscopio, tu non puoi fare molto oltre ad un ispezione visiva dei condensatori elettrolitici, tutti ed in particolar modo "quelli grossi" di alimentazione se hanno perdita di elettrolita o sono rigonfi e verificare se c'è qualche resistenza annerita.

Portarlo da un tecnico professionista rischi di pagare più di quello che vale l'amplificatore in caso ti dovresti fare un preventivo.
L'A500 l'ho posseduto anche io per un breve tempo e poi l'ho rivenduto.
PS
Puoi tentare di chiedere aiuto a qualcuno del forum di costruire hifi o audiofaidate.
 
Ti ringrazio. Io sono di roma, la cosa strana é che lo fa con entrambi i canali e non in un finale solamente. A questo punto provo ad aprirlo e vedere se trovo anomalie al limite lo porto sa qualche esperto facendomi fare un preventivo se mi chiedono al massimo 50 euro ok altrimenti tengo i finali a metà volume purtroppo il ronzio é fastidioso nelle scene di totale silenzio.
 
Ci sarebbe da chiarire bene il tipo di rumore:

1 - ronzio: come qualcosa che frigge, il rumore emesso da una zanzara, tipicamente "zzzzz"

2 - fischio/sibilo, direi che è chiarissimo, solitamente a frequenza un po' elevata

3 - fruscio: una specie di "ssshhh"

5 - hum: come quando si dice "mmmm" a bocca chiusa, ma a frequenza molto bassa.

Ognuno di questi disturbi può avere una origine diversa, tipica:

- mancanza di massa o loop di massa, guasto nell'alimentatore (1 e 5),

- componente difettoso, o progetto mal fatto (3),

- guasto che causa un innesco (2).

Ovviamente ci possono essere anche altre cause o concause.

Non so se aprirlo servirebbe, solitamente non si trova un cartellino con la scritta "Il guasto è qui" :D, un guasto ad un elettrolitico (esplosione/perdita di liquido) causerebbe rumori ben peggiori (non un sibilo), probabilmente anche l'interruzione del funzionamento, stesso discorso per una resistenza bruciata o simili.
 
Ultima modifica:
Non è detto, quando un condensatore si gonfia o una resistenza si abbrustolisce l’apparecchio può continuare a funzionare quasi normalmente, così un guasto può essere individuato per tempo anche ad un esame visivo, a me è capitato.
 
Grazie anche a te nordata!!! Dopo averlo smontato e perso un oretta sono arrivato ad una conclusione... intanto all interno é tutto ok il ronzio é dovuto ad entrambi gli rca sia del canale sx che del canale dx mi spiego meglio.
Lavorando singolarmente se inserisco appena appena l rca il ronzio non lo fa più appena spingo fino in fondo si sente il ronzio della cassa lo fa anche sull rca dx quindi dubito che entrambe siano rotte no? Il problema é che se lo lascio non inserito del tutto é vero che il ronzio sparisce ma il volume di ascolto é meno della metà quando lo inserisco fino a battuta riappare il ronzio ma i volumi sono nettamente più alti. Cosa potrebbe essere?
 
Non è detto, quando un condensatore si gonfia o una resistenza si abbrustolisce l’apparecchio può continuare a funzionare quasi normalmente
Ed io cosa ho scritto:
un guasto ad un elettrolitico ..... causerebbe rumori ben peggiori (non un sibilo), probabilmente anche l'interruzione del funzionamento
Notato il "probabilmente"? Avverbio che ha un significato ben diverso da "sicuramente".
 
quindi dubito che entrambe siano rotte
Se un diffusore si rompe o non si sente nulla o si sente solo da una delle vie o si sente a tratti e/o con distorsione, sicuramente un diffusore non si inventa un rumore di fondo.
Lavorando singolarmente se inserisco appena appena l rca il ronzio
Come ho già cercato di spiegare: è un sibiloo un ronzio, deciditi.

In ogni caso, dati i soliti consigli: verifica tutti i collegamenti e connessioni, verifica che sia tutto collegato in modo corretto, prova a spostare un pochino i cavi, non c'è altro da fare, non si possono fare diagnosi a distanza, anche fossi così bravo da dirti: "è la resistenza sull'emettitore del finale del canale sinistro" :D :D che faresti, lo ripari tu (tenendo presente che la riparazione è solo un parte del lavoro, si deve anche ricercare il motivo del guasto onde evitare che si possa ripetere)?

Pertanto: assistenza o riparatore del settore bravo.
 
Ultima modifica:
Hai ragione Marley scusami il problema sta proprio lì. Potrebbe essere una questione di massa? Ho preso uno spezzone di cavo dell 1,5 l ho collegato alla massa di casa e l ho fatto toccare in tutte le parti della scocca del finale ma non cambia niente.
 
Prima di tutto stai attento a giocare con la 230V per la tua sicurezza e perchè rischi di fare qualche danno all'amplificatore.
Per gli indizi che hai fornito se scollegando il pre il ronzio scompare, non è da imputare all'A500.
Dopo aver anche visto e sentito il video, per me si tratta del rumore di fondo del pre che viene amplificato dal A500.
Se ti turba così tanto tenere i potenziometri del A500 a metà vendilo e prendi un finale senza regolazione del volume.
 
Top