• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Si possono confrontare generi di film diversi tra loro?

Radagast82

New member
Allora, sulla scia del 3d aperto da 47", vorrei conoscere la vs opinione in merito alla questione che ho cercato di riassumere nel titolo.
Qualche giorno fa parlavo con un mio amico, anche lui appassionato di cinema anche se con gusti personali diversi dai miei. Fatto sta che gli consigliavo, anche per testare il suo nuovo proiettore, di vedere Transformers 3.
Lui mi fa: sarà una cagata pazzesca (cit.). Io rispondo che personalmente l'ho trovato decisamente migliore del secondo anche se non ai livelli del primo, al quale do come voto 8.
Lui risponde: se a Transfomers dai 8, a Shining quanto dai (Shining piace molto a tutti e due n.d.r)
Io: 8 anche a lui! sono due genere completamente diversi, transfomers nel suo è da 8.

Morale della favola: lui sostiente che la scala di "gradimento" di un film, ancorchè basata su gusti personali, non può trascendere dall'appartenenza a un determinato genere cinematografico --> transfomers non potrà mai essere giudicato da 8 come per Shining.

Io dal lato mio sostengo il contrario: se vado al cinema a vedere transformers mi aspetto robottoni, f**a ed esplosioni, ed è quello che ottengo e anche bene --> voto 8. Se vado a vedere Shining mi aspetto ben altro e lo ottengo --> voto 8. Generi differenti, voti uguali perchè gran bei film nel loro genere.

Che ne pensate?
 
Fondamentalmente hai ragione, ma non parlerei di "paragonarli"

Ogni genere ha la sua classifica dei migliori, che ovviamente assume un significato per gli amanti del genere stesso.

Per intenderci, dire che "Voglia di tenerezza" è meglio del "Il dottor Zivago" è qualcosa che avrà pure un senso ma se dopo i primi 10' di visione di questi film stai già ronfando questo "senso" ti resterà sempre incomprensibile.

Ci possono anche essere dei parametri oggettivi di valutazione (sempre riferiti al genere, come il ritmo dell'azione in un film d'azione) ma penso che se un genere non ti piace non riesci ad esprimere un giudizio che vada al di là dei formalismi (tempi cinematografici, montaggio, inquadrature ecc), fondamentalmente perché il film non ti emoziona.

Per motivi simili, paragonare film di generi diversi è [imho] una operazione di dubbia validità, anche se quando un film ha successo si tende ad estrapolarlo dal genere di appartenenza (come per classici degli anni '80 tipo "Incontri ravvicinati..." o "E.T." che trovi puntualmente nelle classifiche generali meglio piazzati che nelle classifiche di genere).

Naturalmente puoi tentare un confronto incrociato tra generi diversi in base ai sopra citati parametri tecnici ma anche qui non puoi confrontare le emozioni diverse (che so adrenalina o tenerezza o suspence) che questi film ti fanno provare, anche ammesso di amarli tutti.
 
quindi direi che siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
infatti io non ho mai pensato di paragonare che so, die hard con il cacciatore, per quanto per me siano due gran bei film nel loro genere.
la diatriba era nata dal fatto che il mio amico sostiene che un bel film non può essere mai un transformers o simili, perchè il titolo di bel film può essere assegnato solo a determinati generi. cosa su cui io non sono assolutamente d'accordo
 
drei che il tuo amico ha torto,non ha senso paragonare generi diversi(tranne che per motivi "tecnici",come spiegato da 47")
 
Tutti hanno ragione dal loro punto di vista.
Personalmente preferisco film come "La corazzata Potemkin" a certe sbruffonate americazze di propaganda di guerra,piene di super-marines,super-robots,super-ferraglia,di serpeggiante superiorita' razziale e continua ricerca di giustificazioni per la conquista del mondo.
Cartoni animati di tutti i tipi,animazioni 3D atte ad istupidire i "Simpsons del teleschermo" con la Budweiser appoggiata sulla panza e staccarli dal mondo reale.
Anche se tecnicamente ormai questi prodotti sono perfetti........eccicredo visto quanto spendono gli USA nella loro "softwar" cinematografica.
Ognuno di noi puo' chiamare "cagate pazzesche" cio' che vuole,per fortuna.:D

P.S.
per capire questi meccanismi consiglio"Wag the Dog" (Sesso e potere):
http://www.anticorpi.info/2010/03/sesso-e-potere-di-b-levinson.html
 
Ultima modifica:
vedo che sei molto preparato!

ennio1 ha detto:
... certe sbruffonate... di propaganda di guerra,...super-marines,super-robots,super-ferraglia,... superiorita' razziale e continua ricerca di giustificazioni per la conquista del mondo...

Sarei curioso di sapere se questi film che dici li hai visti veramente o ne hai solo sentito parlare.

ennio1 ha detto:
...istupidire i "Simpsons del teleschermo" con la Budweiser... sulla panza...

Ti raccomando la lettura del libro "I Simpson e la filosofia", una raccolta di saggi sui meccanismi interni, l'analisi del tipo di comicità, l'analisi dei valori etici (o non-etici) ed eventualmente politici trasmessi dalla serie di cartoon più seguita dagli americani.

Perché i Simpson sono americani ma gli americani non sono i Simpson, per questo ci si guardano dentro come in uno specchio deformante e ridono.

ennio1 ha detto:
...per capire questi meccanismi consiglio "Wag the Dog" (Sesso e potere)...

Un bel film americano, che mi ispira questa riflessione: in genere si assume che gli amanti del cinema commerciale siano più influenzabili degli amanti del cinema impegnato. Eppure ho la sensazione che chi guarda il cinema commerciale in realtà non crede veramente a quello che vede mentre l'amante del cinema impegnato (che tende a ritenersi più critico ed attento dell'altro) al contrario, crede veramente a quello che vede sullo schermo.

Sembrerebbe che il fenomeno di "sospensione della incredulità" sia del tutto sconosciuto ai nostri "intellettuali". ;)
 
Ultima modifica:
Macche' intellettuale!:D
Ho la collezione di migliaia di VHS-DVD-BD-HDDVD,intasata (anche) da film di propaganda della macchina da guerra stellestrisce.
E me li sono rivisti piu' volte,trasformers,marines e arroganze varie contro molti Stati Sovrani,tra cui anche l'Italia....(Cermis?).
Proprio in questi giorni ho rivisto "Soldato Jane" e gia' si parlava di attacco alla Libia e simili "simpatici" concetti.
Davvero non sapete quello che sta succedendo?
Siamo praticamente dentro la 3°guerra mondiale.
Riporto da link:

"....L’incontro fu, infatti, soltanto uno fra i vari svolti tra Hollywood e la Casa Bianca nel periodo ottobre-dicembre 2001. Il 17 ottobre, la Casa Bianca annunciò la formazione di una task force sulle “Arti e l’Intrattenimento” ed a novembre lo stesso Jack Valenti assunse la direzione dello sforzo di Hollywood arruolata nella “Guerra Globale al Terrore”. Come esito diretto di questi incontri, il Congresso chiese una consulenza agli esperti di Hollywood su come elaborare una propaganda di guerra efficace per l’America ed il mondo intero..."

http://byebyeunclesam.wordpress.com/2009/03/07/dietro-le-quinte-di-hollywood/

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=43448

Semplicemente,rimanendo in tema con il thread,ognuno confronta quello che vuole ma quelli che ora per molti sembrano film normali,un giorno verranno meglio liquidati come "propaganda bellica" del passato.;)

P.S...conoscete Leni Riefenstahl?
 
Top