• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Shootout sintoampli AV da Videosell

interessante confronto, peccato non ci sia anche pioneer e che manchi la fascia superiore di ogni modello.
registrato alle 12 di sabato ;)
 
partecipato alla sessione 12-14 a cavallo sfruttando la mia pausa pranzo dato che videosell è a soli 5 min dal mio ufficio!:D
inanzitutto faccio i miei + sinceri complimenti a Vittorio Bianchi per la lodevole iniziativa e sopratutto per la professionalità con cui è stata preparata.
premetto che in meno di 2 h e con brevi trailer e brani è difficile (almeno per me) trarre delle conclusioni definitive e tutti e 4 sono validi prodotti.
sicuramente la sorpresa + piacevole è stata per me yamaha: la nuova GUI è davvero bella, intuitiva e facile; ottima la possibilità di gestione via web; musicalmente mi ha impressionato per la neutralità del messaggio sonoro; ho avuto qualche dubbio in multicanale ma secondo me la yamaha ha fatto davvero ottimi prodotti.
in multicanale quello che mi è piaciuto di + è stato denon (2311) ma per ragioni di tempo non ci ha potuto far testare il marantz.
in 2ch il marantz 7005 mi ha letteralmente colpito per la raffinetezza, chiarezza e linearità del sound a mio parere 1 spanna sopra gli altri 3.....ad ogni modo yamaha 2067 IMHO risulta più piacevole di denon 3311 e onkyo 1008
 
Innanzitutto grazie per il resoconto, speriamo ne seguano degli altri.....
Mi spiegheresti gentilmente quale dubbio hai avuto nel multicanale dello Yamaha (era il 1067 o il 2067?)?
E quando affermi che il 2067 risulta più piacevole del Denon e dell'Onkyo ti riferisci in generale, in 2ch o in multicanale?
Grazie ancora.
Ciao, Luca.
 
lo shoot-out era diviso tra multicanale (2311-808-1067-6005) e 2ch (3311-1008-2067-7005) in 2 sale distinte.

il dubbio che ho avuto con il 1067 in multicanale è che il suono mi è sembrato 1 po' piatto e con poco mordente ma comunque chiaro e definito.....a onor del vero Vittorio Bianchi mi ha detto che il gruppo precedente era rimasto piacevolmente colpito dal suono multicanale del 1067.....ovviamente ognuno ha i propri gusti.
il 2067 era in 2ch che mi è piacuto + del denon e dell'onkyo perchè ricreava una scena sonora chiara e reale senza caratterizzazioni di frequenze.
 
Capito, grazie.
Comunque son felice che dopo Pioneer, Onkyo e Denon scommettendo su Yamaha (dato che non lo avevo ascoltato e non c'erano prove) ho "indovinato" e che le mie sensazioni siano quelle dei più :D
Ciao, Luca.
 
beh se qualcuno parlerà bene del 1067 in multicanale di conseguenza il 2067 sarà anche meglio.
poi a me non mi ha convinto del tutto il suono ma con una prova di circa 10 min con demo dolby, 2 brani musicali in multicanale e una misera scena di batman è difficile dare un giudizio assoluto e definitivo, sarebbe da riporvare seriamente. ma è un prodotto davvero innovativo con una GUI splendida, ottime fuzionalità di rete più altre piccole "cosucce" che lo distinguevano dagli altri 3!

altra nota positiva secondo me è il lettore BR yamaha 1067: 2 HDMI, ingressi multicanale, legge i SACD ma soprattutto mi sembra "veloce" (almeno molto + del mio denon 2500) nel caricamento dei dischi....davvero un prodotto valido da tenere in considerazione....brava yamaha!
 
Ma c'è stato poco afflusso o era pieno di gente molto riservata? :D
Non si riesce a sapere nulla.......oltre al gentil grezzo72.
Toccherà aspettare AF Digitale con la prova del 2067 :(
Ciao, Luca.
 
scusa Luca ma non capisco questa tua ansia sul 2067.:wtf:
...da possessore dovresti essere tu a tesserne le lodi e non aspettare che lo facciano altri.;)

....perchè non ho bisogno di campiare l'ampli, altrimenti il 2067 (o anche il 3067) sarebbe in cima alla mia lista dei desideri!
 
:D :D ...ma io tesso, uh se tesso!!!!!!
Piuttosto sono curioso degli altri ampli.
Ma la prima prova che uscirà sarà quella del 2067 su AF.........
Grazie di tutto, comunque :)
Ciao, Luca.
 
salve ho assistito allo shot-out sabato e penso che nella sala musica i sinto erano abbastanza simili, marantz meglio di tutti ovviamente, denon secondo, onkyo terzo, ma ripeto staccati di poco uno dall'altro, e yamaha ultimo staccato non di poco.
nella sala ht ho preferito denon, subito dopo onkyo e di nuovo staccato yamaha.
io preferisco i sinto che restituiscono un suono caldo ed avvolgente con i bassi secchi, precisi e potenti, per me il vincitore assoluto è Denon.
il gusto personale incide molto, la mia ragazza ha preferito in entrambi gli ascolti Yamaha che per me è stato il piú freddo, ma lei ha origini tedesche quindi è scontato che preferisca la precisione e la "chiusura" dello yamaha, citando le sue parole :D
per il resto complimenti per l'iniziativa, la professionalitá e la disponibilitá del Sig. Bianchi.
 
Avendo partecipato anch'io alla comparativa riporto anche qui le mie sensazioni, premettendo che non sono assolutamente competente per poter esprimere "giudizi assoluti"

Innanzitutto voglio ringraziare Vittorio della VideoSell per l'organizzazione dell'evento e per l'estrema disponibilità (ci siamo congedati alle 21.15). Quindi quasi 3 ore di visione ed ascolto.

Lo Shoot-Out si è svolto nel seguente modo:

In dimostrazione nella sala del cinema - con visione di blu-ray sia musicali che film:
Yamaha RX-V1067
Onkyo TX-NR808
Marantz SR6005
Denon AVR-2311
la sala cinema era configurata con un doppio Sunfire HRS12 e i frontali Gallo Strada i surround non lo so.

Tutti gli ampli erano stati settati con il sistema di autocalibrazione di ciascun produttore senza attivare filtri o DSP vari.

In dimostrazione nella sala della musica:
Yamaha RX-V2067
Onkyo TX-NR1008
Marantz SR7005
Denon AVR-3311

Qui l'ascolto è stato di un paio di brani in pure direct.

Che dire .... ci provo ....
Yamaha 1067 - Cinema molto equilibrato. Dialoghi ben udibili e canali ben distinti. Musica non mi ha entusiasmato si sentivano gli strumenti, ma non usciva la voce. La cosa era talmente marcata che temo si trattasse di qualche settaggio sbagliato. Le features elettroniche e la GUI di Yamaha sono una cosa fantastica. L'OSD bello e chiaro. La possibilità di controllarlo da remoto tramite WEB-GUI è divertente forse anche utile.
Onkyo 808 - Cinema molto spettacolare. GLi effetti dei film si sentono eccome. Forse troppo. Musica. Mi è piaciuto. Un po' troppo metallico.
Denon AVR2311 - Cinema come lo Yamaha. Forse un po' più equilibrato ma molto molto buono. Musica discreta.
Marantz sr 6500 - Mi avevano detto che è il Denon con un po' più di cura per la parte musicale. Ma questa è un'altra macchina. Per me 10 spanne sopra al Denon e a tutti gli altri per la parte musicale. Per la parte cinema. Direi che non ci sono particolari differenze.

Per la stereofonia devo dire che Onkyo e Denon mi hanno lasciato assolutamente indifferente. I suoni e le voci sembravano abbastanza impastati e poco definiti.
Marantz 7005 oltre ad essere bellissimo, per la parte stereofonica si è dimostrato essere fuori dal coro. Suona veramente bene.
Yamaha 2067 è stata una piacevole sorpresa. Molto vicino (a mio avviso) a Marantz.

Mi sarebbe piaciuto approfondire l'ascolto del 6005 del 2067 che sono i miei candidati all'acquisto, ma era veramente tardi.

Appena ci riuscirò, se ci riuscirò proverò a dare qualche ulteriore dettaglio.
 
@ M900Blues
ho come l'impressione che abbiamo partecipato alla stessa sessione (venerdi' sera?) perche' oltre alla coincidenza di orario mi ritrovo quasi alla lettera nelle tue valutazioni.

In estrema sintesi dal basso della mia esperienza:
Yamaha 1067 in multich: preciso e dettagliato. Musica (multicanale): mancava l'equilibrio tra voce e strumenti.
Onkyo: si' vero, spettacolare. Per me anche troppo pompato, ma qui e' veramente questioni di gusti. Musica: meglio di Yamaha, ma senza il calore che cerco.
Denon: mi da' l'idea che faccia discretamente un po' tutto, ma, per l'appunto, discretamente...
Marantz: cinema non male, piu' o meno come Denon, ma non a livello Yamaha. Musica: Ottimo! (per essere un a/v e a quel prezzo).

I modelli ascoltati in 2ch (ascoltati con Spendor A6, mica paglia):
Denon e Onkyo assolutamente irrilevanti.
Yamaha: per come se ne parla in due canali meglio del previsto, ma sicuramente da valutare con piu' calma. Forse accentua troppo la gamma media.
Marantz: l'unico che riesce a regalare emozioni. Brividi su Sting! (oh, poi gli ampli stereo sono altro, pero'...)

Tutto come si suol dire IMHO.

Un ringraziamento a Vittorio Bianchi: un professionista ed un vero appassionato.

R
 
è sempre bello e interessante vedere pareri discordanti.....la riprova che ognuno ha i suoi gusti!;)

@m900blues: i surround erano le focal 800 bipolari e i back erano le klipsch RB51
 
Top