• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

sfruttamento ottimale tubi

  • Autore discussione Autore discussione aurel
  • Data d'inizio Data d'inizio

aurel

New member
Si è scritto molto sullo sfruttamento ottimale dei tubi, mediante allargamento massimo del raster entro la safe zone.

Mi chiedo: nel caso si decidesse o si fosse costretti a restringere il raster, lasciando inutilizzato un pò di più del canonico centimetro agli angoli, quali sarebbero le conseguenze sulla resa del pj?

In particolare, ci sarebbero conseguenze negative su risoluzione, luminosità e contrasto?

Ciao. Aurelio
 
Rimanendo nelle specifiche imposte dalla casa costruttrice non ci sono problemi. Se restringi ulteriormente si. Una domanda: quanto restringi?
 
meglio di no

utilizzeresti solo una parte del tubo, senza nessun beneficio in termini di resa. nell'eventualita' dovessi allontanarti molto dai valori medi, fossi in te avvicinerei il crt.
tieni conto che se i tubi sono nuovi si cerca di sfruttare tutto il raster; io come size mi sembra che sono attorno a 65 (valore medio 50, range 0-100).
 
Il mio valore di size è 66 (su una scala 0-100) che, più o meno, mi fa restare nella zona già sfruttata dei tubi.

Il dubbio mi viene dal fatto che, sul marquee 8500, si parla un pò dappertutto di raster tra 85 e 95 e da fatto che, con l'attuale valore di size, sono indietro di una quarantina di cm rispetto alla tabella delle distanze riportata sul manuale.

Tuttavia, è anche vero che, come specificato sul manuale, la suddetta tabella è predisposta in funzione di uno sfruttamento totale dei tubi (e quindi raster sparato al limite e proiezione a zero gradi, con keystone a metà).

Volendo potrei allargare, anche perchè il segno sui film non lo vedo, ma, se mi allargo oltre i 90, vedo il raster pericolosamente vicino al bordo del tubo e tutto potrei accettare salvo una catastrophic failure provocata da me stesso: mi sentirei troppo scemo.

Ciao. Aurelio
 
Top