• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Settaggio sub lfe+main/norm in relazione ai diffusori e stanza

  • Autore discussione Autore discussione Kevlar
  • Data d'inizio Data d'inizio

Kevlar

Active member
Capisco che la risposta possa essere <<bisogna sentirli>> però quello che vorrei chiedervi è il seguente quesito:
Considerando che i frontali si estendono sino a 35 hz ed il centrale a 42 hz, quanto si perderebbe di basse frequenze non facendo intervenire il sub per il rimanente intervallo? C'è ancora tanto da tirar fuori da tali canali in basse frequenze che perderlo sarebbe un delitto?

Solo per caso ho provato a lasciarlo su norm e ne è risultato un suono più definito e meno ridondante, anche se con una diminuzione in bassi. La mia stanza soffre un pò di rimbombi causa la vicinanza dei front ai muri, quindi potrebbe aiutarmi nell'acustica..che ne pensate?

Grazie
 
Hai provato a tagliare il sub a 40 Hz? Che sub hai?

Cmq., anche ammesso che ci arrivino davvero il tuoi diffusori a quelle frequenze, bisognerebbe vedere con quanta attenuazione; non credo che ci arrivino con 0 Db di attenuazione, quindi...:cool:
 
Giova3419 ha detto:
Hai provato a tagliare il sub a 40 Hz?
Si è impostato con taglio a 40 hz, così da "accordarsi" in modo quasi ottimale, però in questo modo mi pare che aumentino i rimbombi soprattutto durante le colonne sonore e musiche con bassi profondi durante il film.
 
Diffusori del genere li farei lavorare flat o al massimo setterei il crossover a 40Hz.

Se ora usando il sub senti il suono ridondante devi anche vedere se il livello del sub è settato bene (dovresti aiutarti con un qualche strumento di misura perchè ad orecchio è difficile settare il sub in modo preciso). Con i frontali che hai quasi non dovrebbe esserci differenza a sentire un brano musicale acustico con e senza sub. Se invece anche i brani musicali basati su strumenti acustici tendono ad avere il basso gonfio allora probabilmente il volume del sub e/o la sua posizione e/o il tuo ambiente sono sballati. La cosa più facile da provare è ovviamente il volume.

Ciao.
 
Purtroppo non ho strumenti e neanche la stanza mi aiuta in tal senso.
Però potrebbe aiutarmi sapere se nei front e cent arriva tanto sagnale al disotto di 35 e 42 hz, perchè se così non fosse è inutile far intervenire il sub.
Faccio un es: durante sparatorie esplosioni, su suddetti canali arriva segnale al disotto di tali soglie che è di vitale importanza?
Durante ad es. una musica rock(tipo in matrix) arriva segnale sotto i 35 che anche se si perde poco importa?
 
Teoricamente gli effetti un bassa frequenza dovrebbero andare direttamente al sub tramite il canale lfe ma in pratica puoi trovarti un po' di roba anche ai vari canali. L'importante non è sapere quanta roba va a quelle frequenze ma quanto il sub si amalgama con il resto dell'impianto. Una volta trovata le impostazioni giuste il sub dovrebbe uscire praticamente di scena nel senso che l'impianto dovrebbe sembrare un corpo unico. Da come dici il sub fa di tutto per farsi notare e quindi c'è qualcosa che non va.

Ciao.
 
Non è che sento il sub distinto o la sua direzionalità, sento un pochino la sua presenza con leggera sporcatura delle basse frequenze provenienti dai front soprattutto durante le musiche nei film.
Quindi se la condizione meno "sporca" è quella con settato norm, dovrebbe esser la migliore.
 
Kevlar ha detto:
Non è che sento il sub distinto o la sua direzionalità, sento un pochino la sua presenza con leggera sporcatura delle basse frequenze provenienti dai front soprattutto durante le musiche nei film.
Quindi se la condizione meno "sporca" è quella con settato norm, dovrebbe esser la migliore.

Ho avuto le tue stesse sensazioni, fino a quando ho utilizzato diffusori frontali impostati su large. Poi sono passato ad un sistema sub+satelliti (con tutti i diffusori su small e taglio a 80 Hz) e grazie anche al setup del mio preampli sono riuscito a trovare l'incrocio ottimale.

Ovviamente nel tuo caso, con diffusori in grado di raggiungere basse frequenze, la situazione è diversa. Ma io consiglio sempre di non sovrapporre i frontali con il sub, a meno di utilizzare accorgimenti di equalizzazione attiva o passiva in grado di risolvere gli eventuali problemi nelle frequenze di incrocio.

Una cosa che puoi fare è sicuramente settare meglio il sub. Il DD permette ampi spazi di manovra, grazie alla sofisticata sezione di EQ, per regolare al meglio l'emissione acustica.
 
Prova a mettere, come di cobracalde, l'impostazione sub+satelliti e vedi cosa ottieni.
Se il suono è ancora sporco prova ad abbassare il volume del sub fino a quando non è più sporco. Se nonostante il volume abbassato noti che il suono è ancora sporco o che le basse frequenze sono più presenti quando imposti le frontali come large allora il sub non è posizionato bene/non ha la stessa qualità dei frontali.
Prova anche a giocare con la frequenza del crossover per capire se riesci ad estendere verso il basso la risposta delle frontali senza sporcare il suono.

Ciao.
 
Ma io consiglio sempre di non sovrapporre i frontali con il sub
Si sono convinto sempre più che sia la miglior soluzione, anche se mettendo il taglio a 40 hz mi sovrapporrei solo per 5 hz, però rischierei di aumentare eccessivamente le emissioni basse in un modo fatale per l'ambiente d'ascolto.
Il DD permette ampi spazi di manovra, grazie alla sofisticata sezione di EQ, per regolare al meglio l'emissione acustica
Io non sono andato oltre alla autocalibrazione, un pò per incapacità un pò per mancanza di voglia: da essa risulta un deficit di 3/4 db intorno ai 50hz, che non si riesce a colmare, mentre le restanti frequenze sono al max delle misurazioni.. però andiamo O.T..
 
chiaro_scuro ha detto:
Se il suono è ancora sporco prova ad abbassare il volume del sub fino a quando non è più sporco. Se nonostante il volume abbassato noti che il suono è ancora sporco o che le basse frequenze sono più presenti quando imposti le frontali come large allora il sub non è posizionato bene/non ha la stessa qualità dei frontali.
Prova anche a giocare con la frequenza del crossover per capire se riesci ad estendere verso il basso la risposta delle frontali senza sporcare il suono.

Ciao.
Proverò di certo, anche se credo che la mioglior soluzione sia front su large + sub su norm. Anche perchè sarebbe un delitto le 803 su small:D
 
Kevlar ha detto:
Io non sono andato oltre alla autocalibrazione, un pò per incapacità un pò per mancanza di voglia: da essa risulta un deficit di 3/4 db intorno ai 50hz, che non si riesce a colmare, mentre le restanti frequenze sono al max delle misurazioni.. però andiamo O.T..

Considerata la bonta del tuo (nostro..:D ) sub, non andiamo tanto OT.
Prova a lavorare sull'EQ del DD, manualmente. Non è molto difficile, e ti assicuro che già con i primi smanettamenti, ottieni un risultato decisamente superiore a quello dell'autoEQ.

(io proverei, come dici, taglio a 40HZ e diffusori small.. )
 
cobracalde ha detto:
(io proverei, come dici, taglio a 40HZ e diffusori small.. )
No, dicevo diffusori large e senza sub per front e cent, cioè su "norm"(Sul mio ampli norm vuol dire sub che non riproduce canali impostati su large)

Proverò a studiare maggiormente il dd..
 
Non avevo fatto caso al sub!
Con quel sub metti tranquillamente le front come small ma tagliate basse (40Hz) e regola il volume e l'equalizzazione per estendere la risposta verso le frequenze più profonde senza esagerare con la presenza del sub.
Per l'ascolto musicale escluderei il sub mentre per l'HT il sub lo farei funzionare.
Mettere le frontali a small non è un offesa anzi, se potessero parlare ti ringrazierebbero!

Ciao.
 
Scusate ragazzi ma l'ampli di Kevlar fà impostare il taglio a 40hz? Io ho un 7001 e al massimo arriva a 60hz mentre gli altri che ho visto addirittura a 80hz come minimo!
Se l'ampli non fà impostare 40hz l'accavallamento ci sarà sempre perchè il cross del sub in digitale lascia il passo a quello dell'ampli!
40 hz per la casse che arrivano a 35hz và benissimo per chè le B&W hanno uno scarto di -6db quindi rimaniamo nella gamma!
Per il rimbombo che senti hai provato a spostarlo o a cambiare la fase?
 
Ultima modifica:
Allora il taglio del canale lfe può essere settato al minimo a 80hz.
Solamente se imposto il sub su +main, quest'ultimo può essere settato ad es. a 40hz per i front e cent(riproducendone le frequenze al disotto dei 40). Se invece imposto il sub su norm, non posso più impostare il taglio per i canali messi su large(che riprodurrano da soli le frequenze basse), ma solamente quelli su small.
Concludendo metterei il sub su norm:
a 80 per il canale lfe
a 80 per i sorr (small)
i front e cent (large)
In questo modo "perderei" solamente le frequenze inferiori a 42 hz (il centr.) e 35 (i front), che dal punto di vista acustico darebbe un giovamento.

Potrei tuttavia anche mettere tutti i canali su small, e settare il sub a 80, ma così non sfrutterei le eccezionali 803 e la morbidezza del centrale.
 
Al limite ritorno all'origine mettendo il sub su +main e settando il taglio per i front e cent a 40hz, e cercando di correggere in "rimbombo"(non saprei neanche come descriverlo), in qualche altro modo.
In questo modo il sub entra in funzione esattamentente con le frequenze inferiori a 40 relative a suddetti canali(colmando il gap del -6 db di scarto a cui accennavi).
 
Ma i tuo idubbi sul settaggio riguardano l'audio multicanale o quello 2 canali?
Per il 2 canali con le tue casse non mi preoccuperei più di tanto....via il sub e Pure Direct OBBLIGATORIO!!!
 
Top