• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Secondo sub di marca diversa : idea malsana?

Non è che tu non ti sia spiegato fin dall' inizio, né qualcuno ha detto che un sistema di 2 sub non si possa calibrare, è che - sicuramente da parte mia, probabilmente anche da parte di altri - c'é la sensazione che hai lasciato la via maestra della metodologia sistematica condizionato da tue personalissime abitudini di ascolto che valutano in positivo i picchi di pressione acustica da risonanze ambientali emessi da un mostro di 3000W in una stanzetta di 20mq... a questa sensazione consegue una certa remora ad incoraggiarti in alcun modo a raddoppiare con un secondo mostro da 3000W senza esser prima, almeno, rientrato nei binari dell' ortodossia metodologica, ad esempio rilevando e postando i diagrammi della pressione acustica attuali.

Se è pur vero che in casa tua, con i tuoi soldi, sei libero di fare ciò che vuoi delle tue orecchie, è altrettanto vero che altri siano liberi di non voler essere coinvolti in un progetto che forse non sarà insensato ma non presenta quella pulizia e correttezza (a me piace il termine eleganza, perché la tecnologia ha una sua estetica) delle soluzioni cui tutti aspiriamo.
 
Ultima modifica:
Hai colto solo parte del mio discorso.
Non mi pare di chiedere un velato coinvolgimento in un progetto che rasenti il ridicolo o che possa essere condizionato dalle mie abitudini,nè di trovare qualcuno che sposi le mie convinzioni.
Cercherò di proporre esempi pratici perchè noto un pò di reticenza verso la soluzione multi sub con la sensazione che il tutto sia riconducibile al voler ottenere solo ed esclusivamente la massima Spl.
Ammettiamo,in linea teorica,che l’analisi della stanza rilevi un picco di + 10 db( dovuto al room gain)nelle frequenze tra i 40 e i 55 hz.
Avrei,sempre a titolo esemplificativo, 120 db a 40 hz,125 db a 45 hz,130 db a 50 hz e 135 db 55 hz.
Utilizzando la calibrazione avrei un ipotetico decremento di 10 db lungo tutto le frequenze di cui sopra.
Se da un lato ciò viene considerato come ascolto corretto io preferirei compensare tale perdita e sono convinto che si possa ovviare (almeno parzialmente) con l’utilizzo di un secondo sub.
Altro esempio è che dispongo di poca Spl nel range 20-30 hz.
Puoi spostare come vuoi il sub e utilizzare tutte le bass trap del mondo : per quanto il Paradigm Sub 25 sia molto potente non risolvi nulla perchè il limite è insito nel progetto in cassa chiusa.
L’utilizzo del secondo sub porterebbe sia ad una pressione maggiore alle basse (dai 20 ai 30 hz) e sia maggiore pressione in quell’intervallo compreso tra i 40 e 55 hz che Audissey ha “sottratto” al room gain.
L’intento è quello di ottenere una risposta della stanza quanto più FLAT possibile e di capire quale calibrazione sia sufficientemente valida per arrivarci.
 
Spytek;5015030[COLOR=#000000 ha detto:
Utilizzando la calibrazione avrei un ipotetico decremento di 10 db lungo tutto le frequenze di cui sopra[/COLOR]
Mica detto, dipende dal tipo di filtro applicato per la correzione, solitamente si usano filtri con Q elevato pertanto si va ad operare su un range strettissimo intorno alla frequenza interessata.

Facendo esempi tanto per fare, con numeri messi a caso, non si risolve nulla, mostra un grafico di quanto hai ora e si può magari ragionare, fai anche una rilevazione al livello che piace a te così abbiamo anche dei valori di SPL effettivi.

Quanto al fatto che togliendo un picco si perda qualcosa nel risultato finale non è vero, si toglie solo un di più, che non era presente nel materiale originale, che è poi lo scopo per cui si usa la correzione acustica ambientale, se però tu mi dici: "ma a me piace quel di più, voglio i rimbombi" allora il discorso si chiude.

Ultima cosa, non so di che livelli di SPL tu stia parlando effettivamente (valori veri), ma arrivare ai 20 Hz con pressioni importanti non è uno scherzo ed è appannaggio di pochi modelli, però non è certo mettendo un altro sub, magari anche inferiore al principale che risolvi il problema.

Cerca un sub che possa fornire i valori di SPL che ti piacciono anche all'estremo basso della gamma, ma valori veri, certificati da qualche prova di rivista autorevole e sei a posto; magari poi arrivando veramente a queste frequenze con potenze elevate salteranno fuori altre risonanze incontrollate, ma questo è un altro discorso.
 
Utilizzando la calibrazione avrei un ipotetico decremento di 10 db lungo tutto le frequenze di cui sopra.
Se da un lato ciò viene considerato come ascolto corretto io preferirei compensare tale perdita e sono convinto che si possa ovviare (almeno parzialmente) con l’utilizzo di un secondo sub.
Altro esempio è che dispongo di poca Spl nel range 20-30 hz.[CUT]

Ho capito il tuo ragionamento ed è quello che è successo a me,l'eq attiva porta via corrente in presenza di risonanze importanti, anche tanta,ma non avevo certo il tuo paradigm da 3000 watt e 15'.

Il mio,una volta equalizzato a mano con minidsp, pur sententedosi da Dio (sembrava di aver cambiato sub) con certi film particolarmente esuberanti andava a fine corsa,ne ho aggiunto un altro (di marca diversa),ci ho messo un po' per farli suonare insieme ma poi è andata bene; ho fatto però tutto a mano con rew e fonometro,in automatico audyssey con 2 sub non so come si comporti.

Per la mancanza di pressione sotto i 30hz sicuramente la situzione migliorerà post equalizzazione ma probabilmente il cassa chiusa inizia a mostrare il fianco sotto quella soglia, io inizierei a valutare i bass reflex visto le pressioni che vuoi raggiungere.
 
Ultima modifica:
se però tu mi dici: "ma a me piace quel di più, voglio i rimbombi" allora il discorso si chiude.
Ti pare che se volevo starmene con i rimbombi, per di più accentuati con un secondo sub,avrei aperto questo thread?
Voglio maggiore Spl non rinforzato dal room gain;inoltre vorrei maggiore Spl alle basse seguendo una curva più FLAT possibile.
Sono concetti in antitesi?
Concordo che occorrerebbe eseguire una misurazione dell’ambiente postando i grafici.
Almeno avremmo una base di partenza su cui lavorare.
ma arrivare ai 20 Hz con pressioni importanti non è uno scherzo
Questo lo so ma se vogliamo seguire lo standard Thx io dovrei riuscire ad ottenere 115 db a tale frequenza e non ci arrivo nemmeno con il binocolo nonostante il mio sub sia un mostro di “3000W”.
Non è detto che ci possa arrivare anche con un secondo (ho ben specificato di voler acquistare un sub nello stesso segmento di appartenenza e mai parlato di uno inferiore) ma almeno le possibilità,fino a prova contraria, di avvicinarmi a tale valore sono maggiori rispetto al singolo.
Ma al di là dello standard Thx,personalmente voglio evitare di sollecitare troppo il cono alle basse frequenze perchè reputo l’Spl riprodotta non del tutto soddisfacente.
Ok,si cambia progetto prendendo un reflex;peccato che fisicamente sono molto ingombranti e di difficile collocazione in ambiente (vedasi Pb 16 Ultra o Xtz 3x12).
Quindi che si fa?
 
@ Rain
È esattamente quello che intendevo dire.;)
Vorrei poter ottenere un grafico della stanza e preferirei correggere manualmente.
Ottenereuna curva quanto più flat possibile,intervenendo anche manualmente, non è la situazione tipo che si dovrebbe perseguire?
 
Ultima modifica:
Più su ti avevo postato un link a una guida di Audioholics che spiega come inserire in ambiente più sub e che appunto permette di ottenere più o meno quello che vuoi tu, da quel che ho capito ti servono comunque due o più sub messi su pareti opposte in posizioni strategiche.
 
Riesumo questo thread per fare ulteriori considerazioni.
Un secondo sub posto sulla stessa parete porterebbe ad un aumento di db su tutte le frequenze del canale Lfe ma non garantirebbe in alcun modo di risolvere i buchi ( il secondo sub dovrebbe essere installato sulla parete opposta al primo per colmare i buchi).
Visto che non avrei la possibilità di collocare il secondo sub sulla parete opposta,se prendessi un Pb16 Ultra sostituendolo al mio?
Risolverei sicuramente alle basse dato che un reflex del genere mi garantirebbe maggiore pressione.
Però avrei ancora il problema i buchi tra i 65 e i 75 hz ma magari meno accentuati rispetto a come sono ora con opportuna calibrazione...
 
Se non hai la possibilità di spostare il sub a destra o a sinistra, anche 20 cm e rimisurare la curva per verificare, allora prova ad aggiungere al parametro "distanza sub" sul sintoamplificatore un metro circa alla distanza che ti ha misurato Audyssey, ho testato questo metodo (con fonometro e toni di test puri) e spesso riesce a "risollevare" di parecchi decibel gli avvallamenti più marcati:

 
Ultima modifica:
io cambierei sub, visto che vuoi anche prestazioni a livello di ultrabasse, non hai possibilità di piazzarne uno su parete opposta, per quanto performante il tuo sub non ti da quello che vuoi, un pb 16 o un arendal sub3 nella medesima posizione ti darebbe a mio avviso di piu rispetto a metterne un altro diverso affiancato a quello che hai già.
Poi stanza quadrata e non poter mettere bass trap è limitante indipendentemente da tutto...
 
Ultima modifica:
Disallineare temporalmente i sub è una falsa soluzione, dato che molte frequenze si cancellano in maniera selettiva e all'ascolto si avrebbe un senso di lentezza e nei suoni impulsivi si percepirebbe poco punch.
Nell' installazione di più sub diversi, è sempre fondamentale il loro allineamento temporale, ma a questo si aggiunge la necessità di verificare la presenza di filtri interni ai modelli attivi, spesso non dichiarati, che possono causare cancellazioni in determinate porzioni dalla gamma bassa. Un esempio pratico preso dalla mia catena: se si abbina un sub autocostruito con un woofer come il JLAudio12W6v3 ,senza applicare alcun filtro e lo si allinea ad un sub attivo come l' MK Sound V12, si scoprirà che la porzione bassissima sarà un po attenuata anche se molto lineare. Questo accade perchè nel V12 è inserito un passa alto 12 db/oct a circa 15/20hz che introduce una rotazione di fase e che causa quindi una cancellazione rispetto al JLAudio.
Per verificarlo è sufficiente applicare un passa alto 12 db/oct a circa 15/20hz al JLAudio e si noterà che alla misura la porzione bassissima avrà molta più energia, anche se probabilmente sarà meno lineare.
Anche se minimo, l'introduzione di un filtro può generare un piccolo ritardo, quindi è consigliabile riallineare i sub dopo aver applicato tutti i filtri necessari a tutti i sub.
 
Grazie a tutti ragazzi :)
Inizialmente credevo che un secondo sub,posto sulla stessa parete,potesse attenuare di un bel po il buco nel range tra i 65 e i 75 hz che riscontro nella mia stanza ma ho da poco appreso che potrei soluzionare solo installando il secondo sub sulla parete opposta al primo.
Tale configurazione (secondo sub sulla stessa parete) porterebbe ad un aumento teorico di circa 3 db lungo l’intero spettro di frequenza del canale Lfe che non sarebbe sicuramente sufficienti se ho,ad esempio,una “voragine” di 9 db...
Mettici anche il fatto che l’accostamento di due sub diversi,pur presentando caratteristiche simili, non è felicissima come soluzione e allora preferirei semplificarmi la vita.
Con un Pb16 Ultra avrei,come sottolineato da Stefano,un notevole rinforzo alle basse rispetto al mio ( naturalmente essendo un reflex spinge meglio a quelle frequenze) ma Non credo che avrei sufficiente “riserva” (intesa come pressione) tra i 65 e i 75 hz per colmare il buco.
C’è anche da dire che il Paradigm Sub 25,essendo in sospensione pneumatica,rende molto bene su quelle frequenze (Slam) e non saprei con un eventuale Pb16 Ultra cosa aspettarmi...
Che ne pensate?
 
Penso che se metterai un solo sub nella stessa posizione,i problemi di cancellazione saranno sempre gli stessi, quindi rimarresti con lo stesso problema,in quella porzione di spettro sonoro.Per tutto il resto, invece, il risultato potrà anche migliorare nettamente con un sub più performante. Personalmente, come si evince dalla mia firma, prediligo il vantaggio derivante da una corretta distribuzione in ambiente, alla pura esuberanza concentrata in un solo punto, ma non sempre si può fare ciò che è meglio o ciò che si vorrebbe, purtroppo.
 
Escludo che un professionista incaricato di sonorizzare al meglio la tua stanzetta di 20mq avrebbe mai preso una strada così tortuosa. Avrebbe messo un buon sub medio (magari un XTZ 12.17 edge) l' avrebbe piazzato al meglio e l'avrebbe chiusa lì.

Sarebbe molto più figo allora sulla scia del vecchio programma "Pimp my ride" pimpare la sala di ascolto aggiungendo una jacuzzi nel punto di ascolto, o ancora meglio un lettone rotondo attrezzato con bass shakers, tendaggi di velluto a profusione, TV 80" 3D (molto più pimpante dell' UHD, vuoi mettere...) moquettona pelosa sul pavimento... anzi, ora che ci penso, quasi quasi... :sofico:
 
Ultima modifica:
Penso che se metterai un solo sub nella stessa posizione,i problemi di cancellazione saranno sempre gli stessi, quindi rimarresti con lo stesso problema,in quella porzione di spettro sonoro.
E avrei lo stesso problema installando un secondo sub sulla stessa parete a quanto pare.
Se tra i 65 e 75 hz il grafico mi indica un picco in negativo di 6 o 9 db potrei compensare poco con un secondo sub che mi porterebbe ad un aumento teorico di 3 db....
Potrebbe anche esserci una remota possibilità che un Minidsp mi possa far agire manualmente sul Pb16 Ultra lungo quelle frequenze di cancellazione in modo tale da poter compensare un po...
 
stai facendo confusione. I 3 db di guadagno con un secondo sub(nella stessa posizione) sono su tutta la banda quindi il buco rimane tale e quale. Con il mini dsp puoi si levare il buco però a quelle frequenze e se parliamo gia di 9db da tirare su, viene chiesto un grande sforzo all' amplificazione del sub.
 
Altra soluzione,spesso la più praticata, è quella di agire manualmente con minidsp appunto, lavorando in negativo su tutte le altre frequenze senza toccare la valle così da ridurla; naturalmente ti porta via tanti watt ma è un effetto collaterale della correzione attiva .
 
Ultima modifica:
stai facendo confusione. I 3 db di guadagno con un secondo sub(nella stessa posizione) sono su tutta la banda quindi il buco rimane tale e quale.
Si,su tutto lo spettro del canale Lfe ma intendevo dire che quei 3db teorici in più,dovuti al secondo sub posto sulla stessa parete,sarebbero comunque insufficienti per colmare un ipotetico buco di 9 db.Questo intedevo.
@ Rain
Bisognerebbe capire quanto riesce a sopperire un Pb16 in quelle determinate frequenze considerando che il potenziale del reflex va scemando a partire dai 65-70 hz in poi rispetto ad un sospensione pneumatica che risulterebbe molto più a suo agio.
 
Il livello di emissione non conta nulla e un buco di x db rimarrà sempre tale anche con sub molto più performanti.Un secondo sub posizionato sulla stessa parete ma magari asimmetricamente al primo,ma comunque non nello stesso punto, potrebbe fare qualcosa di più.
 
Top