• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

screenshot G70 + HTPC

angelo

New member
notevole?:)
fifth_element_01.jpg
 
...NOTEVOLISSIMO...
ho sentito che i Sony soprattutto i modelli ultimi (serie G)
hanno una definizione insuperabile forse meglio dei cine della barco :eek:
vrndo vendo un maratnz vp12s2..;) :D

giona
 
Re: Concordo

peppemar ha scritto:
Veramente notevole il White crash nell'iride , una vera chicca.
...

ciao Peppe ;)
mah! in effetti qualche perplessita' ce l'avrei anch'io, ma stiamo parlando di screenshot, non dimentichiamolo :D

ciao ciao
 
Re: Re: Concordo

giapao ha scritto:
ciao Peppe ;)
mah! in effetti qualche perplessita' ce l'avrei anch'io, ma stiamo parlando di screenshot, non dimentichiamolo :D

ciao ciao


Verissimo Gianni, ma se lui li ha inseriti addirittura nel suo sito devo dedurne che li ritenesse molto validi.
 
Re: Re: Re: Concordo

peppemar ha scritto:
Verissimo Gianni, ma se lui li ha inseriti addirittura nel suo sito devo dedurne che li ritenesse molto validi.

chissa' gli altri come gli sono venuti...
:D :D :D

p.s. a scanso di equivoci, ribadiamo che stiamo solo parlando della qualita' degli screenshot... :)
 
Re: Re: Re: Concordo

peppemar ha scritto:
Verissimo Gianni, ma se lui li ha inseriti addirittura nel suo sito devo dedurne che li ritenesse molto validi.

E dai lo sappiamo che i migliori sono i tuoi :)

Vorrei averli io quei difetti :)

Ciao
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Concordo

ciuchino ha scritto:
Ok Peppe ti chiedo scusa .

Ciao

l'amico Peppe e' andato su un terreno "minato"... eh eh eh! attento che potresti ri-scatenare una guerra di religione :D

salutoni a tutti e due e tu, Antonio, ogni tanto guarda l'email :D
 
Quello screen shot...

...può servire al massimo per valutare la definizione del proiettore - fotocamera digitale permettendo - ma la colorimetria è tutt'altra cosa, in particolare le regolazioni di contrasto e luminosità che, in questo caso, generano l'effetto blooming.

peppemar ha scritto:
Veramente notevole il White crash nell'iride , una vera chicca.

..."White crushing" è una definizione che appartiene ai proiettori digitali, nel caso dei CRT si parla di blooming.

Un saluto. Leo!
 
Re: Quello screen shot...

YGPMOLE ha scritto:
...può servire al massimo per valutare la definizione del proiettore - fotocamera digitale permettendo

Un saluto. Leo!

Condivido perfettamante!

Qualche foto di porzione di schermo può avere un fine di questo tipo,

Per tutto il resto sono assolutamente inutili.

Ilario.
 
Scusate l'intrusione ....

... qualch'1 saprebbe spiegarmi in poche righe cos'è e come si manifesta questo effetto blooming dei CRT?

Nelle mie trascorse esperienze dirette con pj crt ho potuto riscontrare un fastidioso problema legato alla luminosità.
In particolare in secene con parecchie e vaste porzioni di immagine bianche/luminose e poche nero/scure accadeva che la luce delle zone bianche andasse ad intaccare-illuminare anche le zone che avrebbero dovuto essere scure o addirittura nere.
Conseguenza di questo problema la totale perdita di profondità e tridimensionalità caratteristiche che, a mio avviso, nelle scene totalmente scure, raggiungono livelli eccezionali.
Un esempio per tutti il fotogramma sito al min.8.54 del cap.2 del dvd de la maledizione della prima luna.
L'immagine ritrae j.depp intento a spostarsi sulla scialuppa.
Dietro a lui 2 grosse zone luminose caratterizzanti il cielo.
La figura del pirata dovrebbe avere i contorni illuminati e quindi visibili mentre la zona interna della siluette dovrebbe essere nera affogando i particolari rendendoli non visibili.
Nella visione con tritubo la luminosità delle 2 zone sopracitate "straborda" sulla sagoma del protagonista rendendola molto luminosa (il nero diventa un grigio molto chiaro).
La conseguenza è che la sagoma del attore risale la scala dei gradini di profondità appiattendosi quasi sullo stesso piano del cielo.
Sicuramente buona parte del problema è imputabile agli ambienti non controllati che riflettevano luce sulla supercicie del telo ma ho avuto la netta sensazione che oltre a questo si trattasse di un difetto intrinseco della tecnologia crt.
E' forse questo limite l'effetto blooming?

Ho notato lo stesso effetto con altri dvd ed anche su un G70 accoppiato a liquido (quindi esente da quel effetto di cui non ricordo il nome esatto ma che si manifesta con una specie di alone intorno alle piccole zone di luce).
Aiutatemi a chiarirmi le idee.
Grazie a tutti,
Actarus.
 
L'effetto blooming è...

...Dovuto, in genere, all'impostazione di un valore eccessivo del contrasto, che causa un'espansione (blooming) del bianco oltre i contorni di dove dovrebbe essere in realtà.

Per capirci, proiettando un patter test a griglia ed alzando il contrasto fino al massimo, si nota come le linee che lo compongono perdono progressivamente l'aspetto di righe ben definite e cominciano a presentare una sorta di alone che sborda dai loro contorni.
Inoltre, nei punti di intersezione delle linee potrai notare come esse perdano la rettilineità e appaiano incurvate, sempre a causa di questo effetto di "spalmatura".

E' esattamente ciò che hai riscontrato nel CRT che hai descritto, molto probabilmente unito ad un valore di gamma non corretto (compressione delle alte luci), che nei digitali genera un fenomeno omologo, ma chiamato "white crushing".

Un saluto. Leo!
 
Top