• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Screenshot da VPR Full HD

  • Autore discussione Autore discussione Micio
  • Data d'inizio Data d'inizio
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@Marco75

Marco,hai la fotocamera???
Sarei curioso di vedere il dettaglio del tuo Sharpone abbinato al Crystalio,a memoria,ricordo un dettaglio bellissimo senza elaborazioni esterne,chissa in abbinamento al tuo Proc. Video....:eek:
 
Alcune domande:

-che impostazione ISO e meglio usare?
-il diaffragma, meglio piu aperto o piu chiuso?


Alcuni shoot di ieri sera:

dsc0214xq6.jpg


dsc0218xn9.jpg


dsc0215lh9.jpg


dsc0199qr9.jpg


Stefano
 
Esposizione automatica:

dsc0203th0.jpg



leggermente sovraesposta

dsc0206nj7.jpg


I riflessi dei capelli si vedono meglio sulla foto non compressa, ed ancora meglio sul VPR !!! Confermo che ci sono ;)

Altro:

dsc0208qq4.jpg


e questa è per fabio2678 ( confermo che sul tuo planar era meglio definita :eek: :mad: :rolleyes:

dsc0211fa9.jpg


Stefano
 
Perchè invece di inserire questi screenshots compressi che non rendono realmente come dovrebbero, non postate delle thumbnail cliccabili che riportano a fotografie fullscreen?
 
Mammabella con quella reflex potresti fare moolto meglio :D,prova ad alzare gli ISO a 200 con un tempo di esposizione piu veloce,ma stai utilizando il 18-55 come obiettivo? prova a cambiare anche la modalità di misurazione,prova quella media pesata centrata,poi arretrerei un pò la distanza di scatto.

ciao.
 
maury74 ha detto:
ma stai utilizando il 18-55 come obiettivo? prova a cambiare anche la modalità di misurazione,prova quella media pesata centrata...

ciao.

Si, il 18/55. Ma però dimmi, che è la "modalita di misurazione"?
Non posso arretrare ulteriormente altrimenti non riesco più a guardare nell'obbiettivo. Ma posso usare di piu il grandangolo.

Stefano
 
Iso 200 è troppo basso, occorre un iso di almeno 800 per fare delle buone shot, una cosa è certa a 1600 è inutilizabile con la D40:rolleyes:
 
Non conosco la D60, devi fare delle prove, cmq in linea teorica dovrebbe essere aperto e su cavaletto, con tempi di asposizione brevi.
 
nel caso di uno shot come quello di Caterina Murino prova ad aprire il diaframma cosi metterai in risalto il volto,ma quà la vedo dura stiamo facendo foto ad altre foto,l'unico modo è provarle un po tutte.

p.s...Micio ma non ti sei preso la Canon ? e si la d60 non la conosci,conosci la d100 :D
 
ma a che vi serve impostare a 800 iso, portate grana soltanto in + alla foto. idem per la velocità, se gli screen sono fermi immagini:rolleyes: .
la cosa + importante è cavalletto, 100iso, diaframma su 4-5.6 e tempo cè cal è:D . esposizione media compensata al centro o media, programma automatico per vedere cosa combina l'hw della macchina o gicarci un pò voi.
 
qualcuno ha la vaga idea di come si puo fare un buon bilanciamento del bianco?
al momento io non ci sono ancora riuscito,sembra un impresa impossibile :rolleyes:

ciao.

p.s hai ragione Andrea,sono fermi immagini,però non serve nemmeno un tempo lungo o sbaglio?
 
All'aumentare della sensibilità (gli ISO) con le digitali aumenta anche il rumore video, con la pellicola aumentava invece la grana, più o meno la stessa cosa.

Pertanto l'ideale è usare un ISO bassa, anche la più bassa, mettere in manuale, regolate il diaframma a metà del campo di regolazione permesso, comunque mai a massima apertura, dove l'obiettivo lavora male; tanto qui non ci sono problemi di profondità di campo.

Il tempo di posa verrà determinato di conseguenza, conviene fare un paio di scatti prima ed un paio di scatti dopo il valore ottimale teorico, tecnica che si usava anche in ambito non digitale, qui però non costa nulla; ovviamente è indispensabile l'uso del cavalletto, se si usa anche l'autoscatto si evita anche il rischio di muovere la fotocamera.

Fotocamera il più possibile "in bolla".

Tenete comunque presente che anche per le digitali esiste quella che per le pellicole si chiama "latitudine di posa" ovvero la gamma di valori di luminosità fotografabili, che cambiava con la sensibilità della pellicola.

In altre parole, se abbiamo una scena con zone molto luminose e zone molto scure se si espone per avere un'ottima resa delle prime (niente zone bruciate) si perderanno dettagli nelle seconde (neri affogati) e viceversa.

In foto dal vivo si può risolvere con i soliti espedienti e trucchi noti a tutti i fotoamatori, poichè qui si tratta di fotografare una immagine questi non sono applicabili (sicuramente non si può usare il flash per rischiarare le zone in ombra :D), l'unica è quindi sperimentare.

Si può provare a variare anche la sensibilità, può darsi che pur avendo un maggior rumore video si riesca ad ottenere una latitudine maggiore (con le pellicole era così), ma qui.....

Ritengo che l'esposizione debba essere del tipo a media di tutto lo schermo (a seconda di come viene chiamata), tanto facendo una serie di scatti con tempi differenti si riesce a trovare l'esposizione migliore; molte macchine hanno al possibilità di fare una sequenza di foto automatica proprio con questa tecnica.

Per il bilanciamento del bianco proprio ieri sera ho fatto alcune prove in merito e il risultato migliore è stato con la regolazione "auto", con altri settaggi tipo cielo sereno, luce artificiale (vari tipi), ombra, ecc. i risultati erano sballati, come era intuibile.

Evitate di utilizzare zoom o grandangolo ai limiti, calano resa, definizione, microcontrasto e, nel caso del grandangolo, si introducono anche possibili distorsioni ottiche.

Sarebbe molto consigliabile scattare le foto in modo RAW o, comunque, il massimo della risoluzione possibile, così da evitare possibili disastri fatti dalla compressione JPEG più o meno spinta, poi le inserite su un sito di hosting e mettete qui il thumbnail, in questo modo viene preservato il massimo della qualità.

Credo che seguendo i consigli appena dati si riesca a tirare fuori il megio dalla vostra fotocamera.

Il bello delle digitali (oltre a Photoshop :D) è che si possono fare anche 20 foto dello stesso soggetto senza dover spendere un Euro in sviluppo di foto poi da buttare.

Ciao
 
Ultima modifica:
Oltre quello già detto da nordata,un buon sistema per il bilanciamento del bianco consiste nell' anteporre ho un foglio bianco e fare la premisura, altrimenti mettere una schermata a tutto schermo a 100 ire e fare sempre la premisura.;)
 
Ultima modifica:
Ciccio,non va bene fare il "normale"bilanciamento del bianco,utile invece se si vuole fare foto normali.;)

quoto Nordata per il B.B la miglior cosa e lasciare in automatico,è la regolazione che da il "migliore"risultato.

ciao.
 
nordata ha detto:
.....
In altre parole, se abbiamo una scena con zone molto luminose e zone molto scure se si espone per avere un'ottima resa delle prime (niente zone bruciate) si perderanno dettagli nelle seconde (neri affogati) e viceversa.
.....
Io penso che per quanto ci si possa "sbattere" il punto sia proprio quello che ho quotato ...:rolleyes:
Si può fare meglio se dotati di obbiettivi di livello, in questi casi,(d'obbligo la reflex) ci si avvicina molto ;)
Tuttavia, ripeto, ad oggi ancora NOn ho mai visto un device che cattura ESATTAMENTE quello che vede l'occhio ... :rolleyes:
 
@maury

Ti assicuro che molte volte la precisione colorimetrica risulta essere superiore della messa in automatico, e cmq bisogna fare prove e controprove, te lo dico dopo avere fatto molti ma molti scatti.

p.s. ricorda che la pratica vince la teoria.....:D
 
ciccio1112 ha detto:
p.s. ricorda che la pratica vince la teoria.....:D

è propio quà che ti "sbagli" :D prima faccio teoria,e poi metto in pratica.;) non oserei mai mettermi a dubitare se non avessi fatto pratica.

@High....concordo sull'obiettivo di livello ma c'è da svenarsi con quello che costano :p .

ciao.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top