• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scomed99 HT - 100% OK!!!

E' il KTS con il 2250 che tirano delle sassate micidiali:D

Considera anche che non c'è ancora equalizzazione, ma gia così il suono è molto controllato...ho fatto i 120 dB con i tre sub che legnavano ma niente code e rimbombi....e ho dato -10 sul pre e -10 nel mixer Lynx sul sub

La faccina ti salva in extremis, ma per favore tira via quelle elettroniche modificate che con quelle casse non possono andar bene....alla faccia degli alti un po' aspretti :eek:
elimina il pre, controlla il volume con jriver e trova un dac bello suonante (AudioGD va benissimo) e vedrai che le preferirai ;), anzi ti sorprenderanno non solo per il volume
 
Il problema con il DAC è che è stereo.....l'unico modo sarebbe fare dei cross passivi...o esiste alternativa???

Farò tutte le prove del caso, con pre e senza, ma per gli alti (non sono già affatto male così) credo sia più una questione di equalizzazione
 
Ma sì, l'unica e provare poi vedi come più ti piace.

L'azzardo dei cross passivi io non lo farei, devi andare via attiva a tutti i costi, le soluzioni possono essere un dac pro di qualità come l'apogee symphony, l'aurora Lynx, come puoi considerare tutte le interfacce audio pro con ingresso usb o LAN a partire dal merging hapi per finire con l'apollo e i prodotti Prism.
Tutta roba di qualità con prestazioni al di sopra di ogni sospetto.

L'altra strada sono la pila di dac stereo, ma qui i costi possono aumentare di parecchio oltre al fatto di avere complicazioni lato connessioni etc.

L'ultima strada è quella che preferisco ed è quella del plate con dsp integrato, quelle casse per altro nascono così.
Lasci per strada un po' di qualità magari rispetto alle altre soluzioni, ma ottimizzi l'impianto in modo estremo.
E' un po' il consiglio che ho dato a Luca ed è il motivo per cui gli ho fatto prendere il plate con ingresso AES.
Tu pensa, htpc con Lynx AES16, esci in AES con 16 canali e vai di volata alle casse, spettacolo puro!!
 
la connessione AES/EBU che parte direttamente dal Digifast ed arriva ai diffusori è quella che vorrei fare io, utilizzando dei plate amp che abbiano quel tipo di ingresso.
Hypex, MiniDSP sono valide alternative a Powersoft che è decisamente molto più cara.

Dalla parte di Hypex prezzo e potenza, da quello MiniDSP il collegamento in rete per il set up. Altri marchi che producano plate amp con quelle caratteristiche non li conosco.

Una configurazione più semplice potrebbe essere quella di un convertitore a 8 canali e poi utilizzare dei crossover attivi prima di amplificare. La messa a punto dei passivi è troppo complicata per dei diffusori del genere e la sconsiglio fortemente a meno di non conoscere a menadito la materia.
 
La messa a punto dei passivi è troppo complicata per dei diffusori del genere e la sconsiglio fortemente a meno di non conoscere a menadito la materia
la strada dei passivi,anche per chi conosce la materia a MENAdita è una MENAta,perché comunque bisognera fare una serie di prove e ogni volta bisogna procurarsi o realizzare i valori corretti,senza contare il saldatore...ahh,quanti bei ricordi dalle ustioni su mani e braccia rimediati in anni di passivi in automobile...bei ricordi,sia chiaro,ma oggi,con i livelli raggiunti dai dsp e crox digitali,non lo consiglierei a nessuno :ops:
 
La più semplice è quella che dico io con htpc,uscite AES e plate con ingresso digitale, ottimizzare più di cosi è impossibile :)

Poi c'è anche la "mia" soluzione, x32, interfaccia MIDAS dl251 e plate o finali di potenza senza dsp.
Io sinceramente preferisco il collegamento usb asincrono rispetto all'AES, ma più per una questione di comodità che di qualità.
In questo modo hai la gestione completa dell'intero impianto via LAN gestibile via ios o android oltre che PC, hai una qualità audio MIDAS ;) e non hai limiti di potenza sui finali (cosa che coi plate si presenta in impianti "seri"), semplicemente audiofantascienza :D
 
...e aggiungo: il tutto con dei costi ancora umani, ragazzi qui con qualche migliaio di euro di elettroniche si fa un impianto che SPAVENTA per potenza, flessibilità e qualità pura.
 
concludo e vado a far da cena :D

lo provo tutti i giorni a casa mia, con diffusori ad alta efficienza come ormai sono i tuoi Guido e con elettroniche anche solo decenti la differenza tra diverse incisioni si amplifica x10 e ad un certo punto ti rendi conto che se non ti doti di un sistema flessibile diventa piuttosto frustrante ascoltare qualsiasi cosa che non sia quella per cui hai tarato l'impianto.
Da qui il grosso vantaggio che i sistemi di cui stiamo parlando danno rispetto agli impianti "tradizionali", pensa il vantaggio che puoi avere cambiando completamente preset dal tuo cell. riparametrando tutto l'impianto perché passi da un film ad un ascolto 2ch.

E a questi livelli chi dice che un impianto che suona bene deve andare bene con qualsiasi cosa non ha capito niente o semplicemente non ha mai provato sistemi simili :)
 
Infatti concordo con te, aumentando la trasparenza e la qualità dell'impianto senti tutte le magagne delle incisioni, che per un buon 70% fanno letteralmente schifo, prive di dinamica ed ipercompresse, buone per essere ascoltate nelle cuffiette....
 
Ultima modifica:
Sono riuscito ad ottenere un buon risultato (a mio giudizio) orecchiometrico agendo solo sui livelli -3dB sugli alti e -12 sui medi, con tagli a 300 e 6300 Hz e crossover 6dB ottava....sparito quel leggero stridore e sibilanti sulle voci....sono rimaste le cannelle che tirano ad esempio con la grande orchestra, aiutate dai sub tagliati a 60 Hz... i colpi di timpano immettono un'energia nella stanza davvero coinvolgente...
mi sono spostato un paio di metri indietro a circa 5,5 mt e così anche la scena è davvero buona...

Ottime voci e timbrica sugli strumenti realistica...insomma Fabio hai fatto davvero un bel lavoro:D

Ora aspetto di poter sentire come vanno con DRC...
 
Possono solo migliorare :D

anche se sarà opportuno creare i giusti target per il DRC pena l'inascoltabilità, ma se hai la mano di Cavallaro direi che sei a posto.

Le hai provate coi film? :sofico:
 
Non ancora, devo collegare gli altri diffusori....ma se tanto mi da tanto...però in mch i limiti saranno dati dal centrale....lo taglierò alto, 250 Hz per sfruttare solo i nastri, altrimenti i woofer da 8" partono come i condotti reflex:eek:

L'ovvio passo successivo sarà fare un centrale uguale....hai ancora i cad dei blackhorn vero???:D
 
Ultima modifica:
Direi di si, da una qualche parte dovrei averli.....
Si in effetti non ha tanto senso provare materiale multich senza un centrale paragonabile.
Potresti provare a mettere una sola cassa come centrale e provare un film....
 
Direi di si, da una qualche parte dovrei averli.....
Si in effetti non ha tanto senso provare materiale multich senza un centrale paragonabile.
Potresti provare a mettere una sola cassa come centrale e provare un film....

O faccio il centrale phantom in jriver copiandolo nei front...tanto sono da solo:D
 
Non ti nego che ho provato varie volte anche io e devo dire che con alcuni concerti ho avuto risultati inaspettati, coi film purtroppo perdi molta direzionalità.
Oh, provare non costa niente....
 
@Ale

Poi tieni presente che tu hai casse uguali, condizione sconosciuta al 98% degli appassionati.
Chi ha casse diverse (anche se appartengono alla stessa linea sono diverse) a maggior ragione troverà un sacco di sorprese dalla modalità phantom, ci sono poi un sacco di concerti dove al centrale viene inviato il classico mix L-R fatto male e i vantaggi sono evidenti.
Se si rimane immobili nel centro anche coi film non è male, anche appena si gira la testa è sufficiente per individuare la direzionalità sbagliata della fonte e di solito il centrale risulta preferibile.

E qui ancora una volta spezzo una lancia a favore della flessibilità dell'impianto, film, vado "normale", concerto con bel centrale vado "normale", concerto con centrale mixato male vado in "phantom", spingendo un pulsante sul cell.
 
Top