Vi dico cosa penso
Gli americani hanno fatto un gran bel thread, che non ha quasi alcun valore, come non hanno alcun valore tutti gli screenshot comparativi (con/senza nd2) che abbiamo fatto anche noi miseri avforumisti italiani. E cerco di spiegare il perchè.
La cosa che non va è che tutti gli screenshot sono fatti con macchinette che per quanto buone non offrono modi di esposizione manuali (o quantomeno non sono usati, visto che in nessun caso ne viene fatta accenno). Questo di fatto comporta ogni volta una esposizione diversa, in base a quello che percepisce l'esposimetro della macchina.
Ricordo che l'esposimetro della macchina funziona basandosi su un grigio medio, vale a dire che qualsiasi tonalità di grigio tu gli poni davanti, lui te lo fa riprodurre come se fosse un grigio medio. Io mi diletto da molti anni con la fotografia chimica ed è noto a tutti che usando pellicole invertibili e contrastate se fotografi un foglio bianco l'esposimetro ti darà un valore tempo/diaframma che lo riprodurrà come se esso fosse un grigio medio e non più un bianco! E' evidente che chi conosce un poco la tecnica o misura la luce su un cartoncino grigio neutro o si regola ad occhio e aumenta l'esposizione di un paio di stop, proprio per compensare questo fenomeno. Lo stesso avviene con un foglio nero.
Questa premessa, per giustificare e per cercare di capire il perchè gli americani abbiano ottenuto 2 risultati così simili usando tela bianca e grigia. In tutti e due casi, l'esposimetro legge la luce come se questa cadesse su un grigio neutro, sottoesponendo leggermente quella ottenuta su telo bianco, in modo da avere le tonalità intermedie sempre corrispondenti a questo famoso grigio neutro. Ma così la cosa non funziona!
Ma queste cose non le sanno in molti!
Se la prova volesse avere una parvenza di verosimilità, imho, sarebbe dovuta essere eseguita da un fotografo, il quale misura l'intensità della luce proiettando il suo fascio di luce su uno schermo o un cartoncino grigio medio, regolando l'esposimetro in questo modo e non cambiando la combinazione tempo/diaframma per le prove con i vari teli.
Insomma, lo so, è molto teorico il discorso che faccio, ma almeno spiega il perchè non ci siano differenze tra gli screenshots telo bianco e telo grigio.
Spero che abbia un minimo reso l'idea.
Ciao,
VINICIUS