• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Schermo fisso senza cornice 240 cm

Gianluke

New member
Cosa consigliate come schermo fisso senza cornice in ambiente non trattato? Pensavo a un Elitescreen Free Edge formato 2:35 :1 tela grigia. Alternative?
 
In ambiente non trattato potendo do mettere uno schermo fisso e spendere di piu di un telo grigio l'ideale sono gli schermi tipo ALR, di varia qualità, per preservare il contrasto dai riflessi laterali e luci ambientali, come i cinegrey 3d o 5d appunto di elitescreen, o marchi e modelli piu costosi con prestazioni migliori.

Il 21:9 va bene se con ottica fissa non si fruisce mai di contenuti 16:9 o 3d in formato intermedio, e non interessano film che alternano scene 16:9 (Nolan et al.) e secondariamente risparmiare spazio in verticale e anche un po di prezzo solitamente essendoci meno telo a parità di larghezza, altrimenti per un utilizzo piu universale preferirei sempre 16:9.
 
A che tipo di proiettore vorresti abbinarlo il futuro?
il tuo Z2000 non è un modello molto luminoso
 
Ultima modifica:
@ Ellebiser non lo so in futuro un 4K sui 1500 compatibile con le mie esigenze. Al momento cosa consiglieresti se decidessi di cambiarlo? Il salone non è trattato ma lo vedrei sempre al buio solo per i film.

Ora avrei una situazione del genere

2019-07-20-175715.jpg


@annihilator preferisco avere una cosa pulita fatta bene visto che è un fisso in un salone piuttosto che comprare la tela e poi vedere come fissarla
 
Ultima modifica:
Considerando un Optoma UHD51 avrei questa situazione.

Tenendo conto che vedo solo film al buio mi consigliate un 21:9? E ipotizzando un cambio VPR fino a quanto potrei arrivare di schermo? 270-280? Ora mi pare che col 240 e Sanyo sto al limite dello zoom

2019-07-20-180817.jpg
 
Ultima modifica:
perdonami ma a 3.4 m di distanza? 240-280? scherzi? Io sto a 4 metri quasi e ho due metri ed è giusto. 220 forse ma poi diventa imbarazzante. Nessun proiettore di quelli va decentemente oltre i 2 metri. Avevo il sanyo e già due metri era il massimo...oltre toglievi troppa luminosità... devi andare molto su di gamma
 
Se hai la possibilità di aspettare un attimo io valuterei a settembre/ottobre qualche novità.
per la base schermo di pende dal punto di visione ma in vista di un futuro acquisto mi allargherei... il più possibile.
Resto della idea che meglio se valuti un cinegrey 5D borderless
 
Per ora per una questione logistica di misure mi sto orientando sui 240 - 21:9 visto che la larghezza del divano é sui tre metri. Prima avevo 230 col Sanyo e non mi sembrava male. Per le novità UHD certo posso cambiare anche a fine anno.
Il cinegray 5D borderless quali aziende lo fanno?
 
Ultima modifica:
Ma il mio ambiente non è controllato ma la visione sarà sempre al buio totale solo per i film. Ha senso questo Cinegray 5D così' costoso? Costa il doppio quasi del Cinewhite
 
Ha senso in un ambiente non trattato con un proiettore molto luminoso e per proiezioni in 4K per migliorare il contrasto che altrimenti sarebbe più basso per via delle riflessioni ambientali. Il costo è impegnativo ma il risultato è molto buono. La valutazione di carattere economico la devi alla fine fare tu.
 
Ultima modifica:
Gli schermi fissi delle aziende citate sono tutti di ottima fattura.
Le differenze le fanno le tele in particolare le Reference di Adeo sono molto valide.
Discorso teli grigi, ad alto contrasto, bisogna fare un distinguo tra materiale comune (PVC o Fibra di vetro) e materiale ALR, (di solito multistrati su base PVC). La tela comune riflette meno dell'unità (0,8 nominale), mentre le ALR possono avere , a seconda della composizione degli strati un guadagno anche superiore all’unita. Più è alto il fattore di guadagno e con questi schermi avrai uno scintillio sui bianchi (tecnicamente definito come sparkling), più pronunciato ed il rischio hot spot accentuato.
Entrambe abbassano il livello del nero e migliorano il contrasto a schermo, le ALR riducono drasticamente le riflessioni, abbattono tutte le luci che non sono incidenti alla proiezione ed offrono un bianco più bianco estremizzando il contrasto ottenibile. Le grigie normali riducono parzialmente le riflessioni in ambiente ma non sono attive per così dire con le luci riflesse sulle proiezioni.
A seconda della qualità del trattamento, strati e materiali impiegati esistono diversi tipi di tele ALR che a salire di prezzo offrono via via migliori prestazioni in termini di angolo di visione, livello del nero, assenza di sparkling...
 
Puoi vedere le sue caratteristiche qui. Il produttore è la Elite Screens.

Solo per la traduzione ad capocchiam di questi krukki della “sede europea” lo lascerei dove è .....

I teli Ambient Light per la luce naturale consentono immagini brillanti, prive di contrasto in ambienti luminosi

Dico io .... ma si può per una azienda che si reputa “seria”? Neanche 500€ per una traduzione decente dei testi ? Mah ... :(
 
Top