• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Scelta SOUNDBAR - Aiuto

È ancora lì🤣
Solo che teufel vende solo 5.1 e non conosco altri siti/composizioni all in One per un sistema 2.1 discreto
Il mio desiderio è accendere/spegnere tutto con un interruttore e telecomando (e streaming bluetooth)
Conosci per caso altri siti e/o bundle casse+sub 2.1?

Il problema è che tu vuoi tutta la pappa pronta in un kit.
Sarebbe più saggio prendere un AVR (anche usato, che supporti almeno HDMI 1.4 o meglio 2.0), due casse e un sub.
 
E suona bene?
I dialoghi/bassi/esplosioni si sentono bene? Ti coinvolgono dentro la scena?
(La mia stanza è circa 22 mq e sono a 3 mt frontali dal TV)

Perché ho sentito 3 soundbar senza sub sui 350-400 e il loro suono mi aveva deluso. Era poco migliore rispetto alle casse del TV, come potenza e pienezza di scena
Bassi assenti

Per me suona più che bene, ma è comunque SOGGETTIVO.
Ripeto, trova il modo di ascoltarla.
 
Secondo voi una soundbar di qualità in un ambiente trattato professionalmente suona meglio o peggio?
Mi spiego, visto che alcune soundbar per il famoso effetto surround devono far rimbalzare il suono sulle pareti nude non vorrei che in un ambiente trattato e corretto sia peggio. Grazie.
 
Acquistato speaker surround SA-RS5...vi saprò dire come suonano in sinergia con HT-A7000

Casse surround ritirate e installate (parolona in quanto è sufficiente accenderle e lanciare la calibrazione...il sistema fa tutto da solo)...che dire...la soundbar che da sola faceva un ottimo lavoro lato front...senza però dare una forte percezione dei canali laterali, abbinata a questi surround cambia completamente le percezioni che fa avere all'ascoltatore.... c'è un forte immersività ...una spiccata presenza degli effetti surround.... devo ancora capire la verticalità del suono con qualche test dedicato (Se avete suggerimenti non esitate)... purtroppo so già che il mio soffitto alto ed inclinato in varie direzioni non aiuterà....cmq vi farò sapere.

Sicuramente una soundbar è una soluzione di compromesso che garantisce oneste prestazioni a favore di una estetica e facilità d'uso impareggiabili...un medio/buon impianto 5.1.2 o 7.1.4 è un altro pianeta...ma non tutti posso permetterselo per costi, spazi, mogli, capacità di configurarlo correttamente e di sfruttarlo al pieno delle sue potenzialità...per cui non posso che essere contento della scelta fatta e consigliarla a coloro che si trovino a combattere con uno o più fattori di quelli elencati prima....
 
Anch'io con la sorellina minore HT-A5000 ho preso i surround SA-RS3 e anche il sub ( sempre quello "piccolo").
Quoto in toto le tue impressioni, sui panning funziona molto bene, per gli effetti verticali ho il tuo stesso problema, un soffitto diversamente piatto, comunque qualcosa fa.
Il problema spazi e mogli ci accomuna...
Piccola curiosità: su quale impostazione utilizzi il sound field? Io sto ancora facendo esperimenti per capire la configurazione migliore, verrebbe più semplice se qualche anima pia mi consigliasse dei film o spezzoni di film da usare come test...
Grazie in anticipo a tutti!
 
Buongiorno,
visto che si tratta di soundbar Sony ho deciso di postare qui la domanda:
Mi chiedevo se acquistare la HT 7000 oppure la nuova soundbar Sony Bravia theatre 9 con gli stessi surround e subwoofer
Per quanto riguarda i surround ho gli stessi problemi di vale73: non ho a disposizione prese elettriche nelle vicinanze

Ringrazio anticipatamente per la risposta:)
 
Ultima modifica:
Se prendi, come vale73, i surround SA-RS5 non hai problemi (sono ricaricabili, a quanto mi risulta) .
Con una decina di ore di autonomia, oltretutto..
All'altro quesito non saprei rispondere, credo che la scelta possa anche dipendere un po' dal televisore, ovvero se hai un Bravia di ultimissima generazione forse la soundbar più recente si "sposa" meglio.
Se no, valuterei con i soliti parametri di rapporto prezzo/qualità.
 
Se prendi, come vale73, i surround SA-RS5 non hai problemi (sono ricaricabili, a quanto mi risulta) .
Con una decina di ore di autonomia, oltretutto..
All'altro quesito non saprei rispondere, credo che la scelta possa anche dipendere un po' dal televisore, ovvero se hai un Bravia di ultimissima generazione forse la soundbar più recente si "sp..........[CUT]

Grazie della pronta risposta innnanzitutto.
La mia Tv dovrebbe rientrare perchè era compatibile con la HT 7000: è il modello Bravia XR-65A83J del 2021.
un saluto :)
 
Guarda onestamente ho sentito anche la nuova Brava Theatre 9 e questa enorme differenza con la HT 7000 non la ho proprio sentita...come giustamente suggerito prendi l'offerta migliore che trovi...fai cmq un buon acquisto che diventa ottimo non appena lo riesci ad integrare con i SA-RS5 che ti confermo essere assolutamente wireless e con una ottima autonomia...
 
Guarda onestamente ho sentito anche la nuova Brava Theatre 9 e questa enorme differenza con la HT 7000 non la ho proprio sentita...come giustamente suggerito prendi l'offerta migliore che trovi...fai cmq un buon acquisto che diventa ottimo non appena lo riesci ad integrare con i SA-RS5 che ti confermo essere assolutamente wireless e con una ottima ..........[CUT]

In effetti, non è per l'estetica o per il suono, bensì perchè ha avuto un bel calo di prezzo, inoltre, fino al 31 Ottobre, si possono ottenere fino a 600 euro di cashback.
Grazie del consiglio sui SA-RS5 che conto di prendere quanto prima.
Un saluto
 
Ultima modifica:
Salve.
Ho un LG oled g2 55” installato a muro e vorrei acquistare una soundbar (che vorrei installare sempre a muro) con sub e satelliti. Attualmente ho un vecchio sistema Bose e, se dovessero servire, ho anche i cavi già passati per casse frontali e posteriori.
Ho anche un proiettore ust che vorrei collegare sulla soundbar (cavo ottico credo).
Sapreste indirizzarmi su una soundbar per utilizzo di Netflix, Spotify e ascolto tv?
Considerato l’ambiente di circa 40mq potrebbero esserci problemi? Non ho mai provato una soundbar sino ad oggi… grazie.
 
LA coesistenza TV e e proiettore andrebbe gestita da un soundbar con 2 ingressi ARC ( preferibile) o con l’inserimento di un switch HDMI.

Il fatto che avevi preso un BOSe mi fa pensare che fai attenzione al brand ma non ha idicato un budget.

Se non fosse per la situazione attuale dell APP ti direi SONOS perché aveva un flessibilità nel software , secondo me , senza eguali , ora è solo sofferenza. :-)

Guada Sony come già citato e io aggiungerei brand come Klipsch , Polk e Yamaha.
 
LA coesistenza TV e e proiettore andrebbe gestita da un soundbar con 2 ingressi ARC ( preferibile) o con l’inserimento di un switch HDMI.

Il fatto che avevi preso un BOSe mi fa pensare che fai attenzione al brand ma non ha idicato un budget.

Se non fosse per la situazione attuale dell APP ti direi SONOS perché aveva un flessibilità nel ..........[CUT]

Grazie per il tuo riscontro.
Anni fa acquistai questo kit Bose per via delle dimensioni ridotte dei satelliti.
Nonostante gli anni devo dire che fa ancora bene il suo lavoro
Vorrei optare per la soundbar con doppio ingresso proprio per eliminare lo switch hdmi.
Sarei propenso per la Bose Smart surround 900 con sub e satelliti, ma non essendo un esperto non saprei in cosa differisce rispetto a Sony Sony HT-A7000. Per il budget 1500-2000€
 
HT-A 7000 ha 2 hdmi IN e 1 hdmi OUT...quindi potrebbe andare bene anche in funzione dell'ampia metratura...però corredata di Surround come quelli in firma per garantire adeguati effetti surround ed Atmos
 
HT-A 7000 ha 2 hdmi IN e 1 hdmi OUT...quindi potrebbe andare bene anche in funzione dell'ampia metratura...però corredata di Surround come quelli in firma per garantire adeguati effetti surround ed Atmos

Purtroppo ho 1.20mt a disposizione per la installazione a muro e la Sony misura 1.30mt
 
Puoi scendere sulla HT-A5000....altrimenti SONOS....che per mio gusto è molto più adatta as ascolti musicali rispetto ad HT
 
Top