• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Scelta SOUNDBAR - Aiuto

Bè, diciamo che il vecchio sistema era...vecchio!!
Ampli AV Onkyo tx-sr875, centrale e anteriori Quad, laterali, posteriori e Sub Denon ( riciclati da un precedente complesso "all in one").
Aggiungiamo la conformazione della sala, che è inadatta a surround di ogni genere.
Comunque questo Sony funziona alla grande, un bel fronte sonoro ampio, effetti avvertibili e bassi molto presenti, nonostante la mancanza del sub.
Devo trovare un film/ spezzone di film adatto a valutare il funzionamento dell'Atmos,,,
 
Dubito altamente che una soundbar possa superare un sistema con diffusori separati, a meno che sia un impianto fatto coi piedi e tarato male.
Ai tempi avevo speso circa 800 per l'ampli e circa 700 per i tre quad.
Ovvero parecchio di più di quello che mi è costato oggi il Sony con i satelliti posteriori ( sotto i 1000)
Mi ero fatto consigliare da un negozio ad Asti, magari non capiva un tubo, o forse avrei dovuto investire il triplo.
Al momento, mi reputo soddisfatto così.
 
Domanda forse stupida, ma una soundbar messa in un ambiente trattato acusticamente (da professionisti) suona meglio o peggio?
 
aggiornamento rapido... Alla fine ho preso la sony A7000...è ancora imballata in attesa che mi montino i mobili...e la accoppiero ad un sony 65A83L per sfruttare la sinergia....prossimamente prenderò i surround (quelli a batteria così è contenta anche la mmoglie) e , forse, solo alla fine ...il sub....

Speriamo di non rimpiangere tanto il mio buon vecchio impianto discreto....
 
aggiornamento rapido... Alla fine ho preso la sony A7000...è ancora imballata in attesa che mi montino i mobili...e la accoppiero ad un sony 65A83L per sfruttare la sinergia....prossimamente prenderò i surround (quelli a batteria così è contenta anche la mmoglie) e , forse, solo alla fine ...il sub....

Speriamo di non rimpiangere tanto il mio buon..........[CUT]

Ciao, complimenti, facci sapere le tue impressioni il prima possibile!
 
Ciao Ragazzi,
ieri hanno finalmente montato i mobili ed ho installato tv e soundbar.... non ho avuto modo ne di calibrare la tv ne di testare la soundbar se non per qualche breve trailer... non giudicabili ovviamente.

Però l'effetto estetico è quello voluto...se riesco posto una foto...(come si fa??)

Per il montaggio hanno fissato la staffa alla boiserie (spessore 3cm) con 5 viti da Legno che per 22kg di peso dovrebbero essere ridondanti.

Seguirà qualche aggiornamento nei prossimi giorni.
Intanto ringrazio tutto il Forum per i soliti preziosi consigli.
 
Si hanno fatto un buon lavoro… come
moglie voleva…nessun cavo a vista…

sapete dove trovare qualche configurazione per l’oled
jn firma ?

grazie
 
aggiornamento rapido... Alla fine ho preso la sony A7000...è ancora imballata in attesa che mi montino i mobili...e la accoppiero ad un sony 65A83L per sfruttare la sinergia....prossimamente prenderò i surround (quelli a batteria così è contenta anche la mmoglie) e , forse, solo alla fine ...il sub....

Speriamo di non rimpiangere tanto il mio buon..........[CUT]

Ciao, non ho letto tutte le 11 pagine ma solo la prima e quest'ultima. Ho visto che alla fine hai optato per una soundbar sony? Ho visto la foto, bel mobile tv complimenti! (è un 65pollici)
Dunque come ti stai trovando rispetto al tuo precedente 5.1? Quale setup avevi prima?
Perdona le domande a cui avrai già risposto molte volte.
Io sono in procinto di acquistare invece il mio primo multicanale (non ho mogli e vivo da solo), per cui sto leggicchiando qua e là sia il forum che il web in generale, alla ricerca del prodotto che fa per me .... e ovviamente ho valutato e sto valutando anche una soundbar purchè di qualità. Anche se penso che propenderò per il setup classico. Da capire..
 
Ciao a tutti,
faccio la dovuta premessa....una soundbar non potrà mai eguagliare le prestazioni di un impianto di medio livello 5.1.
Detto questo....la HT-A7000 è una ottima soundbar che migliora in modo drastico l'audio della TV (pur discreto sulla sony in firma) dando una ottima profondità di scena, dei bassi decorosi e dei dialoghi facilmente comprensibili anche in scene concitate... manca un effetto surround evidente e una defizione marcata dei canali....
sicuramente gli speaker posteriori aiuteranno ....per il sub visto l'uso non ne sento il bisogno in questo step...
 
Ciao, solo una considerazione, se uno non vuole/può mettere un vero 5.1, si può ripiegare su una soundbar, se però l'idea è quella di non abbinarci i surround e il sub, visto che la Sony A7000 viene più di 1000€ (come un pò tutte le top di gamma), forse si può anche valutare 2 soluzioni:

- 2 casse attive con prezzi che vanno da Kef LS50 wireless 2 (2000€) a molte altre e più economiche soluzioni (come le triangle borea br03 connect 600€, argon audio forte a5 mkii 500€, ecc)...ormai ce ne sono di tutte le marche;
- una soluzione con wiim amp (all-in one da 350€) + 2 casse passive.

Penso che in entrambi i casi la spesa sia uguale o anche inferiore, a livello di migliorare l'audio tv saremo li, ma le 2 soluzioni sopra dovrebbero essere migliori (o molto migliori) per l'uso 2ch per la musica.

Lo dico solo per dare spunto a chi sta ragionando su cosa fare.
 
Concordo....può essere una soluzione.

Nel mio caso una delle scelte che mi ha spinto a prendere la HT-A7000, oltre il fatto della sinergia con l'audio della TV, è quella che la Sony offre la possibilità di installare dei veri e propri speaker wireless che non necessitano nemmeno di alimentazione in quanto sono alimentati a batteria.... quindi senza cavi o cavetti vari... il sub sarà il secondo step dopo i surround
 
Ciao, solo una considerazione, se uno non vuole/può mettere un vero 5.1, si può ripiegare su una soundbar, se però l'idea è quella di non abbinarci i surround e il sub, visto che la Sony A7000 viene più di 1000€ (come un pò tutte le top di gamma), forse si può anche valutare 2 soluzioni:

- 2 casse attive con prezzi che vanno da Kef LS50 wir..........[CUT]

Per me l'ideale sarebbe avere un multicanale di qualità sufficiente a coprire in modo valido sia il multicanale appunto, che l'ascolto musicale. Perchè ad esempio in tal senso le soundbar lasciano molto a desiderare. In questo modo con un sinto fai tutto. Problema è come capire che setup può essere valido per entrambi i tipi di ascolto...
 
Se non hai esigenze particolari per l'ascolto in stereo con gli attuali multicanali ti puoi divertire...io ho avuto da Denon a Marantz ad Anthem....è solo una questione di trovare il giusto prezzo per soddisfare i propri requisiti....quindi definisci prima i requisiti di cui hai bisogno e poi scegli diffusori e Sinto...

Io avessi una saletta dove la vista dei fili non è un problema mi farei un bell'Anthem MRX con bel finale Atoll un bel sub SVS in cassa chiusa (magari anche 2) e dei diffusori tipo focal a colonna con un bel centralone per i dialoghi.... a seguire surround vari fino ad avere 5.2.4
 
Buonasera, mi collego alla discussione per chiedervi un consiglio su quale soundbar comprare.
Non ho pretese, voglio solo migliorare l'audio del mio tv (65")
Come budget ho 300€
So che è basso ma, non avendo pretese e vivendo in un condominio con pareti sottili vi chiedo quale sia il miglior compromesso
Unico vincolo è che sia comandabile direttamente dal telecomando della tv (credo quindi con uscita e-arc). Voglio usare un unico telecomando per tutto

Grazie
 
Ultima modifica:
Sony HT 2000 / 3000 dovrebbe essere intorno a quel budget

Ok grazie, ne cercavo giusto una con anche un "sub" integrato

Tra le 2 (HT-S 2000 e HT-A3000), ho visto che la differenza di prezzo è minima. Cosa ha in più/in meglio la 3000 rispetto alla 2000?
Ho guardato le spec ma onestamente mi perdo.

P.S Ho visto in una recensione (https://www.youtube.com/watch?v=ZnivBE0l9RA) che quando deve cambiare il voliume, la soundbar ci impiega parecchio (min. 3.55)
Ci impiega veramente così tanto quando si cambia il volume (io usere il telecomando della tv) o è un caso quel ritardo così marcato?
 
Ultima modifica:
Top