• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta lettore Blu Ray: mi aiutate per favore?

Zandman

New member
Salve a tutti:
vorrei un consiglio circa la scelta da fare per un lettore bluray facendo le seguenti premesse:
-vorrei che decodificasse l'audio HD su uscite analogiche (per conservare il mio ampli privo di HDMI ma che non ho intenzione di cambiare-Marantz SR14mkII)
-Non mi "dispiacerebbe" la compatibilità con i BD-R


Detto questo ieri ho portato a casa in prova un Panasonic BD-10A (confondendolo con gli ultimi modelli, le prime impressioni sono buone... però... ho anche notato che il video DAC è il doppio di tutti gli altri modelli in circolazione).
Le altre alternative disponibili sarebbero il Samsung 1500, il Sony 350 o il Sony 500 o ancora il PanasoniBD30.

Un consiglio?
Grazie
 
Ma non ha le uscite analogiche 5.1 ;)

Ci sono almeno tre discussioni aperte che trattano questo argomento nella prima pagina :asd::asd:
Cmnq di che budget disponi? al di sotto dei 450€, in arrivo il prossimo mese, ci sono Panasonic DMP-BD55, Sony BDP-S550 e Samsung BD-P2500, che sono gli unici modelli che hanno uscite analogiche 7.1 e che decodificano l'audio HD, ma non è cmnq detto che in uscita alle analogiche presentino realmente il suono HD.
Dei modelli che hai riportato, solo il Sony BDP-S500 potrebbe esserti utile (in quanto è l'unico che ha uscite analogiche 5.1), ma non codifica il DTS HD MA, ed in ogni caso è ormai sostituito dal S550. Il panasonic BD10 ha sì le uscite 7.1 ma nemmeno lui codifica il DTS HD MA.
 
Ultima modifica:
Gianluke ha detto:
Il Bd 35 decodifica tutto mentre il 350 sony no.
Non sono esperto in materia ma, dovendo scegliere anch'io il mio primo lettore BD e non potendo tra l'altro neanche acquistare un ampli hd per il momento, vorrei capire:

Qual'è il vantaggio di avere un lettore BD che decodifica tutti i nuovi formati audio?
Non è meglio far fare il lavoro di decodifica all'amplificatore? che sarebbe pure meglio se ho capito bene, o sbaglio? In tal caso dovremmo mandare l'audio in bitstream, giusto?

Se è cosi', ossia che la decodifica dell'ampli è migliore, non capisco questo sbattimento della ricerca di un lettore che decodifichi tutto :boh:


Grazie per i chiarimenti
 
1) Il lettore non codifica il suono HD ma lo invia come bitstream su HDMI (lo fanno tutti i modelli nuovi sul mercato): è necessario che il sinto esegua la codifica, quindi il sinto deve avere HDMI1.3 ed essere compatibile con i nuovi codec HD.

2) Il lettore esegue la codifica (cosa che fanno tutti i modelli nuovi sony e panasonic, a parte il sony s350 che non codifica il DTS HD MA): il sinto può anche non essere compatiible con i codec HD, ma deve avere ingressi HDMI (non necessariamente 1.3) da cui far passare il suono codificato dal lettore.

3) Il sinto non ha ingressi HDMI: il lettore deve avere le uscite analogiche 5.1/7.1, deve codificare il suono HD e fornirlo come tale (e non è detto che ciò avvenga) alle uscite.
 
Chiarissimo, grazie :eek: :ave:

Bene dalle situazioni che hai esposto per chi si trova come me che attualmente ha due "ampli-etti" "no hd" (il sony all-in-one :fiufiu: e la base ricevente del philips) con solo ingresso ottico-coassiale e lascia aperta la possibilita' di un'acquisto ampli hdmi 1.3 + casse in un futuro...

La soluzione migliore, spendendo pure poco, è prendermi questo sony s350.O c'è di meglio in quella fascia di prezzo?

Grazie ;)
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda i modelli nuovi, non mi pare ci sia nulla di meno costoso del Sony BDP-S350 (su trovaprezzi.it lo si trova intorno ai 250€): con il tuo attuale impianto, collegandolo via ottico (o coassiale), non potrai ovviamente ascoltare tracce audio HD, ma solo i normali Dolby e DTS
 
per 27 euro di spedizione, lo compro in Italia per 250€ ;)
e ho la garanzia che me lo prendano nei centri assistenza italiani, oltre a non dover aspettare che me lo inviino a casa ;)
 
potrò risultare inopportuno ma che senso ha preoccuparsi che il bd player abbia o meno la codifica dell'audio hd quando tutti i bd italiani hanno solo la traccia audio inglese in hd? E mi pare di capire che la situazione non muterà in futuro :)
 
Melvin...ma un cinefilo come te fa una domanda di questo tipo? :D
cmq non disperiamo...vi ricordate quanti DVD all'inizio avevano il DD 5.1 inglese e solo un Dolby 2.0 in italiano? Adesso mi capita spessissimo di vedere il contrario...
 
In effetti la mia era una provocazione con un 50% di considerazioni della realtà delle cose....sono ormai 3 anni che girano i bd e l'audio hd in ita è sempre più una chimera.....in fondo io intendevo questo:trovi un buon bd player su tutti gli aspetti tranne che per la codifica audio hd....poco male :)
 
sulla scelta del sony s350 davo per scontato che utilizzando un vpr la resa video fosse superiore alla ps3...(in upscaling che con BD) ...ma forse non è cosi' :boh:
 
Top