• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Scelta definitiva integrato per Rf7 mk2 con tasto di esclusione Pre

Spytek

New member
Ciao ragazzi. :)
A Natale,o quanto prima, vorrei acquistare un integrato stereo USATO per le Klipsch RF 7 mk2.
Budget massimo 1500 euro o ,se trovo un' occasione, anche qualcosa in più ma preferire restare su quella cifra.
L'integrato dovrà avere le seguenti caratteristiche :

- Deve essere nero :D
- Deve avere il tasto di esclusione Pre per poterlo utilizzare assieme all'Onkyo 906 in HT
- Considerando il carattere "estroverso" delle Klipsch mi occorrerebbe un integrato tendente al caldo del tipo Nad o Marantz.

A quanto pare le uniche alternative sono due :

- Marantz Pm 15 S2 limited edition ( anche se il corrispondente Ki Pearl Anniversary,che è il corrispondente del Pm 15 LE,abbinato alle mie vecchie Rf82,risultava un po "moscio" rispetto al Nad C375 che avevo in precedenza ma molto caldo e non mi dispiaceva molto.
Dato il passaggio di qualità (dalle Rf82 alle Rf7 mk2) credo che le seconde debbano suonare a dovere
- Denon A100 che in tutta sincerità non so come si possa abbinare alle Rf7 mk2 anche se molti ne decantano le doti ed ha,a detta di alcuni, una timbrica più calda rispetto ai suoi predecessori.
Non vorrei che fosse come L'Hk 990,da me testato,che rendeva il suono abbastanza luminoso delle Rf7 mk2 anche se qualcuno ne evidenziava la timbrica ambrata.

Purtroppo nella mia zona non posso effettuare ascolti dato che è possibile trovare uno degli amplificatori da me citati ma non i miei diffusori collegati...
Quindi sarebbe un acquisto a scatola chiusa :(
Grazie a tutti della partecipazione :)
 
Per i tuoi diffusori ci vorrebbe un bel Mc 6900 (o al limite un 6600), se non vai su ampli di quel calibro non sarà mai una scelta "definitiva" e seguiterai a cambiare....
 
Ultima modifica:
Potresti valutare il TEAC AI2000, integrato gemello dell'ottimo MUSIC HALL A70.2. Entrambi condividono l'intero progetto, con piccole varianti per via dell'elettronica di controllo sul frontale. Entrambi molto apprezzati e bensuonanti. Conosco il Music Hall (prodotto per mercato estero) e suona molto bene. Energico, timbricamente corretto, corposo. I miei due scellini. ;)

teac_a12.jpg
 
Ultima modifica:
Electrocompanient: la serie PI o se la trovi usata la serie EC.

Il MC sarebbe l'ideale, infatti è l'unica volta che ho sentito le klipsh rf suonare caldo.

Perché il nad 375 no?
 
Ultima modifica:
Ho provato quei diffusori con diverse amplificazioni HK990, MC6300 e 6900,a Valvole Single Ended e per ultimo il Musical Fidelity A5 Edizione Limitata e posso affermare che hanno bisogno di TANTI Watt (anche se sono molto sensibili) ed una roproduzione in gamma Media Ineccepibile.....altrimenti non suoneranno mai decentemente, strillano e basta, il 6900era il migliore, il MF A5 era accettabile con i suoi 250Watt ed una buona gamma media, il resto era Fuffa.
 
Cosa ne dite del Maestro 150?

Comunque secondo me per iniziare a ragionare ci vogliono almeno 2000€

Il Maestro è un buon ampli e potrebbe andare bene, ma inevitabilmente a volumi elevati si avrà un indurimento generale....buona timbrica ma non abbastanza potente. 2000euro è la cifra minima che si dovrebbe spendere....ma nell'usato.
 
Concordo sul fatto che le Rf7 mk2 sono diffusori particolari e se si sbaglia amplificazione strillano solo.
L'unica cosa che non sapevo è che volessero tantissimi watt.
 
Tanti Buoni Watt e buona timbrica (se le vuoi sfruttare veramente), e poi cosa ti aspettavi da Diffusori con due woofer da 25.5cm 250 watt RMS, 1000 di Picco e dal peso di 40Kili?
 
Io non paragonerei le CM9 alle RF7, le CM9 suonano bene anche con ampli meno raffinati e di sicuro non raggiungono le stesse pressioni sonore, le RF scendono a 30HZ e tengono 1000watt di picco.
 
Ciao ragazzi. :)
A Natale,o quanto prima, vorrei acquistare un integrato stereo USATO per le Klipsch RF 7 mk2.
Budget massimo 1500 euro o ,se trovo un' occasione, anche qualcosa in più ma preferire restare su quella cifra.
L'integrato dovrà avere le seguenti caratteristiche :

- Deve essere nero :D
- Deve avere il tasto di esclusione Pre per ..........[CUT]
-Vai sul DENON PMAA100, in pratica un MARANTZ PM15 piu' energico e dinamico con inoltre cinque anni di garanzia, escludi categoricamente il pur buono HK 990 ma, per quanto "correntoso" e veloce sia,trasforma questa sua caratteristica in un basso troppo secco per le RF7 (come il predecessore hk6900....), ricordati, inoltre, che il parametro da seguire per le RF7II e' l'efficienza di circa 100 db per cui i 100 watts/ch (dichiarato 80 ma ne da' 100....) bastano e avanzano.
SALVO.
 
Ciao Magaturi.
In pratica è quello che mi occorreva dal PErl Anniversary.
Tu hai provato anche il Nad C375 bee.
Il Denon suona simile al Nad??
A me piaceva il 375,forse un pochino impastato ma mi piaceva
Grazie ;)
 
Ciao Magaturi.
In pratica è quello che mi occorreva dal PErl Anniversary.
Tu hai provato anche il Nad C375 bee.
Il Denon suona simile al Nad??
A me piaceva il 375,forse un pochino impastato ma mi piaceva
Grazie ;)
-Si, ho provato il 375 ma come suono non si somigliano molto, il 375 ha una scena piu' ampia ma meno profonda dell'A100, quest'ultimo appare piu' "caldo e corposo" rispetto al 375 che in compenso e' piu' veloce nei transienti.
A volume medio-basso il DENON e' piu' preciso e corposo con la gamma medio-bassa in filino piu' piacevole di quella alta mentre il NAD si fa rispettare di piu' a volume elevato con transienti veloci e dotati di un certo "punch" (non dimendichiamo che e' piu' potente del DENON....) ma con le PRO-AC D18 non s'impastavano nessuno dei due a patto di non toccare la soglia del "clipping" (ma questo e' del tutto normale....).
L'A100,a tratti, mi ricordava il suono del MARANTZ PM15 ma piu' dotato dinamicamente ed in gamma medio-bassa mentre a basso volume mi sembrava d'ascoltare un valvolare mentre il C375 mi ricordava un HK 990 piu' "analogico", dotato di una gamma bassa piu' profonda e articolata ed una gamma alta piu' "morbida" ma a volume elevato il 990 tende a conservare la sua impronta sonora mentre gli altri concorrenti tendono ad avvicinarlo timbricamente ed a "mostrare la corda" prima.
In definitiva: per un diffusore ad alta efficienza con tweeter a tromba come l'RF7II preferirei in primis l'A100, a seguire il 375 ed infine l'HK 990.
Credo che il McIntosh ma 6500 possa anch'esso suonar bene con le RF7II, ricordo d'averlo ascoltato diversi anni fa con la prima serie RF e mi piacque.
Una "piccola" raccomandazione: se dovessi scegliere il PMA A100 ed abbinarlo ad un lettore cd ad alta uscita (come per es MARANTZ), preparati a montare due raffinati attenuatoti ROTHWELL per evitare di saturare l'ottimo preamplificatore che l'ampli possiede ma che ha una sensibilita' dichiarata di 120 mv, 47k (stranamente 30 millivolt in meno di quella standard a parita' d'impedenza....).
SALVO.
 
Molto molto esaustivo nella recensione dei tre prodotti.;)
PEr quanto riguarda l'ingresso cd del Denon A100 il problema di saturazione lo si riscontra con tutti i lettori o solo con i Marantz?
In effetti io ascolto musica con il Pc e scheda audio Xonar essence;credi che ci siano problemi anche con la scheda audio del Pc?
Grazie
 
Top