• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta cavi -installazione in corrugato-

trautman82

New member
ciao a tutti
volevo porvi un quesito, la situazione è la seguente:

devo portare un cavo di segnale (pre verso finale di potenza stereo) e un cavo di potenza(Diff.centrale) da un punto all'altro del salone, facendo passare i cavi in un corrugato di 25mm2.
Le distanze sono di circa 15m

dite che questi due cavi possono andare bene?? o avete altri consigli?

cavo segnale a 0.80 Euro/m

cavo potenza 2.70 Euro/m
 
Per quello di potenza puoi tranquillamente utilizzare il covo da elettricista, 4x2,5mm, poi li colleghi a due a due o in biwiring; per quello di segnale, la scelta va benissimo, però devi sempre fare una prova per vedere se lo schermo è sufficiente (ricordati che la lunghezza è abbastanza elevata).
Se il collegamento è bilanciato su pre e finale, allora di problemi non ne avrai sicuramente, in caso contrario devi utilizzare una configurazione semibilanciata.
 
carlon1 ha detto:
un cavo a bassissima impedenza
Esistono anche i cavi ad alta impedenza, me ne fai un esempio?

In un collegamento poi l'impedenza cui si guarda e quella di uscita e ingresso dei due dispositivi collegati, se si lavora a impedenza costante, tipico dell'Alta Frequenza, anche il cavo dovrà avere lo stesso valore di quella di ingresso e uscita, tipicamente 50 o 75 Ohm; in Bassa Frequenza non c'è questa esigenza e vale la regola che l'impedenza di uscita deve essere la più bassa possibile mentre quella di ingresso la più alta possibile, solitamente almeno 15-20 volte quella di uscita.

Pertanto l'impedenza del cavo ha poco a che fare, il valore complessivo del collegamento sarà dato dal parallelo di quelle di uscita e ingresso, quindi abbastanza bassa.

Un qualsiasi cavo ottimamente schermato andrà bene, il requisito principale per i cavi di segnale è quello della schermatura, senza spendere molto il classico RG59, studiato per lavorare a frequenze delle decine di MHz e più può andare bene, ma non perchè è a bassa impedenza.

Ciao
 
Ultima modifica:
Mettere i cavi di potenza insieme ai cavi di segnale non è il massimo. Potresti generare interferenze.

Come cavo di segnale ti conviene utilizzare i cavi coassiali utilizzati per le antenne satellitari (tipo l'RG59 suggerito da Nordata). Con i cavi audio normali (tipicamente con rivestimento "gommoso"), corri il rischio di non riuscire a farli scorrere per 15 metri nel corrugato.
 
Top