• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Plasma Smart TV Serie 8] PS64D8000 e PS51D8000

Ragazzi, per chi abitualmente vede materiale 3D una domanda: io ho trovato nella confezione 2 paia di occhialini modello 3050 che mi sembrano un pò più fastidiosi per gli occhi dei 3300 che avevo sul 46d8000 led, con i quali non avvertivo, in verità, alcun problema.
Qualcuno che usa questi ultimi oppure i modelli ricaricabili 3500 e 3700 mi dice c..........[CUT]

Raga nessuno che posta le proprie sensazioni sugli occhialini?
 
Mi sa che non lo puoi fare ... i D6900 non hanno la HDMI ARC come i D8000.
Io ho appena preso un cavo ottico per sentire l'udio del tv con l'ampli.
Per ora abbasso l'audio col telecomando ... perdo 5 sec.
 
Ciao Roby,
ho smesso di seguire la questione fluttuazioni sui forum americani da quando ho risolto il problema utilizzando il CS sui contenuti 24p e sinceramente da allora credo di non averne più notate. Se ancora si verificano allora sono per me impercettibili.
Il problema nasce soprattutto se togli il CS e quando non guardi Bluray (quindi tutto il resto).

se con l'aggiornamento che hai eseguito il tv adesso è capace di riprodurre correttamente i file 24p dalla porta usb
No, l'aggiornamento non risolve questo problema e, credo, che non potrà mai essere risolto, in quanto la porta usb del tv è in grado di ricevere solo un flusso dati e non distingue il flusso video da quello audio.
 
Chiedo a tutti il consiglio definitivo...ho deciso di abbandonare Panasonic GT30 dopo il secondo TV alonato (e perchè non voglio vivere con l'angoscia che appaiano!!!).
pensavo di buttarmi sul plasma Samsung P51 d8000 che troverei online da MW ad un prezzo competitivo (rispetto ad altri negozi on-line) e che mi consente di utilizzare il buono da loro rilasciatomi al posto del GT30.
Come si comporta con i VG (360 e PS3)???
Qualcuno lo ha provato con Limbo (sul GT era talmente verde da essere quasi ingiocabile)???
Sono compresi degli occhialini per il 3d???
Grazie

Jar
 
Mi sa che non lo puoi fare ... i D6900 non hanno la HDMI ARC come i D8000.
Daccordo ma fate confusione tra le funzioni ARC e CEC.L'arc serve per veicolare l'audio del tv verso l'ampli tramite il solo cavo hdmi,se invece non si ha l'arc non c'è problema,basta collegare il cavo hdmi in uscita dall'ampli alla tv e dalla tv tramite cavo ottico si va all'ingresso ottico-tv dell'ampli.Una volta attivato l'hdmi-cec sia sulla tv che sull'ampli basta premere il tasto tools con il telecomando della tv e andare in hdmi-cec,li vedrete l'amplificatore,basta attivarlo e di conseguenza si disattivano le casse della tv e iniziano a suonare quelle dell'impianto,tutto qui.Come si spegne l'ampli poi tornano a funzionare le casse della tv.
 
basta collegare il cavo hdmi in uscita dall'ampli alla tv e dalla tv tramite cavo ottico si va all'ingresso ottico-tv dell'ampli.Una volta attivato l'hdmi-cec sia sulla tv
Afferrato.
Ho fatto qualche prova e funziona alla grande. Non sapevo che l'HDMI CEC si occupasse anche della sezione audio. Credevo servisse solo a pilotare il lettore br col telecomando del tv.
Grazie a Nejiro e marcocivox :mano:

[Edit]
La funzione HDMI-CEC, almeno nel mio caso, si porta dietro il seguente fastidio:
all'accensione del tv l'amplificatore multicanale viene automaticamente commutato sull'ingresso ottico, perché si dà per scontato che l'utente abbia collegato il televisore all'amplificatore tramite cavo ottico (cosa che non ho fatto perché non mi interessa).
A quel punto perdo l'audio, perché l'audio deve arrivare dall'ingresso HDMI del blu-ray.
Alla fine ho trovato una soluzione molto più semplice: ho scoperto che nei settings dell'ampli Yamaha si può disattivare l'invio dell'audio al televisore quando l'ampli è acceso, mentre torna ad essere inviato al televisore quando l'ampli è in standby.
In questo modo ho risolto alla grande.
 
Ultima modifica:
... credo, che non potrà mai essere risolto, in quanto la porta usb del tv è in grado di ricevere solo un flusso dati e non distingue il flusso video da quello audio.



Questo è vero, ma forse con il firmware possono aggiornare il mediaplayer interno del tv. Da quest'ultimo dipende la corretta gestione del flusso video

In ogni caso con questa chiudo per proseguire sul nuovo thread...


ciao
 
Raga nessuno che posta le proprie sensazioni sugli occhialini?
Se ne è già parlato molte volte, ed è soggettivo.
Comunque secondo me sono indispensabili i 3700 se porti già gli occhiali.
Altrimenti i 3300 vanno più che bene. I 3500 non li ho mai provati, ma credo siano più simili ai 3700 che ai 3300.
Quelli citati sono tutti ricaricabili.
Tra quelli a pile ti sconsiglio i 3050, anche se si trovano in confezione da 4 ad un prezzo veramente allettante, mentre ottimi come indossabilità sono i 3100.
 
@marcocivox

grazie per la risposta. i 3050 certamente non li prenderei, sono quelli che sono usciti con il tv e mi bastano quelli :)
con i 3300 mi trovavo benissimo ed è per quello che chiedevo.
 
Perfetto!!! :D

Puoi dare il tuo feedback anche nella discussione apposita? Così mando il tutto anche negli States...
Allora non noto piu' quei sbalzi di luminosita' che in alcune scene notavo ma noto ancora qualche fluttuazione nelle bande nere dei film ma solo se uno ci fa caso.
Un'altra cosa roby ma il livello del nero e' rimasto sempre uguale o e' aumentato?
 
L'ho scritto, nelle bande nere si possono notare (senza CS) solo se ci si sta molto attenti e cmq non sono più repentini ma molto graduali.
In schermata nera, ad esempio quando si accende la tv, prima notavo il nero molto chiaro e successivamente dopo aver lampeggiato diventava scuro.
Adesso, con il fix, quando si accende il tv il pannello diventa scuro senza il salto.
Forse prima, che passava dal chiaro allo scuro con un salto dava l'impressione che diventasse più nero.

A distanza di giorni ti posso dire che mi sembra lo stesso nero di prima e durante la visione di film ho sempre la stessa percezione di profondità e dettaglio marcato.
Mi sembra che l'immagine sia più contrastata... che ci sia di nuovo più luminosità... mah.
In America hanno fatto misurazioni e sul 51" hanno riscontrato gli stessi identici ml... nei tagli più grandi invece il nero si è abbassato (migliorando).

Cmq potremmo parlarne meglio in questa discussione.
 
Buongiorno Forum. Ieri è arrivato il 64d8000. Era un ex demo acceso da pochi giorni (detto dal negoziante). Ho notato un leggero stampaggio di un logo della rai, in alto a destra che si nota maggiormente quando il pannello trasmette qualcosa di chiaro. Domanda è possibile anche col tempo rimuovere questo "difetto"? come posso vedere da quante ore è stato acceso il tv (per vedere sostanzialmente se il negoziante mi ha raccontato frottole, dicendo che era acceso da 10 giorni)
 
La procedura è questa ma non l'ho mai provata:

Entri nel menù di servizio (INFO - MENU' - MUTE - POWER) e vai alla voce SVC: premi "enter":
vedrai una serie di righe ed in una di esse è indicato il tempo di vita della TV!

Attenzione!!

Quando si fa un "FACTORY RESET" (o anche il reset premendo per 20 secondi il tasto EXIT)
questo tempo si annulla e si riparte da zero ....
 
La guida per la correzione Floating Brightness adesso è completa. Il Fix è per tutta la gamma Plasma 2011.

Sei un vulcano Roby!!!!!! Ma di notte dormi o sezioni tv!!!???
Comunque complimenti per la passione e l'intraprendenza.
Io penso che non avrò il coraggio di "aprire la schiena" del mio gioiello e maneggiare con i dimmer.
Sarò comunque curioso quando lo farai.
Ciao.
 
Top