• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Samsung: l'8K si diffonderà rapidamente

Redazione

Redazione
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/televisori/samsung-l-8k-si-diffondera-rapidamente_14514.html

Durante l'8K Display Summit di New York, Samsung ha dichiarato che la conversione al nuovo formato dovrebbe avvenire con due anni di anticipo rispetto a quella tra il Full HD e il 4K, grazie al lancio delle reti mobili 5G che stimoleranno gli operatori di diversi settori, videogiochi e servizi streaming inclusi, a produrre a breve molti nuovi contenuti

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Complimenti per l'ottimismo di Sonia Chen, d'altronde 8K è la strada più semplice per continuare a rifilare i soliti TV LCD spacciandoli per innovativi...
 
Ma mi faccia il piacere!

Concordo con Luiandrea, qui sopra!
Gli 8 K, per quanto mi riguarda, se li tengano. Completamente privi di senso... Gia' mi ha colpito leggere una prova di un 4K dove si diceva che a un metro di distanza si apprezzava tutta la differenza con il 2 K!
Per gli 8 K la differenza si apprezzera' a quanti centimetri?
p.s. anche i 22.2 canali audio mi sembrano una solenne st...upidata!
 
Concordo, si diffondera' molto prima.
La gente e' contenta del FullHD e passare al 4K sapendo che c'e' l'8K dietro l'angolo, uno aspetta.
Io spero sempre che annuncino al piu' presto un supporto fisico super capiente per l'8K, 120fps e, soprattutto, sti benedetti 12 bit di colore.
Oltre, per la casa, non mi interessa andare. Un bel 200" (microLED) e son contento.
Per realta' virtuale e cinema, e' un altra storia.
 
Ultima modifica:
ma a parte le olimpiadi uno cosa ci può vedere? che senso ha vedere materiale upscalato? Non penso esista un solo film il cui master finale è a 8K.
 
In realtà il discorso della definizione a 8k potrebbe essere capovolto:invece di avvicinarci per notare il dettaglio basterebbe stare alla stessa distanza ma con uno schermo molto più grande ,esattamente 4 volte il 4k...:D
Così avremo un dettaglio identico al 4K ma immagine più grande e quindi ancora più spettacolare...Poi ovviamente è una questione di gusti , di spazi abitativi e di compagne tolleranti...:mc: (Mi scuso in anticipo con le signore per aver fatto un accenno ad un tipico stereotipo...).;)
Il 120 HFR andrebbe bene per eventi sportivi...non per i film ci mancherebbe...maggiori profondità dei colori magari a 12 bit...
Da un punto di vista squisitamente tecnico , in termini di definizione potremmo andare anche oltre l'8k anche a 16...32...Il più grosso problema sarebbe comunque la quantità di trasferimento dati,specialmente sulla rete , ma anche lo spazio sul terrestre e satellitare si sta riducendo sempre di più (troppi canali perfettamente inutili...) e gli algoritmi di compressione sempre più efficienti non potranno andare oltre un certo limite...
Non ho citato i supporti ottici perchè è già tanto che possano rimanere per il 4K...sigh...:(
 
Ultima modifica:
In realtà il discorso della definizione a 8k potrebbe essere capovolto:invece di avvicinarci per notare il dettaglio basterebbe stare alla stessa distanza ma con uno schermo molto più grande ,esattamente 4 volte il 4k..........[CUT]
Infatti arrivati alla soglia dei 100" si possono cominciare a mandare in pensione un sacco di proiettori.
 
Leggo le stesse considerazioni fatte con l’avvento del 4K...qualche anno fa, oggi almeno nei TV il 4K è dato per scontato anche se nel ns. paese i programmi non sono così diffusi bisogna considerare anche il resto del mondo
 
(troppi canali perfettamente inutili...)
Se continuano a trasmettere ed a occupare una o più frequenze senza andare in fallimento, poichè le frequenze costano (e non poco) vuol dire che a qualcosa o per qualcuno sono utili, con un tornaconto economico o di immagine (pubblicità, vendite o chissa cosa altro).
 
Da un punto di vista commerciale e convenienza economica, per loro "i produttori", è molto più conveninete puntare sulla risoluzione, pittosto che cambiare la tecnologia di fondo, ad esempio veri full-led-crystal-led quando?

con solo aumento della ris. non si avranno miglioramenti degni di nota, come una reale profondità in bit maggiore, attualmente non si va oltre i pannelli a 10-bit nativi, la coperturà del REC 2020 è ancora lontana in ambito tv, e sepesso capita che molti modeli anche non economici non riescano neppure a coprire effetivamente il 98% del DCI-P3 (che in 2D al cinema è a 12-bit fino a 4:4:4), per non parlare di problemi di uniformità, e di come sono ancora tanti i pannelli afetti da vari problemi, bianco non uniforme sull'intero panello, nero non uniforme, etc.. se già risolevessero tutti questi problemi nei modelli di fascia media di tv lcd ed oled, sarebbe già un passo avanti rispetto al passato, probabilmente più gradito del solo 8K, alla maggior parte dell'utenza informata che sà cosa e dove guardare.
 
Top