Ciao a tutti!
Finalmente, eccomi qui, pronto a scrivere le mie impressioni sul mio nuovo acquisto: il Samsung 55 F7000
Ho cercato in questi giorni di fare diversi test e provare materiale differente al fine di scrivervi delle impressioni non proprio a caldo ma più ragionate.
Spero, con quanto sto per scrivervi di aiutare qualche potenziale acquirente a fare la sua scelta più correttamente e sopratutto di eliminare o quantomeno attenuare i dubbi che possono sorgere quando si acquista un TV.
Un'ultima premessa e poi si inizia: alcune delle foto che posto(per non dire tutte) devono certamente essere interpretate in quanto la loro resa potrebbe mutare in base a con cosa guardiate la foto stessa. Un monitor di un Pc fisso, un monitor di un notebook, un TV da solotto, al buio, di giorno, com'è regolato, la luminosità dello schermo etc etc...
Detto questo però, le foto, possono comunque essere utili(sempre se ben interpretate) e per tale motivo ne ho postate diverse.
Fatte queste premesse... cominciamo!
La domanda principale e banale a cui dovrei per prima rispondere, magari per coloro che non hanno voglia o tempo di approfondire è:
Come si vede il TV?
Domanda troppo generica, perché bisognerebbe specificare la sorgente(SD, HD, Decoder, Console...) ma, una risposta la posso comunqure dare.
Parlando di un LCD LED, posso dirvi che il risultato generale, probabilmente, soddisferà la maggior parte di voi. Che il canale sia in SD o in HD, il risultato è più che buono e la differenza con un TV di fascia più bassa(prendo come confronto il mio 32 Eh5000 in firma) si nota.
Sarà per il processore, sarà per il pannello, sarà per le migliori regolazioni out-of-the-box ma... la differenza c'è. Però, c'è sempre un però... per alcuni, quantomeno con certe sorgenti, le differenze potrebbero non essere così mostruose.
Uno degli aspetti che, penso, salteranno maggiormente agli occhi è il maggior contrasto rispetto ad un LCD più economico e questo, sia di giorno che di notte... aiuta.
Quindi, se provenite da un LCD(a maggior ragione se provenite da un monitor, come me) e volete rimanere in ambito LCD, andate tranquilli con l'acquisto!!!
Ora, entriamo nei dettagli e vediamo se riesco a smontare i dubbi di qualche utente:
Sopratutto da quando si è passati dalla retroilluminazione CCFL a quella a LED, il nuovo fenomeno chiamato "CLOUDING" ha riempito decine e decine di post sui forum e cercando in rete, si possono trovare foto degne di un film horror(dove il protagonista/cattivo, in questo caso è il TV).
Se non sapete di cosa stia parlando, mi riferisco a queste foto:
http://www.technik-direkt.net/wp-content/uploads/2012/04/LED-Fernseher-Clouding.jpg
http://img714.imageshack.us/img714/8972/clouding.jpg
Vi tranquillizzo subito dicendovi che, a questi livelli(ormai) penso sia veramente difficile arrivarci.
Ma detto ciò, qual è stata la mia esperienza? Inizialmente NEGATIVA.
Mi spiego: il primo giorno che l'ho provato(pomeriggio) senza fare alcuna regolazione, sembrava apparentemente tutto andare QUASI bene. Poi però, facendoci l'occhio, qualche lucina agli angoli si vedeva(stiamo parlando nel primo pomeriggio, non al buio) ma... non pensavo fosse un gran problema... E, ci tengo a precisarlo, niente a che vedere con dei VERI E PROPRI MARCATI CONI DI LUCE.
Poi, arrivata la sera, inizio a fare le mie prove e a testare qualche trailer HD e film e le cose cambiano: in peggio!
Nelle scene scure, ma non solo, il TV presentava delle macchie, con una luminosità più marcata ai lati e agli angoli inferiori(dx e sx) e con una macchietta(ovvero una parte più luminosa) un po' più spostata dal centro dello schermo(diciamo a metà tra il centro ed il lato dx del tv) sempre, però, in basso.
Questo si traduce nella famosa "non uniformità del pannello" ed incide significatamente nell'angolo di visione. Avendo come risultato, cosa? Chi è a sx una maggior luminosità a dx del pannello, chi vedeva il tv da dx, una maggior luminiostià del pannello a sx.
Il risultato era così fastidioso? Per me, sì. Riuscivo a notarlo anche nelle scene luminose, grazie anche all'ausilio della banda nera inferiore che ovviamente, metteva maggiormente in risalto quest'effetto. Se io ero seduto a dx del tv(quindi non perfettamente al centro, diciamo 30-40 cm spostato dal centro) e l'immagine era: un tizio con un vesito nero a sx, bene, il vestito metteva perfettamente in risalto l'effetto luce. E' ovvio che nelle scene totalmente scure, tutto era ancora peggio.
Direte voi... ok... ma che impostazioni avevi? Retro = tra 5 e 10 su 20
mmmm.... Ora... dopo avervi bastonato, passiamo alla bella notizia!
Insospettito e un po' deluso dall'effetto, scrivo a Samsung e descrivo il problema e mi chiedo: ma come? I problemi di clouding non dicevano che l'avevo attenuati con la serie nuova?
Boh...
Comunque, dopo pochissime ore mi risponde Samsung dicendomi:
In merito alla Sua segnalazione, La informo che l'effetto cluoding da Lei riscontrato, non è un difetto della Tv, ma la modalità di visualizzazione delle immagini su schermi a tecnologia LED (Light Emitting Diode) differisce sostanzialmente dalla visione su schermi LCD. Ogni barra di diodi LED è fonte di luce. Tali barre sono di fatto posizionate sui lati del pannello LCD esattamente all’altezza della cornice. A seconda del modello, possono essere sui lati superiore e inferiore o su quelli laterali. Un’ulteriore filtro all’interno della struttura del pannello si occupa di orientare il fascio di luce verso lo spettatore.
Questa nuova tecnologia crea degli effetti di profondità e naturalezza nella riproduzione delle immagini proprio grazie a questo contrasto tra barre di diodi illuminate (accese) e barre di diodi completamente spente. I prodotti dotati di questa tecnologia possono presentare, proprio come caratteristica specifica dell’utilizzo della tecnologia LED, fenomeni di dispersione di luce in alcuni punti dello schermo in particolar modo in fase di visualizzazione di immagini scure in ambienti scuri e/o con luminosità del tutto assente.
Per ridurre tale fenomeno è necessario effettuare i seguenti passaggi:
- Menu immagine:
selezionare la modalità "Film"
impostare la retroilluminazione a 4.
- Impostazioni avanzate:
regolare il “tono di nero” e il “contrasto dinamico" finché non si ottiene una corretta visualizzazione dell'immagine.
- Opzioni immagine:
regolare il “tono colore” e “livello nero HDMI” finché non si ottiene una corretta visualizzazione dell'immagine.
- Menu impostazioni:
Game Mode : selezionare “OFF”.
Un po' deluso dalla risposta, dato che avevo già giochicchiato con i parametri(ed avendo già impostato la modalità FILM 3ms dopo aver acceso la prima volta il tv) faccio qualche ulteriore prova, smanetto con il CINEMA BLACK, testo le varie modalità ECO etc etc...
Morale della favola, dopo diverse prove, sarà perché il pannello ha lavoricchiato già un pel po' di ore ed ha fatto un po' di rodaggio(a me, il discorso del rodaggio per un LCD non mi ha mai convinto) sarà perché conosco meglio i vari parametri delle impostazioni... il clouding(quello inteso come macchie) è pressoché sparito.
Rimane però, e questo non penso cambierà molto, il limite dell'angolo di visione(con conseguenti cambi di luminosità/contrasto se non si è al centro). L'effetto, rispetto all'inzio è più attenuato e NON si vede in tutte le scene, ma in quelle molto scure con i dettagli in penombra... Sì.
Ad esempio, la schermata di REGOLO per settare al meglio la luminosità ed il contrasto (http://www.dday.it/userFiles/FCK/articles/904/PLUGESI.jpg) se si guarda al centro mostra le barre illuminate in un modo se ci si sposta, rimangono sempre visibili allo stesso modo(quindi ad esempio la barra che dovrebbe essere APPENA VISIBILE non sparisce, però viene illuminata diversamente. In base a quanto ci si sposta può essere più o meno illuminata, rispetto a chi la guarda dal centro).
Nella visione diurna oppure al buio(con scene NON scure), il discorso è meno evidente. Per non dire, quasi inesistente. Almeno agli occhi dei meno attenti/pignoli.
Una mezza consolazione è che, a parte gli IPS(che però hanno dei neri ancora più slavati) non penso ci siano grossissime differenze tra questo, il modello superiore F8000 ed il tanto citato e desiderato Sony W905.
Ricordiamoci sempre che stiamo parlando di un LCD e non di un PLASMA! Però è anche vero che su questo aspetto, mi aspettavo di meglio(quantomeno al buio) ma, questo dimostra solo una cosa: la tecnologia LCD, come hanno già scritto in molti, è ormai, spremuta al massimo!
Nel prossimo post, troverete delle foto più esplicative ed altre riposte ai temi più "hot"
Finalmente, eccomi qui, pronto a scrivere le mie impressioni sul mio nuovo acquisto: il Samsung 55 F7000
Ho cercato in questi giorni di fare diversi test e provare materiale differente al fine di scrivervi delle impressioni non proprio a caldo ma più ragionate.
Spero, con quanto sto per scrivervi di aiutare qualche potenziale acquirente a fare la sua scelta più correttamente e sopratutto di eliminare o quantomeno attenuare i dubbi che possono sorgere quando si acquista un TV.
Un'ultima premessa e poi si inizia: alcune delle foto che posto(per non dire tutte) devono certamente essere interpretate in quanto la loro resa potrebbe mutare in base a con cosa guardiate la foto stessa. Un monitor di un Pc fisso, un monitor di un notebook, un TV da solotto, al buio, di giorno, com'è regolato, la luminosità dello schermo etc etc...
Detto questo però, le foto, possono comunque essere utili(sempre se ben interpretate) e per tale motivo ne ho postate diverse.
Fatte queste premesse... cominciamo!
La domanda principale e banale a cui dovrei per prima rispondere, magari per coloro che non hanno voglia o tempo di approfondire è:
Come si vede il TV?
Domanda troppo generica, perché bisognerebbe specificare la sorgente(SD, HD, Decoder, Console...) ma, una risposta la posso comunqure dare.
Parlando di un LCD LED, posso dirvi che il risultato generale, probabilmente, soddisferà la maggior parte di voi. Che il canale sia in SD o in HD, il risultato è più che buono e la differenza con un TV di fascia più bassa(prendo come confronto il mio 32 Eh5000 in firma) si nota.
Sarà per il processore, sarà per il pannello, sarà per le migliori regolazioni out-of-the-box ma... la differenza c'è. Però, c'è sempre un però... per alcuni, quantomeno con certe sorgenti, le differenze potrebbero non essere così mostruose.
Uno degli aspetti che, penso, salteranno maggiormente agli occhi è il maggior contrasto rispetto ad un LCD più economico e questo, sia di giorno che di notte... aiuta.
Quindi, se provenite da un LCD(a maggior ragione se provenite da un monitor, come me) e volete rimanere in ambito LCD, andate tranquilli con l'acquisto!!!
Ora, entriamo nei dettagli e vediamo se riesco a smontare i dubbi di qualche utente:
Sopratutto da quando si è passati dalla retroilluminazione CCFL a quella a LED, il nuovo fenomeno chiamato "CLOUDING" ha riempito decine e decine di post sui forum e cercando in rete, si possono trovare foto degne di un film horror(dove il protagonista/cattivo, in questo caso è il TV).
Se non sapete di cosa stia parlando, mi riferisco a queste foto:
http://www.technik-direkt.net/wp-content/uploads/2012/04/LED-Fernseher-Clouding.jpg
http://img714.imageshack.us/img714/8972/clouding.jpg
Vi tranquillizzo subito dicendovi che, a questi livelli(ormai) penso sia veramente difficile arrivarci.
Ma detto ciò, qual è stata la mia esperienza? Inizialmente NEGATIVA.
Mi spiego: il primo giorno che l'ho provato(pomeriggio) senza fare alcuna regolazione, sembrava apparentemente tutto andare QUASI bene. Poi però, facendoci l'occhio, qualche lucina agli angoli si vedeva(stiamo parlando nel primo pomeriggio, non al buio) ma... non pensavo fosse un gran problema... E, ci tengo a precisarlo, niente a che vedere con dei VERI E PROPRI MARCATI CONI DI LUCE.
Poi, arrivata la sera, inizio a fare le mie prove e a testare qualche trailer HD e film e le cose cambiano: in peggio!
Nelle scene scure, ma non solo, il TV presentava delle macchie, con una luminosità più marcata ai lati e agli angoli inferiori(dx e sx) e con una macchietta(ovvero una parte più luminosa) un po' più spostata dal centro dello schermo(diciamo a metà tra il centro ed il lato dx del tv) sempre, però, in basso.
Questo si traduce nella famosa "non uniformità del pannello" ed incide significatamente nell'angolo di visione. Avendo come risultato, cosa? Chi è a sx una maggior luminosità a dx del pannello, chi vedeva il tv da dx, una maggior luminiostià del pannello a sx.
Il risultato era così fastidioso? Per me, sì. Riuscivo a notarlo anche nelle scene luminose, grazie anche all'ausilio della banda nera inferiore che ovviamente, metteva maggiormente in risalto quest'effetto. Se io ero seduto a dx del tv(quindi non perfettamente al centro, diciamo 30-40 cm spostato dal centro) e l'immagine era: un tizio con un vesito nero a sx, bene, il vestito metteva perfettamente in risalto l'effetto luce. E' ovvio che nelle scene totalmente scure, tutto era ancora peggio.
Direte voi... ok... ma che impostazioni avevi? Retro = tra 5 e 10 su 20
mmmm.... Ora... dopo avervi bastonato, passiamo alla bella notizia!
Insospettito e un po' deluso dall'effetto, scrivo a Samsung e descrivo il problema e mi chiedo: ma come? I problemi di clouding non dicevano che l'avevo attenuati con la serie nuova?
Boh...
Comunque, dopo pochissime ore mi risponde Samsung dicendomi:
In merito alla Sua segnalazione, La informo che l'effetto cluoding da Lei riscontrato, non è un difetto della Tv, ma la modalità di visualizzazione delle immagini su schermi a tecnologia LED (Light Emitting Diode) differisce sostanzialmente dalla visione su schermi LCD. Ogni barra di diodi LED è fonte di luce. Tali barre sono di fatto posizionate sui lati del pannello LCD esattamente all’altezza della cornice. A seconda del modello, possono essere sui lati superiore e inferiore o su quelli laterali. Un’ulteriore filtro all’interno della struttura del pannello si occupa di orientare il fascio di luce verso lo spettatore.
Questa nuova tecnologia crea degli effetti di profondità e naturalezza nella riproduzione delle immagini proprio grazie a questo contrasto tra barre di diodi illuminate (accese) e barre di diodi completamente spente. I prodotti dotati di questa tecnologia possono presentare, proprio come caratteristica specifica dell’utilizzo della tecnologia LED, fenomeni di dispersione di luce in alcuni punti dello schermo in particolar modo in fase di visualizzazione di immagini scure in ambienti scuri e/o con luminosità del tutto assente.
Per ridurre tale fenomeno è necessario effettuare i seguenti passaggi:
- Menu immagine:
selezionare la modalità "Film"
impostare la retroilluminazione a 4.
- Impostazioni avanzate:
regolare il “tono di nero” e il “contrasto dinamico" finché non si ottiene una corretta visualizzazione dell'immagine.
- Opzioni immagine:
regolare il “tono colore” e “livello nero HDMI” finché non si ottiene una corretta visualizzazione dell'immagine.
- Menu impostazioni:
Game Mode : selezionare “OFF”.
Un po' deluso dalla risposta, dato che avevo già giochicchiato con i parametri(ed avendo già impostato la modalità FILM 3ms dopo aver acceso la prima volta il tv) faccio qualche ulteriore prova, smanetto con il CINEMA BLACK, testo le varie modalità ECO etc etc...
Morale della favola, dopo diverse prove, sarà perché il pannello ha lavoricchiato già un pel po' di ore ed ha fatto un po' di rodaggio(a me, il discorso del rodaggio per un LCD non mi ha mai convinto) sarà perché conosco meglio i vari parametri delle impostazioni... il clouding(quello inteso come macchie) è pressoché sparito.
Rimane però, e questo non penso cambierà molto, il limite dell'angolo di visione(con conseguenti cambi di luminosità/contrasto se non si è al centro). L'effetto, rispetto all'inzio è più attenuato e NON si vede in tutte le scene, ma in quelle molto scure con i dettagli in penombra... Sì.
Ad esempio, la schermata di REGOLO per settare al meglio la luminosità ed il contrasto (http://www.dday.it/userFiles/FCK/articles/904/PLUGESI.jpg) se si guarda al centro mostra le barre illuminate in un modo se ci si sposta, rimangono sempre visibili allo stesso modo(quindi ad esempio la barra che dovrebbe essere APPENA VISIBILE non sparisce, però viene illuminata diversamente. In base a quanto ci si sposta può essere più o meno illuminata, rispetto a chi la guarda dal centro).
Nella visione diurna oppure al buio(con scene NON scure), il discorso è meno evidente. Per non dire, quasi inesistente. Almeno agli occhi dei meno attenti/pignoli.
Una mezza consolazione è che, a parte gli IPS(che però hanno dei neri ancora più slavati) non penso ci siano grossissime differenze tra questo, il modello superiore F8000 ed il tanto citato e desiderato Sony W905.
Ricordiamoci sempre che stiamo parlando di un LCD e non di un PLASMA! Però è anche vero che su questo aspetto, mi aspettavo di meglio(quantomeno al buio) ma, questo dimostra solo una cosa: la tecnologia LCD, come hanno già scritto in molti, è ormai, spremuta al massimo!
Nel prossimo post, troverete delle foto più esplicative ed altre riposte ai temi più "hot"
Ultima modifica:
















